Una Serie A1 così emozionante non poteva che regalare una dose extra di palpitazioni a meno di una settimana dalla Final8 di Coppa Italia. Certezze minate, coraggio riacquistato, ambizioni rinnovate formano lo stuzzicante combinato del Palaestra. Notizie di giornata: perde Conversano, gioisce il Cassano Magnago, ruggisce Bolzano, si riaffacciano Siena e Bressanone, mentre in coda è Trieste a risollevare la testa.
Serve una prestazione perfetta del Cassano Magnago a costringere il Conversano alla terza sconfitta stagionale. La prima della classe rallenta a una settimana dalla Final8, battuta 29-24 (p.t. 16-9) nella trasferta del Pala Tacca. Decisiva la profonda differenza nell’approccio alla gara. I lombardi, con un Ilic perfetto tra i pali e un attacco senza sbavature, già al 20’ conducono sul 10-5. Atteso come un duello equilibrato, il confronto è invece un assolo degli amaranto: il solco si fa più profondo dopo il 15-8 di Bortoli dalla linea dei 7m, prima del 16-9 su cui si va all’intervallo. La squadra di Kolec eseguirà poi alla perfezione il compito della ripresa, ovvero ridurre al minimo gli scossoni dettati dalla reazione pugliese. Al 45’ il parziale è 21-15. Non cambia nulla, passando per il 27-21 dopo 53’ e fino alla chiusura sul 29-24 che permette al Cassano Magnago di accorciare sulla vetta. Non è finita: venerdì prossimo le due squadre saranno ancora una contro l’altra, stavolta al Palaestra di Siena e per un dentro-fuori da brividi nei quarti di finale di Coppa Italia.
Conversano perde e questo permette al Bolzano di riavvicinarsi pericolosamente alla vetta. Merito anche e soprattutto della ottava vittoria consecutiva dei campioni d’Italia. Stavolta a cadere è il Pressano, battuto 33-19 per quello che è il terzo successo in fila degli altoatesini contro dirette concorrenti per i Play-Off dopo Siena e Bressanone. La prova autoritaria di Volarevic e compagni al Palavis è l’ennesimo messaggio lanciato alle sfidanti per il titolo in un campionato emozionante.
Da dietro, intanto, fa pressione la Ego Siena, che in casa ritrova il sorriso regolando la MFoods Carburex Gaeta col risultato di 31-20 (p.t. 14-8). I toscani la chiudono di fatto nel primo tempo, quando dal 4-4 al 21’ cambiano marcia e fuggono fino al 9-5 di Riccobelli – tornato in grande spolvero – che costringe i laziali al time-out dopo 22’. È ancora l’italo-argentino a mettere il marchio sul 14-8 che chiude il primo tempo e dà un chiaro indirizzo alla gara. Ospiti doppiati sul 18-9 al 45’, preludio al +11 conclusivo che ridà certezza alla squadra di Lisica a meno di una settimana dalla Final8.
Bressanone vince in scioltezza contro la Junior Fasano, ma deve fare i conti con un Raimond Sassari che non ha alcuna intenzione di rallentare. I sardi faticano nel remake della finale promozione di A2 della passata stagione e in casa dello Sparer Eppan vincono 26-24 (p.t. 14-14) con le reti del duo formato da Pereira (8) e Stabellini (7). Agli altoatesini non bastano le 10 reti di Semikov. Questo, di fatto, vanifica il tentativo di sorpasso attuato dal Brixen col 40-26 (p.t. 20-11) su Fasano. La fuga degli altoatesini al 20’, dal 12-10 al +9 che manda agli archivi i primi 30’. Nel secondo tempo i brissinesi amministrano, di fronte a un Fasano che fa i conti con la terza sconfitta consecutiva.
Lo stop della compagine allenata da Francesco Ancona pesa ancor di più per effetto del 26-23 (p.t. 15-10) con cui Merano supera Cologne. La ricaduta sulla classifica è duplice: i Diavoli Neri, aggrappati alle 8 reti di Petricevic, si portano a +3 sui pugliesi, difendendo così l’ottavo posto – l’ultimo in grado di qualificare per i Play-Off – e relegando nel contempo Cologne sul fondo della classifica.
Vittoria di grande rilevanza del Trieste nella sfida del Chiarbola contro la Banca Popolare di Fondi. Il 29-23 (p.t. 14-9) permette ai giuliani di agganciare Gaeta e Appiano in una classifica che non lascia scampo al Metelli Cologne, rimasto indietro dopo il passo falso sul campo dell’Alperia Merano. Nella sfida tra gli alabardati e Fondi pesa con un macigno il 18-11 che i padroni di casa fatto registrare al 20’, divario sul quale gli uomini di Carpanese – con ben 7 reti del giovanissimo Hrovatin – saranno bravi a costruire un colpaccio casalingo di grande importanza nella corsa alla permanenza in A1.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 17:00 | Cassano Magnago - Conversano | 29-24 | Download PDF |
h 18:00 | Ego Siena - Mfoods Carburex Gaeta | 31-20 | Download PDF |
h 18:30 | Trieste - Banca Popolare Di Fondi | 29-23 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Junior Fasano | 40-26 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Merano - Metelli Cologne | 26-23 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Raimond Sassari | 24-26 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Bolzano | 19-33 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 30 pti, Bolzano 28, Cassano Magnago 27, Siena 26, Raimond Sassari 25, Brixen 24, Pressano 17, Merano 16, Junior Fasano 13, Banca Popolare di Fondi 11, Sparer Eppan 10, MFoods Carburex Gaeta 10, Trieste 10, Metelli Cologne 5
COPPA ITALIA. I riflettori ora saranno puntati sul Palaestra di Siena e sulle Finals di Coppa Italia maschili e femminili. Gli uomini scenderanno in campo fra 21 e 23 febbraio, con start dell’evento dedicato ai quarti di finale.
Il programma completo della manifestazione:
GIORNO |
FINAL |
ORARIO |
FASE |
MATCH |
21 febbraio |
maschile |
h 14:30 |
Quarti di Finale |
Conversano – Cassano Magnago [A] |
maschile |
h 16:30 |
Quarti di Finale |
Pressano – Junior Fasano [B] |
|
maschile |
h 18:30 |
Quarti di Finale |
Bolzano – Brixen [D] |
|
maschile |
h 20:30 |
Quarti di Finale |
Siena – Trieste [C] |
|
22 febbraio |
femminile |
h 14:30 |
Semifinali |
Brixen – Cassano Magnago |
femminile |
h 16:30 |
Semifinali |
Oderzo – Salerno |
|
maschile |
h 18:30 |
Semifinali |
Semifinale D – A |
|
maschile |
h 20:30 |
Semifinali |
Semifinale C – B |
|
23 febbraio |
femminile |
h 12:00 |
Final Day |
Finale 3°-4 |
maschile |
h 14:00 |
Final Day |
Finale 3°-4° |
|
femminile |
h 16:00 |
Final Day |
Finale 1°-2° |
|
maschile |
h 18:00 |
Final Day |
Finale 1°-2° |
(foto: Serena Viggiano)