L’Italia incrocerà il proprio destino con quello di Islanda, Serbia e coi padroni di casa della Slovenia. Decise questa mattina (giovedì) a Celje, le prossime avversarie degli azzurrini ai Campionati Europei U18 in programma dal 13 al 23 agosto prossimi proprio nella città slovena.
La Nazionale azzurra, sotto la guida del DT Riccardo Trillini e di Boris Popovic, si misurerà per la prima volta in assoluto con il più alto livello dell’handball continentale giovanile. Obiettivo minimo: mantenere la 1^ Divisione ottenuta con la promozione dell’agosto 2018 a Tbilisi, conservando così fino al 2022 la possibilità di lottare con le più forti realtà del Vecchio Continente.
Pressoché impossibile tracciare uno storico dei risultati delle 16 compagini qualificate, poiché tutte alle prime apparizioni – European Open a parte – nel panorama internazionale con gli atleti del biennio 2002/03. L’Italia ritroverà sulla propria strada l’Islanda, già affrontata proprio alla Partille Cup di luglio e ancora alla Sparkassen Cup del dicembre scorso.
“Parlare di avversarie più o meno forti basandosi sulla tradizione delle Federazioni è poco indicativo dell’effettivo valore di squadre U18”, conferma Trillini. “Alla Partille Cup ad esempio abbiamo affrontato alcune delle partecipanti a questi Europei, ben figurando e dimostrando di poter stare a questo livello. Sappiamo solo che c’è da continuare a lavorare duro. Il programma di preparazione di questa squadra è fitto, con una serie di periodi di raduno e di amichevoli già in calendario tra questa primavera, la fine del campionato e poi il periodo a cavallo tra giugno e luglio, ultima fase prima di spostarci in Slovenia”.
L’esito complessivo del sorteggio di questa mattina:
Gruppo A: Islanda, Serbia, Slovenia, ITALIA
Gruppo B: Svezia, Spagna, Ungheria, Israele
Gruppo C: Danimarca, Germania, Norvegia, Russia
Gruppo D: Croazia, Francia, Portogallo, Austria
Il sito web ufficiale dell'evento è www.m18ehfeuro.com.