Costretta a casa dall’emergenza Covid-19, la Pallamano italiana si è ingegnata e sta facendo di tutto per tenersi occupata. Allenamenti alternativi, sedute formative, iniziative sui social media, vecchie partite da rivivere: la serie di contenuti e di attività a disposizione degli appassionati è notevole.
Allenati con gli Azzurri
Allenarsi a casa è possibile. Anche le azzurre e gli azzurri delle Nazionali di Pallamano lo fanno e hanno voluto condividere due sequenze di esercizi, realizzate dall’Area Performance FIGH, in cui tutti possono cimentarsi per farsi trovare pronti alla ripresa delle attività agonistiche.
L’intera sequenza fa effettuata per 2/3 volte, con recupero di 5 minuti tra le serie. I tempi da rispettare sono: 30’’ di lavoro e 10’’ di recupero. Alternare le sequenze nello stesso giorno oppure stessa sequenza ripetuta.
Webinar per allenatori
L’area formazione della FIGH realizza ogni giorno webinar gratuiti, sfruttando la piattaforma WebEx. Le classi sono ora da 30 partecipanti ciascuna, con la programmazione pubblicata giorno dopo giorno sulla pagina Facebook federale. È possibile iscriversi inviando una e-mail a settoretecnico@federhandball.it.
Il programma fino al prossimo 24 marzo:
Su Instagram
Un protagonista diverso ogni giorno. Tutte le sere, sempre alle ore 19:00, sull’account Instagram della Federazione (@federazioneitalianahandball) sono in diretta le interviste a giocatori e giocatrici delle Nazionali italiane senior e giovanili.
Ma non solo: nelle stories della pagina federale sono online quiz e contenuti da non perdere.
#Dontstophandball
In che modo giocatori, giocatrici e appassionati stanno vivendo la loro quotidianità a casa? Un hasthag su Instagram – #dontstophandball – accompagna video e foto di allenamenti casalinghi, passatempo e attività da fare tra quattro mura, pensando però al 40x20.
Handball Talk su Spotify e iTunes
Il format è molto semplice: circa mezz’ora di chiacchierata, con ospiti e approfondimenti legati all’attualità dell’handball – italiana e non – da ascoltare a piacimento durante la propria giornata.
Ogni domenica si parla di Pallamano anche nel nuovo podcast “Handball Talk”, distribuito su Spotify, ma anche sulle piattaforme iTunes, Sound Cloud (soundcloud.com/handballtalk), YouTube (www.youtube.com/pallamanotvfigh) e Facebook (www.facebook.com/pallamano).
Rewind: le partite più belle degli ultimi anni
Ogni sera sulla pagina Facebook di PallamanoTV (www.facebook.com/pallamanotv) saranno trasmesse le partite che hanno fatto la storia recente della Pallamano italiana e internazionale.
Il palinsesto settimanale è consultabile qui.
Le parole della Pallamano
Avete mai riflettuto sull’importanza… della presa? Questo è solo un esempio delle tante parole della Pallamano che vengono usate spesso, date forse per scontate, ma parte, molto più di ciò che pensiamo, del lessico che riguarda il nostro sport preferito.
Se ne parlerà in questi giorni nelle pillole “Le parole della Pallamano”, su Facebook:
(foto: Isabella Gandolfi)