Pallamano attiva anche da casa: in tanti per la formazione online

  • #Iorestoacasa
images/restoacasa-passione-figh.jpg

“Resta a casa, ma non fermare la passione”. In un hashtag: #nonstophandball. È la campagna lanciata dalla FIGH sui suoi canali digitali e che sintetizza le tante attività messe in campo in queste difficili settimane di stop dell’attività sportiva, di costrizione tra le mura domestiche e di assenza forzata dai Palasport. 

Tra le iniziative, grande è stato il successo riscontrato dai seminari formativi realizzati in video-conferenza e rivolti agli allenatori. Parlano i numeri: 42 sessioni formative dal 14 marzo a oggi – circa 84 ore di formazione –, registrando sempre il tutto esaurito in classi cresciute giorno dopo giorno e che ora contano con costanza oltre 70 iscritti.

Indiscutibile, poi, la qualità dei relatori e dei partecipanti, provenienti da altre realtà sportive come Andrea Capobianco (tecnico Nazionali giovanili di basket), Alberto Cei (mental trainer) o il pluri medagliato tecnico di volley Gian Paolo Montali, oggi anche direttore generale della Ryder Cup 2022 di golf. Ma non solo, considerata anche l’adesione di nomi di altissimo livello del panorama dell’handball internazionale: Dragan Djukic, oggi DT della Georgia e in passato allenatore di Israele, Vardar e Pick Szeged, oppure Carlos Ortega (Hannover in Bundesliga), Juan Carlos Pastor (Pick Szeged) e Daniel Gordo (BM Nava in Liga Asobal).

“Siamo contenti della risposta avuta – dice il Direttore Tecnico azzurro, Riccardo Trillinie devo dire che, anzi, questi numeri hanno sicuramente sciolto le riserve su un utilizzo futuro più strutturato, nei vari corsi che proporremo, della formazione a distanza attraverso il web. Continueremo ovviamente a preferire la possibilità di incontrarci, quando sarà possibile, ma azzerare le distanze e permettere a tanti di partecipare anche senza costi è una strada che batteremo sicuramente anche in futuro”.

Non solo allenatori, però. Sono stati oltre 40, infatti, i partecipanti ai quattro appuntamenti organizzati tra venerdì scorso e la giornata di oggi su temi di comunicazione, rivolti principalmente agli addetti ai lavori dei club di Serie A1 e Serie A2 maschile\femminile. Tra i temi toccati: l’attività di un ufficio stampa ai tempi del web, consigli pratici per la creazione di contenuti video e per i social media, il racconto della Pallamano in diretta attraverso ripresa filmata e telecronaca. Presenti, in qualità di relatori, oltre all'Ufficio Stampa federale, anche Alessandro Savelli di Master Group Sport, advisor della FIGH, e Francesco Egido, responsabile di produzione degli eventi della FIGH con la società Crionet.

Per scoprire tutte le iniziative della FIGH in questi giorni, segui i canali ufficiali su: