Il DT Hanning guarda agli EHF EURO 2026: «Girone molto difficile, per l’Italia esperienza importante per continuare a crescere»

  • Nazionale maschile
images/2025/CAN_4514.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_4514.jpg?width=1920&height=1201

«È un girone molto difficile, non c’è dubbio». A parlare è Bob Hanning, il Direttore Tecnico delle Nazionali maschili. Mentre l’Italia scopriva a Herning le sue avversarie agli EHF EURO 2026, ovvero Ungheria, Islanda e Polonia nel Gruppo F con base a Kristianstad (Svezia), il Füchse Berlino batteva in Bundesliga l’Eisenach nella inedita sfida tutta italiana tra gli azzurri Leo Prantner e Simone Mengon. Nel mezzo proprio Hanning, con un occhio sul campo della Max-Schmeling-Halle e l’altro sull’estrazione in terra danese. Ancora sul girone: «L’Ungheria è una delle migliori squadre al mondo, mentre l’Islanda a Kristianstad potrà contare su un grande supporto del pubblico. Anche la Polonia è un’avversaria molto dura, con una grande tradizione in questi tornei. Credo che per noi sarà una esperienza molto importante e che ci permetterà di compiere ulteriori passi in avanti. Non andremo a Kristianstad già battuti e, anche se non abbiamo una grande esperienza in questo genere di competizioni, credo che abbiamo le qualità per giocare a questi livelli». 

L’Italia attende l’ufficialità ma, in virtù della qualificazione centrata agli scorsi Campionati Mondiali, potrà entrare direttamente nel secondo turno, dunque a marzo e dopo gli EHF EURO, nella corsa verso il torneo iridato del 2027. Il salto in avanti consentirebbe di focalizzarsi già a novembre sulla preparazione verso gli Europei. «Ripartiamo dalle situazioni che hanno funzionato meno nelle ultime due partite – dice Hanning – per fare meglio e continuare a progredire. I prossimi mesi saranno importanti per farci trovare pronti».

Il Direttore Tecnico della Nazionale aveva parlato nei giorni scorsi anche sul portale del Füchse Berlin, celebrando la storica qualificazione agli EHF EURO 2026. «Sono molto felice per il risultato raggiunto: è la prima volta che l’Italia si qualifica alla fase finale dei Campionati Europei. È altrettanto vero – ha dichiarato il manager tedesco – che abbiamo avuto l’opportunità di vincere le partite contro Spagna e Serbia, senza riuscirci. Trovo difficile essere soddisfatto dopo una doppia sconfitta, ma per la Federazione e per il movimento italiano è un risultato storico e di questo sono felice».

«Ad ogni modo – sempre analizzando le due gare che hanno chiuso le qualificazioni europee – ho visto uno sviluppo e un miglioramento da parte della squadra. Siamo cresciuti molto sia sotto l’aspetto difensivo che offensivo, sia nel trovare soluzioni tattiche su misura per i giocatori. Ma nel secondo tempo contro la Serbia abbiamo commesso 17 errori al tiro. E non importa quanto bene lavori: la palla deve entrare in porta per vincere».  

«Quella con l’Italia – ha concluso Hanning sul portale fuechse.berlinè una combinazione perfetta che mi motiva molto nello svolgere il mio lavoro. Senza voler sembrare arrogante, direi che sono la cosa migliore che potesse capitare alla Federazione Italiana come allenatore, perché ho tutto ciò di cui hanno bisogno. Allo stesso tempo, la Federazione Italiana è la cosa migliore che mi potesse capitare perché è tutto ciò che ho sempre desiderato».

Il resoconto completo del sorteggio degli EHF EURO 2026 è disponibile in questo articolo.

CAN 4614

FORMULA. Il sorteggio ha stabilito  la composizione di sei gironi da quattro squadre ciascuno, all’esito dei quali le due migliori classificate di ciascuno otterranno l’accesso al main round, dal 22 al 28 gennaio tra Malmö ed Herning. Il week-end conclusivo sarà ospitato all’Jyske Bank Boxen di Herning. 

La composizione dei gironi agli EHF EURO 2026:

GRUPPO A
Sede: Herning
GRUPPO B
Sede: Herning
GRUPPO C
Sede: Oslo
Germania Danimarca Francia
Spagna Portogallo Norvegia
Austria Nord Macedonia Repubblica Ceca
Serbia Romania Ucraina
GRUPPO D
Sede: Oslo
GRUPPO E
Sede: Malmö
GRUPPO F
Sede: Kristianstad
Slovenia Svezia Ungheria
Isole Faroe Croazia Islanda
Montenegro Paesi Bassi Polonia
Svizzera Georgia ITALIA

Le gare del del main round saranno ospitate tra l'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca) e la Malmö Arena di Malmö (Svezia). La finale si disputerà il 1° febbraio a Herning, impianto capace di ospitare fino a 12.500 spettatori.

(foto: Luigi Canu)