FIGH e club di A1 insieme a Siena: obiettivo Lega dalla stagione 2020/21

  • Serie A1
images/bronzo_contropiede_figh.jpg

Un incontro proficuo e ricco di spunti d’interesse, la volontà unanime di dare corpo ad un organismo in grado di valorizzare e migliorare il prodotto Pallamano. Nella giornata di ieri (domenica), a margine di una serie di incontri che hanno affiancato le Finals di Coppa Italia a Siena, il Presidente FIGH, Pasquale Loria, ha incontrato i rappresentanti del club del campionato di Serie A1 maschile.  

Oggetto dell’incontro: le linee programmatiche della prossima stagione agonistica e soprattutto la creazione della Lega di Serie A. “E’ nostra ferma intenzione dare vita ad un organismo in grado di elevare l’appeal del massimo campionato. Oggi più che mai – sottolinea il Presidente Loria - ci sono tutte le condizioni per poter finalmente creare una Lega che in affiancamento agli organismi federali potrà dare massimo impulso all’attività di vertice”.  

Ad illustrare il percorso che dovrà portare, entro il termine di questa stagione agonistica, alla creazione della Lega Pallamano è stato il Vice-Presidente Vicario, Stefano Podini: “E’ un passaggio non più procrastinabile, che ritengo fondamentale e che, appena operativo, darà benefici a cascata all’intero movimento. Abbiamo già attivato una partnership con una società di primaria importanza nel settore del marketing sportivo come Master Group Sport, la cui esperienza e l’indubbio know how acquisito in altre esperienze analoghe saranno di strategica importanza per la nostra realtà”.

Nella sala delle conferenze dell’Hotel Minerva di Siena, quartier generale della FIGH nella tre giorni delle Finals di Coppa Italia, erano rappresentate, direttamente e per delega, le squadre del massimo campionato maschile. Una partecipazione attiva e propositiva, segnale inequivocabile di un’esigenza avvertita e non più rinviabile. “Accogliamo con piacere e soddisfazione l’apertura e soprattutto l’impulso che il Consiglio Federale ha inteso dare ai club di A1 – puntualizza Angelo Dicarolo, manager della Junior Fasano –, mai come in questo momento avvertiamo forte l’esigenza di dare vita ad un organismo in grado di valorizzare e mettere a sistema la pallamano italiana di vertice. La Lega, una volta costituita, rappresenterà un volano di straordinaria efficacia per l’intero movimento. Le buone intenzioni, sia da parte del Consiglio Federale che dei club, ci sono tutte e sono state anche ben esplicitate. Ora ci tocca passare dalle parole ai fatti”.

Immaginata anche una road map che dovrà portare nel giro di pochi mesi, grazie alla costituzione di  una commissione composta da un rappresentante del Consiglio Federale, alcuni  rappresentanti dei club di nord, centro e sud Italia e un manager della Master Group Sport che dovrà preoccuparsi di individuare i cardini del progetto Lega 2020-2021.

L’obiettivo comune è quello di far aderire alla lipam esistente tutti i club per poi convocare un’assemblea e procedere all’elezione dei vertici rappresentativi e arrivare pronti e già operativi allo start del prossimo campionato.