Consiglio Federale del 7 ottobre: comunicato stampa

images/2022/7Y6A498_scudetto_copertina_2022.jpg#joomlaImage://local-images/2022/7Y6A498_scudetto_copertina_2022.jpg?width=1920&height=1200

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 7 ottobre nella sede dello Stadio Olimpico, a Roma, e in video-conferenza. Presi in esame temi inerenti l’attività sia organizzativa che sportiva della Federazione.

In primo luogo è stata approvata la nota di variazione al bilancio federale 2023, necessaria in relazione alle maggiori entrate provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute e dalla EHF (European Handball Federation) anche nell’ambito del Master Plan Project proposto dalla Federhandball e approvato in occasione del Congresso ordinario del mese scorso a Basilea (Svizzera).

Tra i temi centrali della riunione, il varo del progetto relativo ai Centri Federali Pilota. Nel dettaglio: il Consiglio Federale individuerà società – o aggregazioni di società geograficamente riconducibili fra loro – che si saranno distinte nell’attività di promozione della pallamano sul proprio territorio. L’esecutività dei Centri Federali Pilota sarà pertanto affidata a tali realtà, le quali saranno incaricate di gestire l’opera di sviluppo e diffusione della pallamano con particolare riferimento agli ambiti promozionale, scolastico e giovanile.
La qualifica di Centro Pilota sarà attribuita sulla base di specifici criteri stabiliti dalla Federazione, quali storicità del club, risultati conseguiti (in particolare a livello giovanile), disponibilità di impianti, progetti già in essere nel mondo scolastico, numero di tesserati giovanili e promozionali, struttura organizzativa e tecnica avanzata.

Nei prossimi 30 giorni la FIGH informerà i comitati e delegazioni regionali delle specifiche inerenti il progetto. Gli organismi territoriali saranno a loro volta incaricati, entro i successivi 30 giorni, di segnalare società potenzialmente designabili quali Centri Federali Pilota. Entro l’inizio del 2024 il Consiglio, in sinergia con comitati e delegazioni, procederà con l’individuazione di 30-35 realtà, avviando un percorso formativo e volto a stabilire obiettivi specifici per i singoli territori, rendendo i Centri Pilota definitivamente operativi dalla stagione 2024/25.

Parallelamente, sempre sul medesimo versante, sono state indicate Scuola Pallamano Modena, Chiaravalle e Chieti quali società che, per l’attività promozionale e di diffusione svolta nella stagione 2022/23, saranno le prime selezionate per un percorso sperimentale in questa fase iniziale del progetto. I tre club saranno inoltre insigniti di una targa in occasione di uno degli eventi federali in programma entro fine anno ne «La Casa della Pallamano».

Approvata la nomina di Cristina Lenardon – già presidente della Commissione Federale Atleti e membro della Commissione Nazionale Atleti CONI – quale delegato nazionale del beach handball.

In materia di attività giovanile, il Consiglio Federale, sulla base del trend crescente registrato nelle scorse stagioni, ha varato l’allargamento da 16 a 24 squadre delle FIGH Finals U15 maschile e femminile.