Saranno Ungheria, Islanda e Polonia le avversarie dell’Italia nel Gruppo F degli EHF EURO 2026 di Danimarca, Svezia e Norvegia. Decise anche nazione e città che ospiteranno gli azzurri: Andrea Parisini e compagni saranno di scena alla Kristianstad Arena, nella omonima città situata nel sud della Svezia. Il sorteggio che ha delineato il cammino della Nazionale si è svolto questa sera (giovedì) al Teaterkælderen di Herning, città danese che ospiterà invece il week-end finale del torneo continentale.
A nove mesi dall’apertura dei Campionati Europei – la data inaugurale è fissata al 15 gennaio – l’Italia guidata dal Direttore Tecnico Bob Hanning vede dunque svelato il proprio futuro in un palcoscenico dove, nel 2026, tornerà a distanza di 28 anni dall’ultima e unica apparizione risalente al 1998, quando partecipò da padrona di casa.
A difendere il titolo sarà la Francia, che due anni fa alla LANXESS Arena di Colonia aveva superato la Danimarca all’extra time (33-31). La Svezia, una delle tre nazioni ospitanti, è anche la più vincente nella storia della competizione con cinque successi raccolti tra il 1994 e il 2022.
ANCORA UN GRANDE EVENTO. A 27 anni dalla precedente partecipazione (nel 1998 tra Bolzano e Merano), la Nazionale ha centrato la qualificazione agli EHF EURO 2026 lo scorso 11 maggio a Kraljevo, in Serbia, risultando come una delle quattro migliori terze classificate degli otto gironi d’accesso. Gli azzurri hanno chiuso il Gruppo 4 con tre vittorie (31-30 contro la Serbia, 35-30 e 41-30 contro la Lettonia) e tre sconfitte contro Spagna e ancora contro i serbi. Avendo partecipato in qualità di nazione ospitante nel 1998, quella ottenuta la settimana scorsa è la prima e storica qualificazione dell’Italia agli Europei.
LE AVVERSARIE. È un Gruppo F non semplice da decifrare, quello in cui sarà impegnata l’Italia. L’Ungheria, proveniente dalla prima fascia, è una nazione di enorme tradizione a livello di club, mentre negli eventi per nazionali, in particolare agli Europei, ha alternato prestazioni altalenanti: 15esima nel 2022 in casa, si è migliorata con il sesto posto due anni fa e nelle qualificazioni ha chiuso da imbattuta con cinque vittorie e un pareggio. Punteggio pieno per l’Islanda nella fase d’accesso al torneo: i nordeuropei sono un habitué del main round ed esprimono alcuni dei giocatori più interessanti del panorama internazionale come la coppia Kristjánsson-Magnusson del Magdeburg o il portiere Hallgrímsson, nuovo acquisto del Barça dalla prossima stagione. La Polonia ha tremato nella fase di qualificazione, riuscendo a chiudere al secondo posto il Gruppo 8 con una vittoria in extremis sulla Romania; i polacchi hanno terminato al 25esimo posto i Mondiali 2025.
FORMULA. Il sorteggio ha stabilito la composizione di sei gironi da quattro squadre ciascuno, all’esito dei quali le due migliori classificate di ciascuno otterranno l’accesso al main round, dal 22 al 28 gennaio tra Malmö ed Herning. Il week-end conclusivo sarà ospitato all’Jyske Bank Boxen di Herning.
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2026:
GRUPPO A Sede: Herning |
GRUPPO B Sede: Herning |
GRUPPO C Sede: Oslo |
Germania | Danimarca | Francia |
Spagna | Portogallo | Norvegia |
Austria | Nord Macedonia | Repubblica Ceca |
Serbia | Romania | Ucraina |
GRUPPO D Sede: Oslo |
GRUPPO E Sede: Malmö |
GRUPPO F Sede: Kristianstad |
Slovenia | Svezia | Ungheria |
Isole Faroe | Croazia | Islanda |
Montenegro | Paesi Bassi | Polonia |
Svizzera | Georgia | ITALIA |
Le gare del del main round saranno ospitate tra l'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca) e la Malmö Arena di Malmö (Svezia). La finale si disputerà il 1° febbraio a Herning, impianto capace di ospitare fino a 12.500 spettatori.
Il calendario dell’Italia nella fase preliminare degli EHF EURO 2026:
GIORNO | SEDE | PARTITA |
16 gennaio 2026 | Kristianstad | Islanda - Italia |
18 gennaio 2026 | Kristianstad | Polonia - Italia |
20 gennaio 2026 | Kristianstad | Italia - Ungheria |
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno gli EHF EURO 2026:
- DANIMARCA
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
Fase a gironi, main round, semifinali e finale
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
- SVEZIA
- Malmö – Malmö Arena (13mila spettatori)
Fase a gironi, main round - Kristianstad – Kristianstad Arena (4.700 spettatori)
Fase a gironi
- Malmö – Malmö Arena (13mila spettatori)
- NORVEGIA
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Fase a gironi
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Le date degli EHF EURO 2026:
- Preliminary round: 15-21 gennaio 2026
- Main round: 22-28 gennaio 2026
- Semifinali: 30 gennaio 2026
- Finale: 1° febbraio 2026
(foto: Dejan Obretkovic | EHF)