Il Progetto Scuola della FIGH è definitivamente decollato. Dopo un anno di rodaggio, i numeri cominciano a confermare la bontà dell’idea e, soprattutto, a premiare la Federazione che, di concerto con il MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca), ha tracciato il percorso.
I dati che cominciano ad affluire presso l’ufficio competente sono in alcuni casi sbalorditivi. In Veneto, ad esempio, il MIUR della Regione ha certificato 287 squadre di Pallamano iscritte ai Giochi Sportivi Studenteschi, un macro-dato che va scomposto per le 8 categorie (4 maschili e 4 femminili) rappresentate e per la prelazione degli Istituti ad aderire a fasi d'istituto, provinciali e regionali. Il numero è per molti versi sbalorditivo: quasi 2.500 tra ragazzi e ragazze giocheranno a pallamano.
L’esempio del Veneto non è, però, isolato. In Lombardia sono circa 80 le squadre iscritte, altrettante dovrebbero essere in Emilia-Romagna e via di questo passo. Il dato, non ancora definitivo, sta intanto riposizionando la pallamano tra le discipline più praticate nelle scuole dell’obbligo, circostanza questa che non si registrava da anni.
Il risultato ha, poi, una doppia valenza perché da una parte il numero crescente di praticanti allarga la base dei possibili atleti/appassionati, dall’altra rafforza l’immagine del movimento agli occhi del CONI il cui piano di trasformazione, già avviato con la creazione del nuovo ente “Sport & Salute”, ha proprio nella diffusione scolastica uno dei principali indici di gradimento. Per le Federazioni Sportive Nazionali, mettere in risalto i dati di contatto e di operatività col mondo della scuola sarà condizione necessaria per l'assegnazione di incentivi/contributi.
Step successivo, in vista del prossimo anno scolastico, sarà quello di rendere ancora più adeguato e fruibile il regolamento tecnico che ha evidenziato, in qualche caso, poca attinenza con il lavoro proposto nelle stesse fasce di età dell'Attività Promozionale Federale, questo perché i passaggi procedurali e metodologici tracciati dalla CNA (Commissione Nazionale Allenatori) hanno avuto come stella polare l'approvazione del progetto da parte del MIUR, condizione necessaria anche per includere la pallamano anche nei progetti “Scuole aperte allo Sport” e “Trofeo CONI”.