Sempre più avvincente, la Serie A1 è in grado di portare l'asticella delle emozioni ogni settimana più in alto. E anche dopo la 12^ giornata, nessuno lascia e in molti raddoppiano. Anzi, triplicano. Perché tre sono le squadre che si dividono il primo posto: Siena, Conversano e Brixen, tutte a 20 punti, in una escalation di colpi di scena che non sembra avere fine.
Siena inciampa alla seconda prova di maturità consecutiva contro una diretta concorrente per il titolo. Questa volta lo fa per mano del Cassano Magnago, superbo nella prestazione offerta al Palaestra, chiusa col punteggio di 30-23 (p.t. 19-11). Dopo lo scivolone a Colle di Val d’Elsa contro Conversano e la vittoria sofferta di mercoledì scorso a Trieste, i toscani ora vengono agganciati da Conversano e da Bressanone in un primato a tre che accende in misura ancora maggiore la stagione.
Bellissimo, il 9-5 con cui Moretti spiazza Fovio al 12’ e instrada da subito la partita. Siena trova il -3 al 20’ con Nelson, ma un attimo dopo sprofonda sotto 15-9 con rete di Bortoli in contropiede e addirittura 19-11 all’intervallo. Massimo vantaggio sul 25-16 propiziato da una parata di Ilic e tramutato in realtà dalla precisione di Bassanese. Siena, confusa, fa fatica a reagire. Altro +9 al 57’, a giochi fatti e con la classifica che, ora più che mai, è un rebus di complicata lettura.
Il primato è a tre, insomma. C’è Siena, ma, soprattutto, ora ci sono Conversano e Bressanone. Quella di pugliesi e altoatesini è stata una rincorsa lunga, costruita vittoria dopo vittoria. Come quelle di oggi. La squadra di Tarafino centra il decimo successo stagionale con un rotondo 24-18 (p.t. 12-8) contro la Banca Popolare di Fondi. Il 9-4 di Laera agevola il compito dei padroni di casa, il 16-10 di Stojanovic al 36’ indirizza il duello. Bello il 23-15 di Degiorgio dopo 52’. Partita chiusa.
L’approdo di Brixen in cima è ancora più dolce, perché maturato grazie al 30-28 (p.t. 14-18) del bellissimo derby contro l’Alperia Merano. Il clima unico di una classica della Pallamano italiana annulla ogni pronostico e ogni assenza. I Diavoli Neri, falcidiati dagli infortuni, giocano un primo tempo sontuoso: con Leo Prantner trovano il gol del 16-11 al 27’ e vanno negli spogliatoi in vantaggio sul +4. La partita è tesa, la posta in palio alta. Bressanone trova il pari con Cutura al 38’ (20-20). Punto a punto fino al 22-22. O meglio: fino al 4-0 di parziale che permette ai locali di accelerare sul 26-22. Ma Merano è ancora viva. Segna ancora Leo Prantner, col cronometro che dice 59’33’’ e il tabellone 29-28 in favore di Basic e compagni. Palla in mano, al rientro dal time-out Bressanone ha il sangue freddo per gestire con sapienza l’ultimo possesso e impazzire di gioia. È un derby che vale doppio: è un derby che vale la nona vittoria di fila e il primo posto in classifica.
La 12^ giornata conferma il buon momento della Raimond Sassari, ancora nel giro di chi conta dopo il 29-25 sul campo di una MFoods Carburex Gaeta a sua volta apparsa ancora in crescita. È una sfida del gol tra Lombardi e Stabellini: 11 il primo, 9 il secondo a fine partita. Gaeta, sotto 9-7 a metà della prima frazione, ha il merito di impattare sull’11-11 e andare al riposo in vantaggio 13-11. Al 48’, dopo un’affannosa rincorsa, i sardi girano la partita con Pereira (22-21). È il preludio a un break di 6-0 che porta il risultato dal 22-22 al 26-22, stende i laziali e segna il match.
Sassari resta quinta sulla scia di Bolzano, che intanto batte Trieste con un largo 37-25 (p.t. 18-14). Prima accelerazione col 10-5 firmato Sporcic al quarto d’ora. Al 25’ l’ex Udovicic confeziona un capolavoro di coordinazione e tecnica per il 16-11. Bolzano dilaga nel secondo tempo: 28-18 al 46’, coi giuliani che mollano le presa.
Nelle retrovie della graduatoria, pesano quanto un macigno i due punti conquistati dalla Junior Fasano nella sfida casalinga contro il Metelli Cologne. Il pubblico amico si rivela ancora una volta l’ottavo uomo dei ragazzi di Ancona, trascinati dai 7 gol ciascuno di Pugliese e Bargelli, due giovanissimi. Per Fasano è una vittoria salutare che tiene il fondo della classifica – dove restano invece i lombardi – distante 6 lunghezze.
Allo stesso modo, sono di grande importanza anche i due punti messi in cascina dalla neo-promossa Sparer Eppan in casa del Pressano. La stagione dei trentini si complica, incalzati proprio da Fasano all’ottavo posto – l’ultimo in grado di garantire un posto ai quarti dei Play-Off – e, soprattutto, costretti a lottare in posizioni certamente diverse rispetto a quelle degli ultimi anni. Per Appiano, invece, è un successo che fa rima con ossigeno e che vale il sorpasso su Trieste.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 15:00 | Junior Fasano - Metelli Cologne | 31-28 | Download PDF |
h 17:00 | MFoods Carburex Gaeta - Raimond Sassari | 25-29 | Download PDF |
h 18:00 | Ego Siena - Cassano Magnago | 23-30 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Banca Popolare Di Fondi | 24-18 | Download PDF |
h 19:00 | Bolzano - Trieste | 37-25 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Alperia Merano | 30-28 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Sparer Eppan | 23-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Ego Siena 20 pti, Conversano 20, Brixen 20, Cassano Magnago 17, Bolzano 16, Raimond Sassari 15, Alperia Merano 12, Pressano 11, Junior Fasano 10, MFoods Carburex Gaeta 6, Banca Popolare di Fondi 6, Sparer Eppan 6, Trieste 5, Metelli Cologne 4
(foto: Stefano Moroni)