Due giornate da giocare, tutto in divenire. La situazione ereditata dopo quattro giornate di qualificazione agli EHF EURO 2026 lascia poco margine per ipotesi e calcoli. L’equilibrio del Gruppo 4, quello dell’Italia, è parte di un generale bilanciamento di valori, punti e risultati che tengono tutto aperto sia per le prime due posizioni di ciascun girone, sia ovviamente per la lotta tra le quattro migliori terze classificate.
L’Italia, forte delle due vittorie convincenti sulla Lettonia, 35-30 a Jelgava e 41-30 a Oristano, è balzata al secondo posto con sei punti. Azzurri appaiati alla Spagna, avanti però per merito dello scontro diretto vinto a Puerto de Sagunto quattro mesi fa (31-30). Ma Parisini e compagni sono anche avanti alla Serbia, che nel frattempo ha superato gli spagnoli a Kraljevo (27-25), riuscendo così muovere la propria situazione da attuale terza forza del girone. Saranno decisivi gli scontri della primavera prossima, l’8 maggio a Fasano contro la Spagna e l’11 maggio in casa dei serbi, escludendo che sia l’una che l’altra possano lasciare per strada punti nei rispettivi confronti con la Lettonia.
In generale sono quattro le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026 e solo tre le compagini a punteggio pieno su otto gironi: sono Slovenia nel Gruppo 1, Islanda nel Gruppo 3 e Croazia nel Gruppo 5, raggiunte anche dal Portogallo nell’elenco ristretto di chi potrà evitare ulteriori calcoli negli ultimi 120’.
Quanto invece alle terze classificate, è bene ripartire dal regolamento: la classifica viene stilata tenendo in considerazione i soli punti ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento, con la differenza reti in quelle stesse partite che subentra in caso di ex aequo. Per ora l’Olanda è avanti, forte del 40-39 sull’Ucraina e del pareggio contro la capolista Faroe (32-32) nel terzo turno. Due punti per la Serbia – e ne avrebbe due anche l’Italia nello stesso girone – e altrettanti per l’Austria, capace di fermare sul pareggio sia la Svizzera (29-29) che la Germania (26-26).
Ma la situazione è chiaramente in piena evoluzione, con ancora tanti scontri diretti da disputare e 16 dei 20 posti in palio per la fase finale degli EHF EURO 2026 ancora in ballo.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 8 pti, Lituania 6, Macedonia 2, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 7 pti, Montenegro 5, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 8 pti, Georgia 4, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 6 pti, ITALIA 6, Serbia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 8 pti, Repubblica Ceca 4, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Faroe 5 pti, Ucraina 4, Olanda 4 Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 7 pti, Svizzera 5, Austria 4, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Polonia 4, Romania 3, Israele 2
La classifica attuale delle terze classificate:
SQUADRA |
PUNTI |
DIFFERENZA RETI |
RISULTATI UTILI |
Olanda |
3 |
0 (103:103) |
40-39 vs UKR; 32-32 vs FAR |
Serbia |
2 |
-1 (84:84) |
27-25 vs ESP |
Austria |
2 |
-5 (81:86) |
29-29 vs SUI; 26-26 vs GER |
Romania |
0 |
-8 (57:65) |
|
Bosnia Erzegovina |
0 |
-10 (72:82) |
|
Finlandia |
0 |
-10 (51:61) |
|
Nord Macedonia |
0 |
-19 (80:99) |
|
Belgio |
0 |
-23 (38:61) |
|
Nella speciale classifica hanno la possibilità di inserirsi anche Grecia (2 punti e -20 nella differenza reti), Lussemburgo (0 punti e -16), quarte per svantaggio nello scontro diretto nei Gruppi 3 e 5. Qualora dovesse piazzarsi al terzo posto, anche Israele, quarta nel Gruppo 8, avrebbe un punto (e -13). Scivolando in terza posizione nel Gruppo 6, due punti all'attivo anche per l'Ucraina (+2). Gli scontri diretti delle ultime due giornate saranno decisivi.
I risultati dell'Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia - Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna - Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 18:00 | Fasano | Italia - Spagna | ||
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Serbia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna - Lettonia |
Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Davide Bianchi)