Domani (martedì ndr) si terrà a Vienna, con inizio alle ore 17:00 e in diretta su ehfTV, il sorteggio che definirà la composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia.
Sarà coinvolta la Nazionale maschile, inserita nella quarta urna e che tornerà in campo in gara ufficiale all’inizio del mese di novembre, a poco meno di un anno dalle qualificazioni ai Mondiali 2021 disputate nel gennaio scorso a Benevento.
Il sorteggio coinvolgerà 32 nazioni divise in quattro fasce, dando così vita a otto raggruppamenti da quattro squadre ciascuno. Il meccanismo di passaggio del turno assicurerà un posto alla fase finale degli Europei alle prime due classificate di ogni girone, come anche alle quattro migliori terze tra tutti i gruppi. La speciale graduatoria di queste ultime compagini è determinata prendendo in considerazione i soli punti ottenuti contro le formazioni che chiudono i rispettivi gironi al primo e al secondo posto.
Le gare si disputeranno poi in 6 giornate distribuite su tre turni: a novembre 2020, a marzo e aprile 2021. Fanno eccezione Francia, Germania, Norvegia, Portogallo, Slovenia e Svezia, che, in quanto impegnate in primavera nei tornei di accesso alle Olimpiadi di Tokyo, anticiperanno le partite di marzo nel periodo 6/10 gennaio.
Sono invece già qualificate agli EHF EURO – che avranno luogo dal 13 al 30 gennaio 2022 – la Spagna campione d’Europa in carica, la Croazia come seconda classificata nell’edizione 2020, oltre ad Ungheria e Slovacchia in qualità di nazioni ospitanti della seconda rassegna continentale della storia a coinvolgere 24 squadre.
La composizione delle urne:
Urna 1: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Francia, Slovenia, Repubblica Ceca, Islanda
Urna 2: Austria, Bielorussia, Portogallo, Macedonia del Nord, Serbia, Russia, Montenegro, Olanda
Urna 3: Svizzera, Lituania, Romania, Bosnia Herzegovina, Ucraina, Lettonia, Polonia, Belgio
Urna 4: Finlandia, ITALIA, Turchia, Israele, Estonia, Grecia, Kosovo, Isole Faroer
L’ordine di sorteggio coinvolgerà prima le fasce 3, 2 e 1, per poi definire la posizione del Kosovo – che dovrà evitare il girone della Serbia – e piazzare le restanti squadre, quelle della fascia 4, tra cui anche l’Italia.
Il sorteggio avrà inizio alle ore 17:00, con la partecipazione a Vienna del Presidente e del Segretario Generale della EHF (European Handball Federation), Michael Wiederer e Martin Hausleitner. Saranno inoltre in collegamento i vertici delle Federazioni ungherese e slovacca, paesi co-organizzatori dell’evento.
La copertura in diretta sarà assicurata da ehfTV attraverso i canali Facebook e YouTube degli EHF EURO.
Le sfide dei gironi si giocheranno con gare di andata e ritorno, nelle seguenti date:
Round 1: mercoledì 4 - giovedì 5 novembre 2020
Round 2: sabato 7 - domenica 8 novembre 2020
Round 3: mercoledì 10 - giovedì 11 marzo 2021
Round 4: sabato 13 - domenica 14 marzo 2021
Round 5: mercoledì 28 - giovedì 29 aprile 2021
Round 6: domenica 2 maggio 2021 (h 18:00)
(foto: Isabella Gandolfi)