In quattro per il 55esimo Scudetto della pallamano italiana. Iniziano domani (sabato) i Play-fff di Serie A Gold. Tutti gli occhi sulle semifinali, aperte da Gara 1 tra Lombardia e Alto Adige: Cassano Magnago affronta Conversano al Pala Tacca, mentre sul 40x20 del Pala Karl Wolf si affronteranno Alperia Black Devils e Teamnetwork Albatro.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
PLAY-OFF: FACT AND FIGURES
- Trieste è ancora la squadra più vincente di sempre con 17 Scudetti conquistati tra il 1976 e il 2002
- La Junior Fasano, che ha conquistato gli ultimi due titoli consecutivi, non potrà difendere il tricolore non avendo centrato l’accesso nel tabellone delle semifinali
- Due delle quattro squadre ai play-off hanno già vinto il titolo: Conversano sette volte tra 2003 e 2022, Merano nel 2005; anche Siracusa, ma con lo storico club dell’Ortigia, ha trionfato in tre occasioni consecutive (1987-1989)
- Demis Radovcic, ala del Conversano, è il giocatore più titolato del campionato e dunque dei play-off: l’ala biancoverde ha conquistato 10 Scudetti, altrettante edizioni della Coppa Italia e sei della Supercoppa, alternando le maglie di Conversano, Casarano, Fasano e Bolzano
- L’elenco degli azzurri in campo è piuttosto lungo: Giacomo Savini, Davide Bulzamini e Tommaso Romei sono reduci dalla qualificazione centrata a EURO 2026, ma anche i vari Marrochi, Dapiran, Angiolini, Colleluori, Moretti, Martini, Wierer, Prantner e Lupo hanno vestito la maglia azzurra, i primi quattro della lista in particolare ai Mondiali del gennaio scorso
Semifinale (Gara 1)
CASSANO MAGNAGO – CONVERSANO
sabato 17 maggio, h 17:30
- È stata finale di Coppa Italia a marzo: al Play Hall di Riccione ha trionfato Cassano Magnago col finale di 29-26, per il primo titolo nella storia del club amaranto
- In campionato il bilancio è perfettamente in equilibrio: Cassano Magnago ha vinto 25-23 al Pala Tacca, Conversano al Pala San Giacomo si è imposta col finale di 22-21
- Conversano è la squadra che ha segnato il maggior numero di gol (814) e incassato meno (661), ma ha chiuso al quarto posto con sei sconfitte in 26 gare
- Cassano Magnago ha terminato la regular season in vetta grazie a 22 risultati utili (19 vittorie e tre pareggi)
- Alessio Moretti, uno degli ex della sfida, è il top scorer amaranto in campionato con 135 reti; ha fatto meglio il mancino dei pugliesi Luciano Scaramelli con 158 gol
- Massimiliano Possamai è cresciuto nel vivaio cassanese ma anche Gabriele Saitta ha vestito la maglia del club cassanese, mentre sul versante opposto Alessio Moretti ha vinto lo Scudetto nel 2022 proprio con Conversano
Davide Bulzamini, terzino del Conversano: «Le gare disputate tra noi e Cassano sono state molto equilibrate quest’anno, la chiave sarà provare a ripetere la prestazione difensiva offerta al Pala San Giacomo poco più di un mese fa migliorando qualche dettaglio in attacco. Ci sono margini di migliorante, stiamo studiando le prestazioni contro di loro per capire dove possiamo fare ancora meglio. Al ritorno della nazionale ho trovato un gruppo ancora più focalizzato sull’obiettivo play off. Mi auguro che tutta la piazza si stringa attorno a questa squadra che, tra i vari problemi, comunque è lì ed è pronta a lottare fino alla fine».
Matteo Bellotti, tecnico del Cassano Magnago: «Noi abbiamo già giocato più volte contro di loro, due volte in campionato, una volta in Coppa. Sono state sempre partite molto intense che si sono decise sempre nel finale, sia da noi che da loro. In casa nostra abbiamo vinto di due gol, a casa loro abbiamo perso di uno, in Coppa Italia abbiamo vinto di tre, quindi sicuramente i dettagli faranno la differenza, però quello che voglio dire è che sicuramente COnversano è una squadra forte, è una forse delle più forti squadre, anche se dicono che non stia vivendo il miglior momento, ma alla fine nei play-off questi giocatori che hanno molta esperienza e sono sicuro che usciranno fuori. Però io dalla nostra parte vedo una squadra, come ho già detto altre volte, matura, una squadra che si sta allenando molto bene, molto concentrata e vedo tanta voglia di centrare un obiettivo importante. Quindi sì, sicuramente ci metteremo tanto impegno, spero che il palazzetto sia strapieno e che ci aiuti anche a dare quell'energia in più alla squadra, appunto, per centrare un obiettivo importante che sarebbe già vincere gara 1 e poi penseremo alla prossima».
Semifinale (Gara 1)
ALPERIA BLACK DEVILS – TEAMNETWORK ALBATRO
sabato 17 maggio, h 18:00
- Le due squadre si sono affrontate in un quarto di Coppa Italia equilibratissimo e deciso ai tiri dai sette metri: Siracusa è riuscita ad imporsi col finale di 29-27 dopo il 25-25 dei 60’ regolamentari
- In equilibrio i precedenti in campionato: 30-24 dell’Albatro in Sicilia, 33-32 targato Diavoli Neri nel ritorno in Alto Adige
- Entrambe hanno disputato un eccellente stagione: Merano ha terminato la regular season con 20 risultati utili consecutivi, mentre i siracusani hanno ottenuto 11 vittorie in 13 partite del girone di ritorno
- Il mancino Agustin Pauloni e Filippo Angiolini hanno trascinato l’Albatro con 120 e 119 gol in stagione, mentre Ratko Starcevic ha toccato quota 109 per l’Alperia Black Devils
- Riccardo Fasanelli, portiere dell’Albatro, ha difeso i pali del Merano in coppia con Andrea Colleluori
Mateo Garralda, tecnico della Teamnetwork Albatro: «Un appuntamento storico per la nostra società. A Merano affronteremo una squadra che ha chiuso la stagione regolare in crescendo. Dovremo essere bravi a chiudere gli spazi di tiro visto che anche dai dieci metri sono pericolosi. A noi il compito di serrare bene la difesa e giocare in sicurezza ogni pallone in avanti. Siamo in semifinale scudetto e bisognerà dare il massimo. I ragazzi si sono meritati questa chance, così come i nostri tifosi che in questi anni non hanno mai smesso di sostenere questa società».
Jürgen Prantner, allenatore dell'Alperia Black Devils: «Essere per il terzo anno consecutivo tra le migliori quattro squadre d’Italia è un grande motivo d’orgoglio per tutti noi. Questo traguardo rappresenta il lavoro quotidiano, la crescita costante e la mentalità vincente che stiamo costruendo insieme da tempo. Ora però inizia una nuova fase: sabato ci attende Gara 1 della semifinale contro Siracusa, una squadra solida e molto difficile da affrontare. La sosta per gli impegni della Nazionale ci ha imposto una settimana iniziale senza lo staff tecnico, ma i ragazzi hanno dimostrato grande maturità e spirito professionale. Appena rientrati, ci siamo messi subito al lavoro con intensità, determinazione e con un obiettivo ben chiaro in testa: arrivare in finale. Ci manca un giocatore fondamentale come Max Prantner – una perdita importante sotto ogni punto di vista – ma questo gruppo ha dimostrato più volte di saper reagire e compattarsi nei momenti chiave».
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
17 maggio | h 17:30 | Gara 1 | Cassano Magnago - Conversano | ||
h 18:00 | Alperia Black Devils - Teamnetwork Albatro | ||||
24 maggio | h 18:00 | Gara 2 | Conversano - Cassano Magnago | ||
h 18:00 | Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils | ||||
28 maggio | h 18:00 | Gara 3 eventuale |
Alperia Black Devils - Teamnetwork Albatro | ||
h 20:30 | Cassano Magnago - Conversano |
VERDETTI IN CODA. La regular season ha già sancito le retrocessioni della stagione 2024/25 di Serie A Gold. Hanno salutato il massimo campionato Secchia Rubiera e Camerano. I play-out non avranno luogo poiché sono stati otto i punti che hanno diviso i marchigiani dal Pressano e dunque dalla 12esima posizione.
(foto: Luigi Canu)