Otto posti disponibili e 16 partite in programma. La domenica di fuoco delle EHF EURO 2026 Qualifiers tira in ballo anche l’Italia, attesa domani (domenica), dalle 18:00 e in contemporanea con tutti gli altri campi d’Europa, dalla sfida sul campo della Serbia. È lo snodo decisivo del Gruppo 4, in scena nella Sports Hall SC 'IBAR' di Kraljevo e, per gli appassionati italiani, in diretta TV su Sky Sport Max (canale 205) e in streaming gratuito sul canale YouTube di Sky Sport.
Non ci sono mezzi termini: è una partita decisiva per l’accesso alla fase finale degli Europei. L’Italia c’arriva dopo una prestazione tutto cuore contro la Spagna bronzo olimpico in carica: gli iberici hanno vinto 33-29 a Fasano, interrompendo la serie positiva casalinga degli azzurri, ma non minandone oltremodo il percorso nel Gruppo 4. La Nazionale di Bob Hanning è stata raggiunta dalla Serbia – che ha vinto 27-26 in Lettonia – ma conserva il secondo posto momentaneo in virtù dello scontro diretto vinto a novembre sempre a Fasano (31-30). Vincere o pareggiare vorrebbe dire accedere alla fase finale senza ricorrere ai calcoli necessari in caso di terzo posto. Quest’ultima eventualità, invece, si tradurrebbe in un bottino di due punti, quelli ottenuti contro i balcanici, ai quali affiancare una differenza reti il più favorevole possibile, partendo dall’incoraggiante -4 attuale.
QUI ITALIA. La Nazionale ha raggiunto Kraljevo nella nottata di ieri (venerdì). Previsto un allenamento serale, l’ultimo prima del match in programma domani. Nessuna variazione nell’elenco dei 17 atleti a disposizione del DT Bob Hanning e dai quali attingere per la lista definitiva in campo domani.
«Contro la Spagna abbiamo commesso troppi errori tecnici – ha detto Hanning nel post gara di Fasano ai microfoni di Sky Sport – e ogni volta che abbiamo avuto l’occasione di avvicinarci e cambiare la partita, siamo incappati in quella imprecisione di troppo che non ce lo ha permesso […] In Serbia ci aspetta una partita molto dura. Giochiamo in trasferta, loro hanno un fantastico tifo e vogliono andare ai Campionati Europei proprio come noi. Dovremo analizzare la partita di Fasano, capire dove possiamo migliorare. Ci sono molte cose che possiamo e dobbiamo fare meglio».
Gli azzurri a disposizione per la gara Serbia – Italia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig/GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Juan Pablo Cuello (TD – 1997 – Publiesse Chiaravalle)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
QUI SERBIA. I serbi hanno tremato a Jelgava giovedì scorso, riuscendo a strappare una vittoria solo di misura, negli istanti finali, contro la Lettonia già eliminata. È finita 27-26, con la squadra di Dalibor Cutura – fratello del Davor visto sui campi della Serie A Gold con Brixen – che ha trovato nell’esperienza del suo pivot Mijajlo Marsenic, compagno di squadra di Leo Prantner a Berlino, un 5/5 provvidenziale. Il pivot del Füchse, il portiere Dejan Milosavljev e il centrale Lazar Kukic sono gli elementi di punta di una formazione capace di grande prestazione, come il 27-25 sulla Spagna ottenuto il 13 marzo scorso proprio sul 40x20 di Kraljevo.
IN DIRETTA. Il match tra Serbia e Italia sarà trasmesso domani (giovedì) in TV su Sky Sport Max (canale 205) e in live streaming su NOW e sul canale YouTube di Sky Sport (TC Aldamonte\Di Marcello). La coppia arbitrale è formata dai signori Biro-Kiss dall'Ungheria.
I risultati dell'Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
6 novembre 2024 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Lettonia | 38-25 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia - Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna - Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 19:00 | Fasano | Italia - Spagna | 29-33 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Serbia | 26-27 | Download PDF |
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna - Lettonia |
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 10 pti, Lituania 6, Nord Macedonia 4, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 9 pti, Montenegro 7, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 10 pti, Georgia 6, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 8 pti, ITALIA 6, Serbia 6, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 10 pti, Repubblica Ceca 6, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Isole Faroe 7 pti, Paesi Bassi 6, Ucraina 4, Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 8 pti, Austria 6, Svizzera 6, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Romania 5, Israele 4, Polonia 4
in grassetto le squadre già qualificate
La classifica attuale delle terze classificate:
SQUADRA | PUNTI | DIFFERENZA RETI | RISULTATI UTILI | PROSSIMA GARA |
Serbia | 2 | -1 | 27-25 vs ESP | SRB - ITA |
Ucraina | 2 | -6 | 35-32 vs FAR | FAR - UKR |
Svizzera | 2 | -9 | 29-29 vs AUT; 32-32 vs GER | AUT - SUI |
Israele | 1 | -16 | ISR - POR | |
Finlandia | 0 | -15 | HUN - FIN | |
Bosnia Erzegovina | 0 | -19 | GRE - BIH | |
Nord Macedonia | 0 | -19 | MKD - LTU | |
Belgio | 0 | -45 | CZE - BEL |
Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Georgia, Montenegro, Spagna, Faroe, Paesi Bassi
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)