Consiglio Federale del 28 gennaio: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale
images/figh_logo_2018.jpg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi (martedì) a Verona. Incentrata principalmente sull’approvazione delle attività e del bilancio di previsione del 2020, la riunione ha visto la partecipazione dei delegati federali di area. A coloro i quali siedono già in consiglio – il vice-presidente Gianni Cenzi, Flavio Bientinesi e Fabrizio Quaranta – si sono aggiunti Claudio Zorzi (area 1), Paolo Baresi (area 2), Marco Tosi Brandi (area 4), Alessandro Pierattoni (area 5) e Sandro Pagaria (area 9). Assenti per motivi di carattere personale Carlo La Peccerella (area 7) e Antonello Fancellu (area 10), per il quale è stata approvata la proroga dell’incarico.

La presenza dei delegati di area al Consiglio Federale è stata seguita, inoltre, da una successiva riunione tenuta con il Presidente Federale, Pasquale Loria, i vice-presidenti, Stefano Podini e Gianni Cenzi, il coordinatore delle attività territoriali, Giovanni Sorrenti. Tale iniziativa, volta a fornire comunicazione diretta agli organi territoriali circa le attività federali e con particolare riferimento a momenti rilevanti per la vita del movimento – in questo caso l’approvazione del budget preventivo per il 2020 – sarà certamente ripetuta anche in futuro e in occasioni analoghe quali l’approvazione del bilancio consuntivo e del vademecum dell’attività agonistica.

Il Consiglio Federale ha pertanto approvato il bilancio preventivo per l’anno 2020. In questo senso, il Presidente Loria ha sottolineato, tra gli aspetti caratterizzanti, come il documento determini, anche in virtù degli eventi internazionali che l’Italia organizzerà nei prossimi mesi (Mondiali di Beach Handball, Europei U16 di Beach Handball, M20 EURO), un ammontare delle risorse attualmente programmabili pari a 7 milioni di euro, con un incremento consistente rispetto al bilancio di previsione 2017. Nel triennio di attività dell’attuale governance, dunque, si è passati da un valore di bilancio di 4 milioni a quello attuale di 7 milioni, tenendo in considerazione, inoltre, che nel documento non risultano appostati fondi che potranno auspicabilmente rappresentare entrate successive dovute a ulteriori contributi pubblici sempre legati all’organizzazione di grandi eventi, oltre che allo sviluppo commerciale che la Federazione sta svolgendo in partnership con la società Master Group Sport e, per quanto riguarda i Mondiali e gli Europei U16 di Beach Handball, con la società Casta Diva Group.

Sempre in riferimento al bilancio federale, il Presidente ha rimarcato come la struttura dello stesso stia progressivamente raggiungendo parametri di elevato efficientamento. Nel dettaglio, si è passati da un rapporto del 60% - 40% tra le attività sportive e i fondi utilizzati per il funzionamento e le spese generali della Federazione, ad un rapporto attualmente stimato in 74% (attività sportive) - 26% (funzionamento). Tale sviluppo risulta peraltro molto apprezzato all’interno del sistema sportivo nazionale, dove le Federazioni hanno avuto chiare indicazioni di lavorare, appunto, su parametri di efficientamento. In questa direzione, l’opera della FIGH ha raggiunto valori di indiscussa eccellenza.

Nell’illustrare il programma di attività del 2020, il Consiglio Federale ha sottolineato come, anche in relazione alla forte concentrazione di eventi internazionali da qui alla prossima estate, sarà raggiunta la quota di 10 Squadre Nazionali in attività. Nel dettaglio: le due formazioni senior maschile e femminile, impegnate nelle rispettive qualificazioni agli EHF EURO 2022 (uomini), agli EHF EURO 2020 (donne) e ai Mondiali 2021 (donne); la Nazionale U20 maschile che disputerà gli M20 EURO a luglio con l’obiettivo di centrare la qualificazione ai Mondiali U21; la Nazionale U18 maschile, in campo ad agosto negli M18 EURO per mantenere la 1^ Divisione continentale; la Nazionale U19 femminile, gruppo già al lavoro dopo l’EHF Championship dell’estate scorsa a Lignano Sabbiadoro; la Nazionale U17 femminile, il cui debutto internazionale è fissato con il prossimo MHC Championship ad aprile in Egitto e con la ormai consueta partecipazione agli European Open nell’ambito della Partille Cup; le 4 Nazionali di Beach Handball che giocheranno i Mondiali (senior) e gli MW16 EURO.

Per ciò che riguarda il Settore Arbitrale, il Consiglio ha individuato nella persona di Mauro Mondin la nuova figura di Presidente. Durante la riunione Mondin ha presentato un programma di attività con punti prospettici focalizzati soprattutto sull’ampliamento della base arbitrale nelle aree territoriali e sulla formazione, con una spiccata attenzione ai rapporti internazionali e al coinvolgimento di rilevanti figure del mondo arbitrale provenienti da oltreconfine.

Con riferimento alle manifestazioni nazionali, il Consiglio Federale ha deciso le sedi delle prossime gare della Nazionale femminile valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2020: il Palasannicolò di Teramo ospiterà la sfida del 29 marzo contro la Lituania e il PalaGeorge di Montichiari, con il coinvolgimento della società Leno, sarà teatro del match del 28 maggio contro il Montenegro.

Individuate, poi, le sedi della Final8 Promozione di A2 Femminile – non è stata assegnata al momento la sede della Final8 di A2 Maschile – e delle Finali Nazionali giovanili:

  • Final8 Serie A2 Femminile: Leno
  • Youth League U21 Maschile: Cassano Magnago

  • Youth League U20 Femminile: Nuoro
  • Finale Nazionale U19 Maschile: Paese
  • Finale Nazionale U17 Maschile: Carpi
  • Finale Nazionale U17 Femminile: Leno

Nella parte finale della riunione, il Consiglio Federale ha affrontato la tematica del Settore Tecnico. Analizzati, nello specifico, gli aspetti dell’attività delle Squadre Nazionali. È stato preso in esame il risultato, al di sotto delle aspettative generali, dell’Italia maschile nelle qualificazioni ai Mondiali 2021 disputate a Benevento. È stato rimarcato come l’esito del torneo, deludente rispetto alle aspettative, debba tuttavia essere inserito all'interno di un processo di crescita e di sviluppo tecnico della formazione azzurra. A seguito di tale disamina, il Consiglio ha pertanto inteso rinnovare piena fiducia allo staff tecnico federale e in particolare al Direttore Tecnico, Riccardo Trillini.

Sul versante della Nazionale femminile è stata effettuata un’analisi conseguente alle dimissioni di Neven Hrupec nel ruolo di tecnico. Nel valutare l’attuale situazione del roster, al centro di un rinnovamento e di un allargamento a giovani provenienti dalle selezioni giovanili, si è inteso affidare la guida della formazione senior a Ljljana Ivaci, in continuità con il lavoro che l’allenatrice azzurra sta svolgendo con le Nazionali U19 e U17.

Rilanciate, inoltre, il ruolo e le attività della Commissione Tecnica Federale, organo volto ad armonizzare i programmi tecnici, a validare i programmi formativi e a fornire al Consiglio Federale input circa argomenti di natura tecnica che possano contribuire a decisioni di carattere politico-programmatico. Operano all’interno della commissione il DT Riccardo Trillini (coordinatore), i tecnici Giuseppe Tedesco (Nazionali maschili), Ljljana Ivaci (Nazionali femminili), Luigi Toscano (Beach Handball), Claudio Sgarbi (promozione scolastica), Ernani Savini (attività formative). Per quanto riguarda il coordinamento in capo al Consiglio Federale, il consigliere Andrea Guidotti è stato sostituito dal consigliere federale Marcello Visconti, che ricoprirà l’incarico nelle commissioni atleti e tecnica.