Una sconfitta che non mina il percorso. Al Palasport di Fasano, di fronte a 2.200 spettatori, l’Italia cede sul 33-29 (p.t. 16-14) alla Spagna nella quinta e penultima giornata di qualificazione agli EHF EURO 2026. Prima sconfitta casalinga nel Gruppo 4 da parte degli azzurri, che restano però in corsa per il passaggio del turno: raggiunta dalla Serbia a sei punti – i balcanici battono 27-26 la Lettonia in trasferta – per la Nazionale diventa cruciale la trasferta dell’11 maggio a Jelgava, proprio in casa dei serbi, nella quale provare a fare punti utili sia in chiave secondo posto, sia per rientrare tra le migliori terze.
LA PARTITA. Il DT azzurro Bob Hanning conferma l’ossatura della squadra vista a Oristano. Avvicendamento tra i pali con Alessandro Leban per Giovanni Pavani, tra i convocati anche l’esordiente Juan Pablo Cuello. Avvio positivo con il primo vantaggio italiano sul 2-1 al 3’, segna Marco Mengon. È una partita a scacchi, equilibrata, giocata azione su azione. La Spagna è più precisa, letale al tiro e con qualche parata in più della coppia Corrales-Ledo su cui contare. Primo vantaggio degno di nota sul 9-5 di Tarrafeta al 15’; sarà anche il massimo vantaggio della prima mezz’ora, al quale l’Italia reagisce con due time-out di Hanning, aumentando l’intensità difensiva e concretizzando fino al 12-11 di Andrea Parisini. Il capitano della Nazionale sarà anche l’MVP e il top scorer di serata con 10 gol e una prova maiuscola. Anche il pivot spagnolo Romero sa fare male: suo il 16-14 su cui si va all’intervallo.
Avvio di secondo tempo ad elastico. Di Bronzo il nuovo -1, prima della fuga spagnola con il 21-17 siglato Dujshebaev. Al 44’, uscendo da una fase concitata del match, il divario più cospicuo degli ospiti: 25-20 con Daniel Fernandez e distanze che aumentano. L’Italia fa quadrato, ritrova precisione al tiro soprattutto con Parisini, abilissimo nel farsi trovare da un Simone Mengon particolarmente ispirato in fase di assist. L’Italia torna sul -3, sospinta dal pubblico pugliese. C’è sempre Parisini nel finale di gara: del capitano tre delle ultime quattro reti italiane, tra le quali il 33-29 conclusivo e utile, nella classifica delle terze, per mantenere una differenza reti favorevole (-4). La Spagna vince ed è qualificata a EURO 2026. L’Italia, nonostante la sconfitta, esce a testa alta e tiene la concentrazione elevata: l’11 maggio a Kraljevo, contro la Serbia, i 60’ che valgono un posto agli Europei.
Le parole del capitano Andrea Parisini a fine gara: «Se pensiamo che abbiamo giocato alla pari contro la squadra bronzo olimpico uscente, è qualcosa di notevole. Peccato perché sia all’andata che oggi, anche se non amo lamentarmi di queste cose, non possiamo dirci contenti delle decisioni arbitrali. Però abbiamo dato tutto, alla fine eravamo al limite delle forze fisiche. È ancora tutto aperto. Siamo riusciti a non far andare via la partita mantenendo una buona differenza reti. Adesso andiamo in Serbia a giocarci le nostre carte con l’obiettivo di qualificarci».
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 10 pti, Lituania 6, Nord Macedonia 4, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 9 pti, Montenegro 7, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 10 pti, Georgia 6, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 8 pti, Serbia 6, ITALIA 6, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 10 pti, Repubblica Ceca 6, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Paesi Bassi 6, Isole Faroe 5, Ucraina 4, Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 8 pti, Austria 6, Svizzera 6, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Romania 5, Polonia 4, Israele 3
I risultati dell'Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
6 novembre 2024 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Lettonia | 38-25 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia - Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna - Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 19:00 | Fasano | Italia - Spagna | 29-33 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Serbia | 26-27 | Download PDF |
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna - Lettonia |
La classifica attuale delle terze classificate:
SQUADRA | PUNTI | DIFFERENZA RETI | RISULTATI UTILI | PROSSIMA GARA |
Serbia | 2 | -1 | 27-25 vs ESP | SRB - ITA |
Ucraina | 2 | -6 | 35-32 vs FAR | FAR - UKR |
Svizzera | 2 | -9 | 29-29 vs AUT; 32-32 vs GER | AUT - SUI |
Romania | 0 | -8 | POL - ROU | |
Finlandia | 0 | -15 | HUN - FIN | |
Bosnia Erzegovina | 0 | -27 | GRE - BIH | |
Nord Macedonia | 0 | -19 | MKD - LTU | |
Belgio | 0 | -28 | CZE - BEL |
Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)