Arabia Saudita last-second: Italia superata 32-31 nella Emoter Adriatic Cup

  • Nazionale maschile, Serie B Maschile
images/mengon-simone-attacco-vsarabia.jpg

Sconfitta sul filo della sirena per l’Italia nella gara conclusiva della Emoter Adriatic Cup. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti gli azzurri vengono superati sul 32-31 (p.t. 15-18) dell’Arabia Saudita, che chiude così la sua tournée italiana con due successi dopo quello del 28 dicembre scorso contro il Belgio. Nelle amichevoli il risultato ha un peso relativo, questo è vero, ma all’Italia resta l’amaro in bocca per una vittoria scivolata via dopo aver vanificato un massimo vantaggio di cinque reti (26-21) accumulato nel corso del match.

LA PARTITA. Senza Davide Bulzamini, precauzionalmente in panchina per un affaticamento muscolare, l’Italia col piede giusto e al 4’ è in vantaggio sul 4-2 con il gol di Simone Mengon. Tanta corsa, seconda fase costante e ricerca della soluzione in velocità sono i trend costanti del gioco azzurro. E sono trend che pagano in fase d’attacco, anche se in difesa l’Arabia Saudita riesce, soprattutto nel primo quarto di gara, a trovare con continuità la via del gol. Il mancino Almoulad sa fare male. L’Italia incassa il 7-7 al 10’, pazienta, poi affonda il colpo: break di 4-1 e accelerazione sul 14-9 col parziale chiuso da Oppedisano. La squadra asiatica allenata da Didier Dinart risponde e accorcia (14-12). Magia di Arcieri e tutti al riposo col punteggio fissato sul 18-15.

Nel secondo tempo dentro Sampaolo, fuori Di Giandomenico in porta. Sono della partita anche Savini e Leo Prantner. Si accende Marco Mengon: tre giocate del centrale originario di Lavis valgono il momentaneo 23-18 allo scoccare del 38’. L’Italia comanda la partita. Il massimo divario sul 25-19 dopo un penalty trasformato da Nicolò D’Antino. Ma dal 43’ in poi, col punteggio sul 26-21, l’Italia cala in efficacia. Ad un gol azzurro ne corrispondono due dei sauditi: il vantaggio è ridotto al 28-26 dopo 49’. C’è spazio per un altro mini-break italiano (30-26), poi solo Arabia Saudita: parziale di 5-0 che porta prima al pareggio (30-30) e poi al sorpasso sul +1. Si va al time-out. Al rientro segna Leo Prantner. L’Arabia Saudita ha un ultimo attacco con 26’’ da giocare: Arsalem inventa il 32-31. Non c’è più tempo, vince l’Arabia Saudita.

GIOVANI. Così il centrale azzurro Marco Mengon a fine partita: “Abbiamo giocato una partita abbastanza corretta, secondo me. Sul +5 ci siamo forse lasciati prendere un po’ dalla frustrazione e dalla stanchezza dettata dalla partita di ieri, dagli allenamenti intensi di questi giorni. Noi ci concentriamo sul gioco prodotto. Riaffronteremo l’Arabia Saudita in Slovenia e sono sicuro che potremo fare meglio e che andrà in maniera diverse. Comunque abbiamo fatto vedere cose buone, altre meno. Conosciamo il nostro obiettivo. Noi giovani? Riccardo (Trillini ndr) ci dà molto spazio e tante responsabilità e di questo siamo felici. Dobbiamo crescere e partite come questa lo dimostrano, ma abbiamo tempo e modo per progredire gara dopo gara”.

IN SLOVENIA. Ora la Nazionale farà rientro a casa e dal 2 gennaio si trasferirà a Zrece, in Slovenia, dove affronterà in due amichevoli la forte compagine allenata da Ljubomir Vranjes, attesa a sua volta dalla fase finale degli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia. Tutto questo per Bulzamini e compagni fa da anticipazione a quanto accadrà dal 14 al 16 gennaio, quando, a Torshavn, sarà sfida lanciata a Faroe, Lussemburgo e Lettonia per la prima fase di qualificazione ai Mondiali 2023.

Il programma della Emoter Adriatic Cup 2021:

Giorno Ora Sede Partita In diretta Risultato
28 dicembre h 17:30 Chieti Belgio - Arabia Saudita Facebook 24-25
29 dicembre h 18:00 Chieti Italia - Belgio Sky Sport Uno 35-25 
30 dicembre h 16:00 Chieti Italia - Arabia Saudita Facebook 31-32

Lo score delle singole partite del torneo:

giovedì 30 dicembre
h 16:00 | Italia - Arabia Saudita 31-32 (p.t. 18-15)
Italia: Sampaolo, Di Giandomenico, Arcieri 5, Bortoli 3, Bulzamini, D’Antino 6, De Angelis, Sontacchi, Martini 1, Mengon S. 2, Mengon M. 5, Oppedisano 4, Prantner L. 2, Savini 2, Prantner M, Arena, Kasa 1. All: Riccardo Trillini
Arabia Saudita: Aljanabi 4, Mohammed, Alabbas, Almohsen 3, Abdulali 4, Almoulad 5, Abularuha, Alnasfan, Alsalem, Alhuaili 2, Al Obaidi 7, Alsalem 4, Alfurij, Alzaer, Altaweel, Alsaffar 3, Hammad, Alibrahim. All: Didier Dinart
Arbitri: Fato - Guarini

mercoledì 29 dicembre
h 18:00 | Italia - Belgio 35-25 (p.t. 16-16)
Italia: Sampaolo, Di Giandomenico, Bortoli 2, Bulzamini 5, Martini 4, Arcieri 7, Oppedisano 8, Mengon M 2, D'Antino 2, Prantner L 2, Savini 2, Kasa 1, De Angelis, Sontacchi, Mengon S, Angiolini, Arena, Prantner M. All: Riccardo Trillini
Belgio: Gevers 3, Koetters 3, Gille 2, Braun 3, Vandeboer 2, Delpire 5, Serras 3, Massat 1, Vermander 2, Cadel 1, Boyon, Vanhoue, van Haesendonck, De Cubber, Delcour, Vandebeck, Delatte. All: Yerime Sylla
Arbitri: Dionisi - Maccarone

martedì 28 dicembre
h 17:30 | Arabia Saudita - Belgio 25-24
Arabia Saudita: Al-Salem 8, Al-Hulaili 3, Al-Mohsen 1, Al-Mouhald 1, Hussein 1, Al-Khadrawi 1, Al-Janabi 1, Al-Obaidi 6, Abdulali 2, Al-Taweel 1, Al-Abbas, Al-Salem M., Abualruha, Al-Nasfan, Al-Furij, Al-Zaer, Al-Saffar. All: Didier Dinart
Belgio: Braun 4, Gevers 1, Massat 2, Gille 4, Cadel 5, Serrat 1, Vandeboer 1, Delcour 3, Delpire 1, Koetters 1, Vermander 1, Boyon, Vanhove, Van Haesendonck, De Cubber, Vandebeek. All: Yerime Sylla
Arbitri: Passeri - Rinaldi

QUALIFICAZIONI MONDIALI. Il girone in programma alle Faroe metterà in palio due posti per la fase successiva. Le squadre qualificate – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off con andata e ritorno le nove formazioni peggio classificate dopo gli Europei 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking continentale.

Si tratta solo di un primo step: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off.

Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:

Giorno Ora Sede Partita
14 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Italia
14 gennaio h 20:30 Tórshavn Lussemburgo - Isole Faroe
15 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Lussemburgo
15 gennaio h 20:30 Tórshavn Italia - Isole Faroe
16 gennaio h 16:30 Tórshavn Italia - Lussemburgo
16 gennaio h 19:00 Tórshavn Isole Faroe - Lettonia

(foto: Fabrizia Petrini)