Qualificazioni EHF EURO 2026: primo allenamento azzurro a Fasano | Parisini: «Sicuri di trovare una grande atmosfera»

  • Nazionale maschile
images/2025/CAN_0691_1.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_0691_1.jpg?width=1920&height=1109

Primo allenamento e attesa che cresce, diventa spasmodica. L’Italia si è ritrovata oggi (domenica) a Fasano, dove l’8 maggio, alle 19:00, sfiderà la Spagna nella prima di due sfide decisive nella corsa agli EHF EURO 2026. Un anno dopo la notte di Conversano contro il Montenegro ed a sei mesi dalla vittoria, proprio a Fasano, contro la Serbia, la Nazionale guidata dal DT Bob Hanning ora sogna di tornare in un palcoscenico, quello degli Europei, dove manca dal 1998. Non è impossibile, ma è tutt’altro che semplice: gli spagnoli sono bronzo olimpico, una delle squadre più titolate del panorama internazionale e nel contempo sarà durissima anche giocarsi le proprie chances in Serbia, a Kraljevo, l’11 maggio per la sesta e ultima giornata del Gruppo 4.

L’Italia ha fin qui fatto la sua parte. Una sconfitta di misura in Spagna all’esordio (31-30), poi tre vittorie consecutive: detto della Serbia a novembre, a marzo sono arrivati due successi convincenti sulla Lettonia tra Oristano e Jelgava. «Sicuramente sono state due partite importanti – dice il capitano Andrea Parisiniperché le prime di un nuovo ciclo tecnico». Quelle contro i lettoni, infatti, sono state le prime due partite con Hanning in panchina. «Ci sta che siano emerse alcune cose da migliorare. Di buono portiamo con noi l’attacco, dove, pur non esprimendoci al meglio, siamo riusciti sempre a realizzare 30-35 gol. A mio parere l’aspetto meno positivo è stata la difesa, dove abbiamo subito un po’ troppo, forse anche perché soprattutto nella seconda partita ci siamo un po’ rilassati dopo avere raggiunto il +15. Ripartiamo dall’attacco, ma soprattutto dall’atteggiamento e dalla voglia di fare, sfruttando questi giorni insieme per migliorare l’aspetto difensivo e ciò che è andato meno bene». 

A Fasano tutti a disposizione già nel primo allenamento, ad eccezione dell’ala Leo Prantner che ha archiviato con una vittoria – e due gol – il suo impegno in Bundesliga con il Füchse Berlin. Per tutti sfruttare il fattore-campo l’8 maggio è l’imperativo. «La Spagna è fortissima, lo sappiamo», commenta ancora il capitano della Nazionale. «Vengono da un bronzo ai Giochi Olimpici e anche se stanno affrontando in parte un ricambio generazionale, i loro giocatori giocano quasi tutti la Champions League ogni settimana. Sarà una partita molto dura. Dobbiamo affidarci a una difesa solida, aiutare i nostri portieri a fare una grande partita e giocare il nostro gioco veloce, con fluidità in attacco per cercare di metterli in difficoltà come abbiamo fatto all’andata». 

Il pubblico di Fasano e della Puglia farà il resto. «Torniamo in questa terra a un anno esatto (era il 9 maggio 2024 ndr) dalla vittoria contro il Montenegro a Conversano. Siamo a pochi chilometri di distanza, in una città che respira pallamano e consapevoli che, per cercare l’impresa, avremo bisogno del migliore pubblico possibile, che già dal riscaldamento ci faccia avvertire il proprio calore. Sono sicuro che Fasano saprà rispondere nella maniera ideale, con l’auspicio che la Puglia ci porti ancora una volta un grande risultato».  

«Noi vogliamo continuare a fare bene – dice ancora Parisini – e ad esprimerci come stiamo facendo ormai da un po’. Sappiamo che qualificarsi agli Europei sarebbe uno step fondamentale per allungare questo percorso. Siamo partiti bene in questo girone con risultati e prestazioni arrivati contro Serbia e Spagna, ma siamo consapevoli che, alla luce dei risultati arrivati dagli altri gruppi, probabilmente avremo bisogno di un’altra vittoria per avere la sicurezza. Farlo in casa giovedì, col nostro pubblico, sarebbe la cosa ideale. Per questo rinnovo l’appello ai tifosi di farci sentire il calore anche in questi giorni e nelle ore che precederanno la partita. Siamo tutti molto carichi e vogliamo scrivere un altro pezzo di storia di questo sport in Italia».

BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Spagna, l'8 maggio al Palasport di Fasano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-spagna/264673 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).

Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti: 

Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista) 

Il tagliando sarà acquistabile anche direttamente al palasport nel giorno della gara.

 

L’elenco degli azzurri convocati per le gare contro Spagna e Serbia: 

PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig/GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Juan Pablo Cuello (TD – 1997 – Publiesse Chiaravalle)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils)  

STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca 

FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.

Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione: 

Gruppo 1: Slovenia 8 pti, Lituania 6, Macedonia 2, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 7 pti, Montenegro 5, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 8 pti, Georgia 4, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 6 pti, ITALIA 6, Serbia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 8 pti, Repubblica Ceca 4, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Faroe 5 pti, Ucraina 4, Olanda 4 Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 7 pti, Svizzera 5, Austria 4, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Polonia 4, Romania 3, Israele 2

I risultati dell'Italia e del Gruppo 4:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
6 novembre 2024 h 20:30  Sagunto Spagna - Italia 31-30 Download PDF
10 novembre 2024 h 18:00 Fasano Italia - Serbia 31-30 Download PDF
10 novembre 2025 h 14:10 Jelgava Lettonia - Spagna 29-38 Download PDF
13 marzo 2025 h 18:00 Kraljevo Serbia - Spagna 27-25 Download PDF
13 marzo 2025 h 18:40 Jelgava Lettonia - Italia 30-35 Download PDF
16 marzo 2025 h 20:00 Ciudad Real Spagna - Serbia 28-26 Download PDF
16 marzo 2025 h 18:00 Oristano Italia - Lettonia  41-30 Download PDF
8 maggio 2025 h 19:00 Fasano Italia - Spagna    
8 maggio 2025 h 18:40 Jelgava Lettonia - Serbia    
11 maggio 2025 h 18:00 Kraljevo Serbia - Italia    
11 maggio 2025 h 18:00 Huesca Spagna - Lettonia    

DIGITALE 1920x500 Ita Esp

La situazione legata alla classifica delle terze è disponibile in questo articolo.Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:

Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo

Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.

(foto: Canu | Di Biase)