Un patto d’acciaio. È quello che le azzurrine guidate da Giuseppe Tedesco hanno stretto appena arrivate all’hotel Voco, a Podgorica, dove da domani (venerdì) si comincerà a fare sul serio. Girone da tre squadre, con Montenegro, Polonia e Italia, e passaggio del turno per la sola prima classificata verso i Mondiali di categoria.
Guardandosi negli occhi, nel corso della prima riunione tecnica che ha preceduto un allenamento defaticante, capitan Manojlovic e compagne hanno rapidamente rivissuto il percorso tecnico cominciato tre anni fa e che le ha viste crescere in maniera esponenziale toccando il punto più alto (non ancora la vetta ndr) in occasione del trionfo al Championship dello scorso luglio a Chieti.
Sulla strada che conduce a Celje, in Slovenia, dove dal 22 giugno e al 3 luglio sono in programma i Mondiali U20, l’Italia dovrà vedersela contro la Polonia sabato pomeriggio (h 18:00) e Montenegro poi domenica (h 18:00), due avversarie di rango che, però, le azzurrine conoscono benissimo avendole già affrontate nel corso del virtuoso percorso che le ha portate fino a qui.
Le padrone di casa, favorite d’obbligo, saggiarono nel 2018 le qualità del giovanissimo gruppo allestito da Liliana Ivaci – con Elena Barani e Adele De Santis – nel corso di un Mediterranean Championship disputatosi ancora nella terra dal blasonato Budcnost. La Polonia invece è stata avversaria dell’Italia a Lignano Sabbiadoro in occasione del W17 Championship di due anni fa.
“La speranza – sottolinea Elena Barani, prezioso trait d’union tra la gestione Ivaci e quella targata Beppe Tedesco – è che questa non sia l’ultima fermata di un gruppo che così bene ha fatto durante il suo percorso di crescita. C’è ancora un appuntamento prima di considerare concluso il ciclo giovanile di queste ragazze e tutti sappiamo bene quando e dove si terrà… Siamo qui per giocarci le nostre chances di qualificazione”.
Il gruppo metterà in palio un solo pass d’accesso alla manifestazione iridata, mentre un ulteriore lasciapassare verrà concesso nell’altro gironcino composto da Austria, Olanda e Lituania. Le gare saranno tutte trasmesse in diretta sulla piattaforma www.ehftv.com.
Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali U20:
Giorno | Ora | Sede | Partita |
26 novembre | h 18:00 CET | Podgorica | Montenegro - Polonia |
27 novembre | h 18:00 CET | Podgorica | Italia - Polonia |
28 novembre | h 18:00 CET | Podgorica | Montenegro - Italia |
L’elenco delle convocate a Podgorica:
PORTIERI: Martina Sitzia (PO – 2003 – Leno), Sara Di Giugno (PO – 2003 – Cassa Rurale Pontinia), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Dossobuono)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Asia Kristal Mangone (AD – 2005 – Casalgrande Padana)
TERZINI E CENTRALI: Emma Girlanda (CE – 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Giulia Fabbo (TS – 2003 – Metz/FRA), Ramona Manojlovic (TS/CE – 2002 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS/TD – 2004 – Mezzocorona), Giulia Conte (CE – 2003 – Cassa Rurale Pontinia), Michela Notarianni (CE – 2002 – Leno), Lisa Ponti (CE/AS – 2003 – Cassano Magnago), Martina De Santis (CE – 2002 – Ariosto Ferrara), Giorgia Meneghini (CE – 2005 – Cellini Padova)
PIVOT: Bevelyn Eghianruwa (PI – 2003 – Cellini Padova), Angelica Manfredini (PI - 2003 - Ariosto Ferrara)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco, Elena Barani, Adele De Santis
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi, Michela De Cicco
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
I gironi di qualificazione ai Mondiali U20:
Gruppo A: Austria, Olanda, Lituania
Gruppo B: Montenegro, Italia, Polonia
Le squadre già qualificate dopo il W19 EHF EURO:
Ungheria, Russia, Francia, Svezia, Romania, Danimarca, Croazia, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Svizzera, Slovacchia
(foto: Libralato)