Qualificazioni Mondiali 2023: 19 convocati in azzurro per Italia - Slovenia a Padova

  • Nazionale maschile, Serie A Beretta
images/pablo-marrochi-vsfaroe.jpg

L’Italia procede verso i play-off di qualificazione ai Mondiali 2023 di Svezia e Polonia. Raduno fissato per il prossimo 13 marzo a Torri di Quartesolo, nella provincia di Vicenza, per la Nazionale che tre giorni dopo, il 16 marzo, alla Kioene Arena di Padova e a partire dalle 18:30 affronterà la Slovenia nell’andata del doppio confronto a eliminazione diretta. Si tratta dello step intermedio verso la manifestazione iridata del prossimo anno: chi passerà il turno, infatti, dovrà affrontare la Serbia in un play-off ulteriore.

Per l’Italia, insomma, un 2022 ad alta intensità e che si era aperto a gennaio con le vittorie contro Lettonia e Lussemburgo a Torshavn (Isole Faroe), decisive per centrare un passaggio del turno che mancava dal 2005.

In Veneto si ritroverà un organico composto da 19 atleti. Rispetto alle trasferta nordeuropea di inizio anno sono da segnalare i rientri di Giovanni Nardin nella batteria delle ali, di Kreshnik Kara fra i terzini e di Axel Oppedisano nel reparto dei pivot, tutti assenti in precedenza perché positivi al Covid-19. Recuperato anche Pasqualino Di Giandomenico fra i portieri. Le new entry sono, invece, Umberto Bronzo (2000) nella posizione di ala destra ed Endrit Iballi (1998) come specialista difensivo. Solito roster molto giovane: la media-età non supera i 24 anni.

Il programma prevede il ritrovo domenica a Torri di Quartesolo, dove la squadra lavorerà fino a martedì mattina. Nel pomeriggio prima presa di contatto con la Kioene Arena – dove gli azzurri tornano a distanza di tre anni e mezzo per una gara ufficiale – e il giorno seguente alle 18:30 si aprirà l’attesa sfida contro la Slovenia. 

FORMULA. Tutto molto lineare: le otto squadre che hanno superato il primo turno, a cui si è aggiunta la Svizzera, affrontano le compagini classificate fra il 16° e il 24° posto degli EHF EURO 2022. Ci sarà un match in meno: l’esclusione di Russia e Bielorussia dalle manifestazioni sportive a seguito dell’invasione bellica in Ucraina, infatti, fanno sì che le Isole Faroe non debbano disputare il loro match contro i bielorussi. Per tutte le altre, invece, andata e ritorno con eliminazione diretta. Chi va avanti, incrocia ad aprile una tra le classificate fra 6° e 15° posto agli Europei in un doppio confronto che sancirà le qualificate ai Mondiali. 

Sono già sicure di esserci Svezia e Polonia come nazioni ospitanti, la Danimarca da campione del mondo, oltre a Francia, Norvegia e Spagna come migliori classificate sempre agli ultimi Europei. 

italia esultanza faroer

QUI SLOVENIA. La Slovenia della pallamano è stata alle prese con una autentica rivoluzione sul profilo tecnico: all’ufficialità del nuovo allenatore Uroš Zorman – subentrato a Ljubomir Vranjes dopo l’esonero – si sono aggiunti Luka Žvižej come vice-allenatore, Gorazd Škof che seguirà i portieri e Vid Kavtičnik in qualità di direttore sportivo. 

Diramata anche la lista dei convocati che dal 13 marzo saranno in stage a Isola. Nell’elenco ci sono tutti i nomi principali: dal centrale Miha Zarabec proveniente dal Kiel fino a quello del Barça, Domen Makuc. Il portiere azzurro Domenico Ebner incrocerà sulla propria strada il mancino Nejc Cehte, suo compagno di squadra nell’Hannover. 

BIGLIETTI. Prevendita aperta su Vivaticket, sia attraverso il portale www.vivaticket.com che tramite i punti vendita convenzionati su tutto il territorio nazionale (qui la mappa). La partita sarà trasmessa inoltre in diretta televisiva su Sky Sport e visibile in chiaro sulla pagina Facebook della FIGH.

L'elenco dei convocati per il raduno a Torri di Quartesolo:

PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover\GER), Valerio Sampaolo (PO - 1987 - Raimond Sassari), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Giovanni Nardin (AS - 2000 - Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari)
TERZINI & CENTRALI: Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Carpi), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Pablo Marrochi (CE - 1986 - Cavigal Nice\FRA), Endrit Iballi (TS - 1998 - Brixen), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI - 1994 - Istres\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA)

CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (dottore), Vincenzo Silvestri (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

(foto: © Alvur Haraldsen \ HSF)