Qualificazioni Mondiali 2021: a Chieti l'Italia prepara i play-off contro l'Ungheria

  • Nazionale femminile
images/210320KOS_ITA00261_dallacosta.jpg

A 21 giorni di distanza dalla gioia di Maria Enzersdorf, l’Italia femminile si ritrova. Le azzurre da oggi (domenica) saranno al Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» di Chieti per gli ultimi giorni che precederanno la doppia sfida del 16 e del 18 aprile a Érd, in casa dell’Ungheria, per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali del dicembre 2021 in Spagna.

Tre settimane fa il successo contro il Kosovo, seguito dalla ininfluente sconfitta per mano dell’Austria padrona di casa, e l’accesso centrato al secondo e ultimo step che precede la manifestazione iridata. Ora però per le ragazze guidate da Ljiljana Ivaci il grado di difficoltà si alza notevolmente. L’Ungheria avrebbe bisogno di poche presentazioni: decima agli EHF EURO 2020, di recente qualificata alle Olimpiadi di Tokyo 2020 dove mancava dal 2008, la formazione magiara è l’espressione di uno dei movimenti più evoluti del mondo. Sono ungheresi due dei principali club di pallamano in assoluto, il Győri Audi ETO al femminile e il Vészprem al maschile, com’è ungherese la Papp Laszlo Arena di Budapest che ogni anno ospita la Final4 di Champions League delle donne. 

L’Italia però guarda alle due sfide come una importante opportunità di confronto e come una tappa di avvicinamento alla prima fase delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 che a giugno le azzurre disputeranno in Grecia affrontando le elleniche di casa, la Bosnia Herzegovina e la Lettonia.

A «La Casa della Pallamano» da oggi – sempre tenendo conto comunque anche del calendario della Serie A Beretta che prevede due partite – si ritroveranno 18 atlete sotto la guida di Ivaci, di Elena Barani e di Adele De Santis. Tra le novità rispetto alla precedente uscita in gara ufficiale a Maria Enzersdorf le new entry Silvia Basolu e Carelle Djiogap tra le ali, oltre ad Anja Rossignoli in porta e Cyrielle Lauretti Matos tra i pivot. Ancora tra le ali l'ultima ora è rappresentata dall'ingresso in lista della mancina Beatrice Pugliara in sostituzione dell'infortunata Vanessa Djiogap.

Entrambe le partite contro l’Ungheria si giocheranno alla Érd Arena, il 16 aprile alle ore 16:00 e il 18 aprile alle ore 13:00. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva su Sky Sport e in chiaro sulla pagina Facebook della FIGH.

L’elenco delle atlete convocate a Chieti:

PORTIERI: Monika Prünster (PO – 1984 – Südtirol Brixen), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Ariosto Ferrara), Francesca Luchin (PO – 1991 – Alì-Best Espresso Mestrino)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Südtirol Brixen), Silvia Basolu (AS – 2001 – Nuoro), Beatrice Pugliara (AD – 2000 – Mechanic System Oderzo), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova)
TERZINI & CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giovanna Lucarini (TS – 2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Fabbo (TS – 2003 – Metz \ FRA), Laura Rotondo (TS – 1992 – Rotweiss Thun \ SUI), Giorgia Di Pietro (TS – 1994 – Mechanic System Oderzo), Ramona Manojlovic (TS\CE – 2002 – Jomi Salerno), Irene Fanton (CE – 1994 – Le Havre \ FRA), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino)
PIVOT: Bianca Del Balzo (PI – 1996 – Cassano Magnago), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Alì-Best Espresso Mestrino) Cyrielle Lauretti Matos (PI – 1997 – Jomi Salerno) 

STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (tecnico), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri), Patrizio Pacifico (prepatore atletico)
STAFF MEDICO: Riccardo Di Niccolò, Michela De Cicco
CAPO DELEGAZIONE: Paolo Baresi
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

(foto: ©️Agentur DIENER / Eva Manhart)


[ultimo aggiornamento: 11 aprile, h 15:00]