Servono 14 partite, 840’ di Serie A1, per vedere rallentare il Bolzano. Ancora capolista, la formazione altoatesina viene fermata dal Pressano al giro di boa della Regular Season, 14^ giornata complessiva. Accade tutto al Pala Gasteiner: 32-25 (p.t. 15-10) che è una prova di forza di grande impatto della formazione trentina, avanti praticamente dall’inizio alla fine della gara. Giornata da ricordare per Dedovic e Bolognani: 8 reti per parte, fondamentali per infliggere alla squadra di Dvorsek la prima sconfitta stagionale e ridare verve al campionato anche per ciò che riguarda la lotta in vetta.
Al netto di ciò che accadrà domani (domenica ndr) fra Trieste e Conversano, ci sono ora appena quattro punti fra prima e terza posizione, ovvero proprio fra Bolzano e Pressano. Nel mezzo c’è il Cassano Magnago, che intanto tiene il passo battendo 26-22 (p.t. 9-8) il Cingoli al Pala Tacca, dove quello andato in scena è un sabato da ricordare per effetto, nel contempo, del pareggio con cui la squadra femminile ferma la capolista Bressanone. Primo tempo sottotono per entrambe le squadre e poche emozioni. Nei secondi 30' Moretti e compagni hanno la meglio; il secondo posto è blindato, anche se Pressano alle spalle spinge.
Occhio anche in coda, dove allo stop dei marchigiani si affianca il ritorno alla vittoria, la seconda stagionale, da parte del Bologna United. L’innesto del brasiliano Allan Pereira è la carta che più impatta nel successo degli emiliani: 12 reti del terzino sudamericano, pesantissime nel 29-24 che chiude i giochi al Palasavena e con cui Bologna ribalta il 13-10 su cui le squadre erano andate all’intervallo.
Lotta-salvezza densa di spunti anche per effetto del 34-26 (p.t. 15-14) con cui l’Alperia Merano batte l’MFoods Carburex Gaeta. È Starcevic l’anima dei Diavoli Neri: 13 reti per lui e meranesi che ora si rituffano nel cuore di una classifica nella quale si fa largo, intanto, anche l’Ego Siena. L’amarezza – comunque contenuta alla prima stagione di A1 – per l’esclusione dalla Final8 di Coppa Italia non ferma i toscani, corsari nella complicata trasferta sul campo della Banca Popolare di Fondi. È un 30-29 (p.t. 17-15) che passa dall’ultimo e decisivo attacco della squadra di Alessandro Fusina, ora a 14 punti. Gli stessi dell’Acqua&Sapone Junior Fasano, che però attende di recuperare due gare, contro Cologne e Bressanone, con in campo il cileno Donoso, di rientro dai Campionati Mondiali con la maglia del Cile.
Domani si accendono i riflettori sul Pala Chiarbola, dove Trieste e Conversano si sfideranno in diretta televisiva su Sportitalia (canale 60 DTT & 225 SKY). Collegamento alle 17:00 per il pre-partita e fischio d’apertura del match alle 17:15.
Il quadro completo dei risultati:
GIORNO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
19 gennaio |
Banca Popolare Di Fondi - Ego Siena |
29-30 |
|
19 gennaio |
Alperia Merano - Mfoods Carburex Gaeta |
34-26 |
|
19 gennaio |
Bozen - Pressano |
25-32 |
|
19 gennaio |
Bologna United - Metelli Cologne |
29-24 |
|
19 gennaio |
Cassano Magnago - Cingoli |
26-22 |
|
20 gennaio |
Trieste – Conversano |
||
13 febbraio |
Brixen – Acqua&Sapone Junior Fasano |
La classifica aggiornata:
Bolzano 25 pti, Cassano Magnago 22, Pressano 21, Conversano 17*, Ego Siena 14, Acqua & Sapone Junior Fasano 14**, Trieste 13*, Banca Popolare di Fondi 13, Brixen 12*, Alperia Merano 11*, Metelli Cologne 9, MFoods Carburex Gaeta 8, Cingoli 7, Bologna United 4
*una partita in meno
**due partite in meno