Prova di forza di Bolzano: vetta invariata alla 16esima stagionale

  • Serie A1 Maschile
images/gaeta-attacco-fasano.jpg

Bolzano è sempre più capolista della Serie A1 Maschile. La 16^ giornata consacra il primato della formazione altoatesina, che si lascia definitivamente alle spalle l’unico stop stagionale di due settimane fa per mano del Pressano e batte al Pala Resia i campioni d’Italia in carica dell’Acqua & Sapone Junior Fasano.

A decidere uno dei confronti più attesi di giornata è l’allungo di Turkovic e compagni in apertura di ripresa, dopo essere rientrati negli spogliatoi sul 13-13. L’accelerazione sul +4, fino al 16-12, è la freccia messa dagli uomini di Boris Dvorsek. In un paio di passaggi Fasano toccherà il -3, ma senza riuscire a rimontare. Per i pugliesi chances di rientrare tra le prime quattro, e dunque nei Play-Off, che restano legate ai recuperi contro Brixen e Merano da giocare nei prossimi giorni.

Il secondo dei big match in programma fa registrare il ritorno prepotente di Conversano, che espugna il Pala Tacca di Cassano Magnago vincendo 29-27 (p.t. 15-12). Pugliesi avanti dopo i primi 30’ e -2 finale frutto di una reazione dei padroni di casa, passati dal 24-19 in favore di Conversano al contenuto divario che chiude i giochi. La sostanza non cambia: vittoria di valore e terzo posto solitario per Conversano, a +1 proprio sui ragazzi di Kolec.

Gli screzi di chi insegue vanno benissimo al Pressano, che intanto fa bottino pieno nella trasferta sul campo della Banca Popolare di Fondi. È una vittoria tutta mancina, il 29-22 (p.t. 17-12) in terra laziale: 11 gol in due per Dallago (6) e Di Maggio (5). Continua il momento di forma dei gialloneri, ora +2 dal terzo posto e sulla scia di Bolzano.

Fasano, al netto delle due partite da recuperare, deve guardarsi dai ritorni di Trieste ed Ego Siena. I toscani pareggiano a Cingoli nella sfida più equilibrata di giornata: 26-26 (p.t. 13-13). Il gol del pari, a 1’30’’ dalla fine, lo segna Bevanati per Siena. I time-out non cambieranno la situazione di equilibrio. Sbagliano entrambe, Cingoli e Siena. Un punto per parte.

Il Pala Chiarbola, intanto, resta il fortino di Trieste, che vince 23-17 (p.t. 11-11) contro il Metelli Cologne e torna a -1 dal quinto posto. Il solito Lekovic: 6 reti. Secondo tempo che decide i giochi e ridà fiducia, dopo un periodo no, alla squadra di Pucelj. Si fa preoccupante, invece, la situazione di Cologne, scivolata nei bassifondi della classifica e in una lotta per la salvezza che tira in ballo anche Alperia Merano e Bologna United. Erano una contro l’altra, le formazioni altoatesina ed emiliana. La vincono Savini e compagni: 24-22 (p.t. 10-9) che è ossigeno allo stato puro per Bologna, ora a -5 dalla zona salvezza.

Resta invischiata in una lotta dura, che promette di prolungarsi fino a fine campionato, anche l’MFoods Carburex Gaeta. Appaiata a 10 punti con Cingoli, la squadra di Salvatore Onelli perde 31-29 (p.t. 17-17) sul campo di Bressanone. Stratosferico lo spagnolo Crespo: 11 reti. I brissinesi di Kramer restano nel mezzo della graduatoria.

Il quadro completo dei risultati:

ORARIO PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
h 17:00 Cassano Magnago - Conversano 27-29 Download PDF
h 18:00 Cingoli - Ego Siena 26-26 Download PDF
h 18:30 Trieste - Metelli Cologne 23-17 Download PDF 
h 19:00 Brixen - Mfoods Carburex Gaeta 31-29 Download PDF
h 19:00 Banca Popolare Di Fondi - Pressano 22-29 Download PDF
h 19:00 Alperia Merano - Bologna United 22-24 Download PDF
h 20:00 Bozen - Acqua & Sapone Junior Fasano 27-22 Download PDF

La classifica aggiornata:

Bolzano 29 pti, Pressano 25, Conversano 23, Cassano Magnago 22, Acqua&Sapone Junior Fasano 16**, Trieste 15, Ego Siena 15, Brixen 14*, Banca Popolare di Fondi 13, Alperia Merano 11*, Metelli Cologne 11, Cingoli 10, MFoods Carburex Gaeta 10, Bologna United 6
**due partite in meno
*una partita in meno