Online i calendari della Serie A1 2019/20 : dal 7 settembre caccia allo Scudetto

  • Serie A1
images/sonnerer-calendari-1920.jpg

L’attesa non è poi così lunga: 48 giorni dividono tifosi e appassionati dal ritorno dei campionati di vertice della Pallamano italiana. A partire dalla Serie A1 maschile, che taglierà ufficialmente il nastro sabato 7 settembre, anticipando di un solo fine settimana lo start al femminile, il 14 settembre. 

Un cammino destinato a durare nove mesi, fino a maggio e fino all’assegnazione dello Scudetto – il 51° nella storia del movimento –, cucito ora sulle divise di Bolzano e Jomi Salerno.

Per iniziare ad assaporare quanto accadrà tra poche settimane, sono online da oggi i calendari della stagione 2019/20 proprio della Serie A1 Maschile e Femminile.

Serie A1 Maschile

Al via si presentano 14 squadre, con Raimond Sassari e Sparer Eppan che rappresentano le new entry promosse dalla Serie A2 della passata stagione. A detenere il titolo italiano è il Bolzano, che lo scorso anno si è laureata campione d’Italia per la quinta volta nella propria storia.

Tutto torna in discussione dal 7 settembre, data d’inizio del campionato, per terminare la Regular Season il 18 aprile dopo un totale di 26 giornate e 182 partite. La novità è rappresentata dall’introduzione dei quarti di finale all’interno dei Play-Off, con la formula dell’andata\ritorno. A seguire le semifinali e la serie di finale, entrambe sulla distanza delle tre gare.

Le regioni rappresentate saranno in tutto 7: Trentino-Alto Adige – la più numerosa con 5 formazioni –, Puglia, Lazio, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sardegna. 

Subito derby per i campioni d’Italia del Bolzano alla prima stagionale, in casa contro l’Eppan. L’apertura della stagione riserverà da subito uno scontro tra due semifinaliste dell’anno passato, Pressano e Cassano Magnago, sul parquet del Palavis. 

Le date più importanti della stagione maschile:

Inizio di stagione: 7 settembre 2019
Fine girone di andata: 7 dicembre 2019
Fine Regular Season: 18 aprile 2020
Quarti di finale: 6 e 9 maggio 2020
Semifinali: 13, 16 e 18 maggio 2020
Finale: 22, 24 e 26 maggio 2020 

Così la prima giornata del 7 settembre: 

Ego Siena – Brixen
Pressano – Cassano Magnago
Bozen – Sparer Eppan
Banca Popolare di Fondi – Raimond Sassari
Conversano – Metelli Cologne
Junior Fasano – Alperia Merano
MFoods Carburex Gaeta – Trieste

Il calendario della Serie A1 Maschile è consultabile a seguire e nell'apposita sezione del sito federale:

Serie A1 Femminile 

Girone unico a 9 squadre e novità, rispetto all’anno scorso, rappresentate dai reintegri di Mestrino e Nuoro. Tricolore nelle mani della Jomi Salerno, sul tetto d’Italia per 7 volte e consecutivamente nelle ultime tre stagioni. 

Le altre squadre del massimo campionato proveranno a interrompere il dominio campano a partire dal 14 settembre, giorno in cui prenderà il via la stagione 2019/20. Andranno disputati 72 incontri, all’esito dei quali si arriverà al 14 marzo, chiusura della Regular Season. 

Le prime quattro classificate della prima fase accederanno ad una Poule Play-Off (andata\ritorno), dov’è prevista l’assegnazione di un bonus sulla base del piazzamento raggiunto (4, 2, 1 e 0 punti). Idem nella Poule Retrocessione, da disputare con la formula a orologio (5, 4, 3, 2 e 0 punti). 

La serie di finale Scudetto, racchiusa tra il 10 e il 19 maggio, si gioca al meglio delle tre partite. 

In Serie A1 Femminile saranno in totale 6 le regioni rappresentate: con due formazioni ciascuna Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, assieme poi a Trentino-Alto Adige, Campania e Sardegna.

Le campionesse d’Italia della Jomi Salerno – che il 14 settembre osservano il loro turno di riposo – scenderanno in campo per la prima volta il 23 settembre al Pala Palumbo, dove riceveranno la visita della Suncini Agribiochimica Ariosto Ferrara. Occhio, al primo turno, alle sfide Casalgrande Padana - Mechanic System Oderzo e Ferrara - Sudtirol Brixen. 

Le date più importanti della stagione maschile:

Inizio di stagione: 14 settembre 2019
Fine girone di andata: 7 dicembre 2019
Fine Regular Season: 14 marzo 2020
Poule Play-Off: 4 – 25 aprile 2020
Poule Retrocessione: 4 aprile – 16 maggio 2020
Finale: 10, 17 e 19 maggio 2020 

Così la prima giornata del 14 settembre:

Casalgrande Padana – Mechanic System Oderzo
Leno – Cassano Magnago
Nuoro – Mestrino
Suncini Agribiochimica Ariosto Ferrara – Sudtirol Brixen
Riposa: Jomi Salerno 

Il calendario della Serie A1 Femminile è consultabile a seguire e nell'apposita sezione del sito federale:

Coppa Italia 

Il week-end del 21, 22 e 23 febbraio porterà con sé il grande evento delle finali di Coppa Italia maschile e femminile in unica sede. Accadrà per la prima volta e nel prestigioso teatro del Pala Estra di Siena.

Qui si sfideranno le 8 qualificate della Serie A1 Maschile con la tradizionale formula della Final8 – quarti di finale, semifinali e finale –, alla quale, da quest’anno attraverso una Final4, si affiancheranno a partire dal pomeriggio di sabato le squadre della Serie A1 Femminile.

La Coppa Italia maschile vedrà una prima fase – fissata per il 14 dicembre prossimo – alla quale accedono 12 squadre. Si tratta di un turno unico: in casa della migliore classificata sulla base della classifica della stagione 2018/19, si giocano 6 partite ad eliminazione diretta per avere altrettante squadre qualificate alla Final8.

La Coppa Italia femminile, invece, si aprirà con un turno eliminatorio composto da tre gruppi che si disputano a concentramento nel week-end del 14/15 dicembre e composti sulla base della classifica al termine del girone di andata.

Nello specifico, la composizione:

Gruppo 1: 1^ classificata, 5^ classificata, 9 ^ classificata
Gruppo 2: 2^ classificata, 6^ classificata, 7^ classificata
Gruppo 3: 3^ classificata, 4^ classificata, 8^ classificata 

Accedono alla Final4 le tre vincenti dei gironi e la migliore 2^ classificata. 

Supercoppa 

Data unica anche per la Supercoppa maschile e femminile, in continuità con quanto avvenuto già quest’anno. La data individuata è quella del prossimo 22 dicembre: si gioca al Pala Resia di Bolzano, dove si sfideranno per gli uomini Bolzano e Pressano, per le donne Salerno e Bressanone.

Tutti gli albi d'oro delle competizioni della Pallamano italiana sono online nell'apposita sezione del portale federale.

(foto: Savio \ Gandolfi)