Qualificazioni EHF EURO 2022: Norvegia, Bielorussia e Lettonia sul cammino dell'Italia

  • Nazionale maschile
images/arcieri-pallamano-vssvk.jpg

Norvegia, Bielorussia e Lettonia saranno le avversarie dell’Italia maschile nel Gruppo 6 di qualificazione agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia. A deciderlo, il sorteggio di oggi (martedì) a Vienna che ha definito la composizione degli otto gironi da quattro squadre ciascuno che metteranno in palio i 20 pass per la fase finale della seconda manifestazione iridata della storia a 24 squadre. 

La formula garantisce il passaggio del turno alle prime due classificate di ogni raggruppamento, oltre che alle quattro migliori terze. Già qualificate, invece, la Spagna campione d’Europa in carica, la Croazia in virtù del secondo posto all’edizione 2020, come anche magiari e slovacchi in qualità di co-organizzatori.

Quanto alle avversarie, affascinante il doppio confronto con la Norvegia, anche debutto casalingo degli azzurri: vice-campioni mondiali, bronzo agli Europei 2020, gli scandinavi del tecnico Christian Berge sono guidati in campo dal centrale Sander Sagosen, 24enne che questa estate passerà dal PSG al Kiel e considerato una delle stelle della Pallamano globale.

La Bielorussia, proveniente dalla seconda fascia, ha avuto accesso alle ultime quattro edizioni degli EHF EURO, giungendo sempre al Main Round e non andando mai oltre il 10° posto. La rosa attinge a piene mani dal Meshkov Brest – per 12 volte campione nazionale e costantemente impegnata in Champions League – e trova in Artsem Karalek del Kielce e in Barys Pukhouski del Motor Zaporozhye i due giocatori più noti nel panorama internazionale. 

La terza urna riserva all’Italia il match con la Lettonia di Dainis Kristopans, gigante di 214 centimetri e vincitore della Champions League 2019 con i macedoni del Vardar. I lettoni hanno debuttato agli Europei proprio nell’edizione chiusa a gennaio, piazzandosi al 24° e ultimo posto della graduatoria.

Il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini: “Saranno tutte partite molto dure, contro avversarie che fanno della fisicità il loro elemento principale. Mi riferisco soprattutto a Bielorussia e Lettonia, che come coppia, guardando la composizione di tutti gli otto gironi, rappresentano il miglior compromesso possibile tra le squadre delle fasce 2 e 3. Anche se a questo livelli discorsi così lasciano il tempo che trovano: non ci sono avversarie facili e saranno tutte partite da giocare col coltello fra i denti”.

“Lavoreremo per farci trovare pronti, anche se il fatto di poter lavorare molto poco insieme da qui a novembre, a causa dei calendari molto compressi per fare fronte all’emergenza sanitaria, non avvantaggia squadre come la nostra, con tanti atleti che giocano all’estero: il nostro organico ha bisogno di lavorare insieme per creare un sistema di gioco, per rodarlo e per affinarne i meccanismi, perciò il fatto di avere pochi giorni a disposizione non aiuterà. Ma il nostro spirito non cambia: faremo di tutto per giocarci le chances di qualificazione fino alla fine”. 

Il calendario del girone vedrà l’Italia esordire a novembre contro la Bielorussia in trasferta e contro la Norvegia nel primo match casalingo. A marzo 2021 il doppio confronto ravvicinato con la Lettonia, per poi chiudere tra aprile e maggio in casa contro i bielorussi e in trasferta sul campo degli scandinavi.

Posti certi, come detto, per le prime due classificate, oppure rientrando tra le quattro migliori terze: la graduatoria di queste ultime compagini verrà calcolata tenendo conto dei soli risultati ottenuti contro le squadre piazzatesi al primo e al secondo posto.

La fase finale degli EHF EURO si svolgerà dal 13 al 30 gennaio 2022 nelle città slovacche di Kosice e Bratislava, e in quelle ungheresi di Szeged, Debrecen e Budapest.

La composizione dei gironi all’esito del sorteggio: 

Gruppo 1: Francia, Serbia, Belgio, Grecia
Gruppo 2: Germania, Austria, Bosnia Herzegovina, Estonia
Gruppo 3: Repubblica Ceca, Russia, Ucraina, Faroer
Gruppo 4: Islanda, Portogallo, Lituania, Israele
Gruppo 5: Slovenia, Olanda, Polonia, Turchia
Gruppo 6: Norvegia, Bielorussia, Lettonia, ITALIA
Gruppo 7: Danimarca, Nord Macedonia, Svizzera, Finlandia
Gruppo 8: Svezia, Montenegro, Romania, Kosovo

Il calendario delle gare dell'Italia nel Gruppo 6:

Round Data Partita
R1  4/5 novembre 2020 Bielorussia - Italia
R2 7/8 novembre 2020 Italia - Norvegia
R3 10/11 marzo 2021 Italia - Lettonia
R4 13/14 marzo 2021 Lettonia - Italia
R5 28/29 aprile 2021 Italia - Bielorussia
R6 2 maggio 2021 Norvegia - Italia

Sul www.eurohandball.com è consultabile il calendario di tutti i gironi delle qualificazioni.

(foto: Annalisa Mazzini)