Consiglio Federale del 29 aprile: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale
images/2024/logo-figh-2024-CLU_3361.jpg#joomlaImage://local-images/2024/logo-figh-2024-CLU_3361.jpg?width=1920&height=1087

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella serata di ieri (martedì) in video-conferenza. Prese in esame molteplici tematiche legate all’attività sportiva e organizzativa federale riguardo alla stagione sportiva 2025/26.

Importanti novità hanno riguardato il versante dei Campionati Nazionali. Accogliendo le proposte pervenute dalla Lega Italiana Pallamano Maschile (LipAm) e dalla Lega Italiana Pallamano Femminile, è stata prevista la possibilità di schierare, a partire dal prossimo campionato, un quarto atleta straniero comunitario nei campionati di Serie A Gold e Serie A1.

Con riferimento a tutti i campionati di serie sarà eliminata la distinzione a referto tra atleti convocabili e non convocabili, che permarrà esclusivamente in fase di tesseramento come previsto dai regolamenti internazionali. A partire dal campionato 2025/26 sarà dunque possibile schierare a referto fino a 16 atleti – di cui un massimo di quattro tra atleti extra comunitari e comunitari – senza alcuna limitazione tra italiani convocabili e non, minori residenti in Italia e di cittadinanza sportiva italiana. 

Sempre in tema di campionati, all’esito del lavoro portato avanti dalla CNF (Commissione Nazionale Formazione) è stata approvata l’introduzione, per la prima volta nella storia della pallamano italiana, di uno specifico slot a referto (E) riservato alla figura dello Specialista nella preparazione dei portieri. Tale misura s’inserisce nel più ampio progetto di specializzazione di questa, come di ulteriori figure tecniche, in un complessivo percorso di innalzamento del livello dei Campionati Nazionali e più in generale del movimento italiano.

Nella stessa direzione si muove l’intendimento espresso dal Consiglio, da sviluppare di concerto con le Leghe maschile e femminile, di individuare all’interno del calendario delle prossime stagioni sportive specifici slot, con cadenza bimestrale, da destinare a mini stage di allenamento delle Squadre Nazionali senior e giovanili. Confermato anche in occasione del Festival della Pallamano 2025, inoltre, il percorso di visionatura e selezione dei talenti secondo le modalità già sperimentate con successo nella passata edizione. 

In materia di Squadre Nazionali è stata approvata la nomina di Patrizio Pacifico in qualità di Head of Performance della FIGH, nell’ambito di un progetto complessivo e strutturato, destinato a coinvolgere le Nazionali azzurre senior e giovanili, ma anche i club mediante il coinvolgimento delle Leghe e il versante della formazione. Ulteriori dettagli saranno presentati in un approfondimento su federhandball.it nei prossimi giorni. 

Sul fronte dell’attività internazionale è stata accolta con soddisfazione la decisione da parte della Mediterranean Handball Confederation di cooptare il Presidente Federale Stefano Podini all’interno del Comitato Esecutivo. «Ringrazio la Confederazione Mediterranea a nome della Federazione - ha detto il Presidente FIGH - perché si tratta di un segnale tangibile circa la volontà di coinvolgere l’Italia. L’opera condotta dalla MHC, soprattutto riguardo alle giovani generazioni, è ritenuta di grande rilevanza nello sviluppo dei nostri atleti e siamo lieti di potere offrire il nostro contributo come pallamano italiana». 

Il Consiglio Federale ha approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2024. 

In materia di attività territoriale sono stati convalidati gli esiti delle Assemblee Regionali Elettive che nelle settimane scorse hanno riguardato i Comitati Regionali di Veneto, Lombardia, Abruzzo e Alto Adige, con le rispettive elezioni alla presidenza di Giuseppe Lombardi, Paolo Luigi Regalia, Franco Chionchio e Claudio Zorzi. Inoltre, a seguito delle dimissioni fatte pervenire da Marco D’Angelo, il Consiglio ha conferito al Presidente del Comitato FIGH Abruzzo Franco Chionchio l’incarico di delegato regionale FIGH Molise ad interim, in attesa di individuare una figura di riferimento sul territorio.

Il Consiglio ha approvato, visto anche il parere formulato dalla CNF, la nomina di formatori ad integrazione dell’originaria lista, nonché le proposte di nomina dei docenti nei corsi per Specialisti nella preparazione dei portieri.

Confermata, in tema di eventi federali, la prossima pubblicazione su federhandball.it delle circolari organizzative del Festival della Pallamano 2025. L’evento, giunto alla sua 22^ edizione, si svolgerà nel periodo 1-5 luglio a Misano Adriatico, Riccione e Rimini.