Webinar per allenatori conclusi con successo - Trillini: "Contenti del riscontro avuto"

  • Pallamano Nazionale
images/timeout-trillini-itageo.jpg

Un totale di 81 lezioni distribuite in 7 settimane e coinvolgendo 38 relatori. Sono i numeri dei seminari online organizzati dall’Area Formazione della FIGH, il cui percorso è giunto al termine lo scorso 30 aprile. Il dato che più di tutti certifica il successo della iniziativa, però, riguarda i partecipanti: una media di oltre 70 iscritti in ciascuno dei seminari, per un’attività promossa dalla Federazione, in forma del tutto gratuita, al fine di promuovere la condivisione di idee e conoscenze, ancora di più in un periodo di astinenza forzata dalla Pallamano giocata.

“L’idea di fondo era di rendere proficuo questo momento non facile e continuare a parlare di Pallamano”, spiega Riccardo Trillini, Direttore Tecnico azzurro e coordinatore dell’Area Formazione. “Il primo input è arrivato chiacchierando con Eugenio Pugliese, uno dei tecnici federali impegnati nell’Area 3 (Veneto e Friuli-Venezia-Giulia ndr), circa la necessità di continuare a vederci e approfondire tematiche tecniche. Da lì poi la decisione di estendere a tutti”.  

“Siamo molto contenti della partecipazione registrata”, prosegue. “Ci tengo a ringraziare in primis i tecnici federali Sergio Palazzi, Giuseppe Tedesco ed Ernani Savini non solo per il loro impegno da formatori, ma anche per l’apporto sotto il profilo organizzativo, poiché il percorso didattico costruito è divenuto, settimana dopo settimana, più corposo e più approfondito. I partecipanti hanno potuto ascoltare relatori di prim’ordine: esperti provenienti da altri sport e grandi nomi della Pallamano internazionale che ringrazio per aver partecipato per puro spirito di confronto e condivisione delle conoscenze. Come ho già avuto modo di dire, il successo della iniziativa ci ha convinti sulla bontà della formazione in video-conferenza, strada che torneremo a percorrere anche per i corsi per allenatori futuri”. 

Soddisfatto anche Marcello Visconti, consigliere federale e coordinatore della Commissione Tecnica Federale: “La buona riuscita di questi seminari è il segno di come i tecnici italiani abbiano fame di aggiornamento e di formazione. Tutto questo si inserisce perfettamente nella proposta della Commissione Tecnica Allenatori circa l’istituzione di un processo di formazione costante, annuale, che permetta l'abilitazione alla pratica”. 

“Abbiamo ricevuto richiesta di continuare gli incontri, ma crediamo che ora sia il tempo di riflettere sui tanti input ricevuti e studiare il loro utilizzo nelle singole realtà. È un esperimento positivo, che la Federazione ha voluto mettere a disposizione in forma totalmente libera per i partecipanti, e che sicuramente verrà riproposto anche in futuro”.

Tra i nomi dei 38 relatori coinvolti, tanti esponenti di spicco dello sport italiano e della Pallamano internazionale: tra gli altri, Andrea Capobianco (tecnico Nazionali giovanili di basket), Alberto Cei (mental trainer), il pluri medagliato tecnico di volley Gian Paolo Montali – attuale direttore generale della Ryder Cup 2022 di golf –, o ancora, dal mondo dell’handball, Manuel Laguna (ex Direttore Tecnico della Spagna), David Degouy (responsabile della Academy del Montpellier), Daniel Gordo (BM Nava in Liga Asobal), Dragan Djukic, oggi DT della Georgia e in passato allenatore di Israele, Vardar e Pick Szeged, oppure, intervenuti tra gli iscritti, Carlos Ortega (Hannover in Bundesliga) e Juan Carlos Pastor (Pick Szeged in Ungheria).

Per scoprire tutte le iniziative della FIGH in questi giorni, segui i canali ufficiali su:

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

🤾‍♂🔵 Resta a casa, ma non fermare la passione. C'è sempre un modo per continuare a pensare alla Pallamano. Anzi, i modi che abbiamo ideato per voi sono davvero tanti 👉 🏋‍♂ Allenati con gli Azzurri 🎙 Guarda le interviste ogni giorno sul nostro profilo Instagram 📱 #nonstophandball: racconta nelle stories la tua passione e inserisci il tag @federazioneitalianahandball 📺 Guarda le partite più emozionanti su Pallamano TV 🎥 Partecipa alle attività di formazione online su Youtube 🎧 Ascolta "Handball Talk" su Spotify e iTunes In poche parole: vivi la Pallamano, anche da casa! 🏠 #ItaliaPallamano #iorestoacasa

Un post condiviso da Federazione 🇮🇹 Giuoco Handball (@federazioneitalianahandball) in data:

(foto: Isabella Gandolfi)