9^ giornata da batticuore: Bolzano domina, Conversano e Cassano Magnago inseguono

  • Serie A1 Maschile
images/lekovic_trieste.jpg

Senza pause, una giornata dopo l’altra, la Serie A1 continua a dispensare momenti palpitanti, partite combattute e risultati che rendono maledettamente interessante e intricata la classifica.

Un gol a tempo scaduto di Riccardo Stabellini consegna al Conversano il derby pugliese in casa dell’Acqua & Sapone Junior Fasano. La squadra di Alessandro Tarafino vince alla Palestra “Zizzi” col punteggio di 27-26 (p.t. 13-14), al termine di un duello bellissimo e tra due squadre che promettono di battagliare per lo Scudetto fino a fine stagione. In un +1 allo scadere si racchiudono dettagli, episodi, attimi. Come il tiro alto di Donoso a 24’’ dalla fine con cui Fasano fallisce lo stesso +1 concretizzato da Stabellini sull’azione successiva.

Batticuore, sì, ma classifica che non cambia per Conversano, perché, con le stesse emozioni, il Cassano Magnago strappa due punti fondamentali al Pala Chiarbola, in casa del Trieste. Anche qui l’incertezza domina: 23-22 in favore di Moretti e compagni, comunque di fatto sempre avanti (p.t. 14-11) e bravi a reggere l’urto dettato dal ritorno dei padroni di casa nel finale. Nelle fila giuliane saranno da verificare le condizioni fisiche di Lekovik, 7 reti, uscito malconcio nei minuti finali.

Davanti a tutte c’è ancora Bolzano, che passa soffrendo in casa del Metelli Cologne. La squadra allenata da Boris Dvorsek vince 29-26 (p.t. 14-12) e resta imbattuta, con un percorso fatto di 8 vittorie e un pareggio. A Cologne il merito di aver giocato alla pari: abili, Mazza e compagni, a non arrendersi davanti al 17-13 altoatesino dopo 35’, a portarsi anche in vantaggio sul 22-20. La partita gira a 8’ dalla fine, con Bolzano che passa dal 23-23 al 25-23 e stavolta senza il nuovo ritorno di Cologne.

I risultati della 9^ giornata spaccano in due le classifica. Chi ha la possibilità di salire sul treno delle grandi è il Pressano, con due gare da recuperare, entrambe però molto insidiose il 28 novembre al Palavis contro i campioni d’Italia dell’Acqua & Sapone Junior Fasano e il 5 dicembre sul campo dell’MFoods Carburex Gaeta.

Nella prima metà della classifica sale, intanto, il Brixen. Quarta vittoria stagionale degli altoatesini, che agganciano Trieste a 9 punti grazie al 29-26 (p.t. 13-12) casalingo sull’Ego Siena. Bel match, animato dagli 8 gol ciascuno di Crespo per i brissinesi e Restrepo per i toscani. Il momento-chiave al 43’, con la squadra allenata da Kramer che passa dal 20-19 al 24-20 con cui si giunge al 48’. Si oscilla fra il +4 e il +3, su cui si chiude.

In Alto Adige sorride anche chi lotta per salvarsi, ovvero l’Alperia Merano: 32-27 prezioso sul Cingoli in uno scontro diretto che significa molto per la permanenza in A1. Diavoli neri al riposo in vantaggio 16-11 e che rischiano qualcosa solo attorno al 53’, con Nocelli e compagni tornati pericolosamente sotto 28-26. Il break meranese di 4-1 fissa il punteggio sul 32-27.

In coda la situazione resta difficile per il Bologna United, battuto 22-18 in rimonta dalla Banca Popolare di Fondi. Gli emiliani recriminano, i laziali gioiscono. Lo dice la storia del match: squadra di Tedesco al riposo sul 14-9 in proprio favore, ma al 48’ è tutto da rifare sul 17-17. Leal prende Fondi sulle spalle. Arrivano l’accelerazione e il break risolutivo. Per Fondi i punti diventano 9, gli stessi di Trieste e Bressanone.

ORARIO

PARTITA

RISULTATO

MATCH REPORT

h 18.30

Trieste - Cassano Magnago

22-23

Download PDF

h 19.00

Alperia Merano - Cingoli

32-27

Download PDF

h 19.00

Brixen - Ego Siena

29-26

Download PDF

h 19.00

Acqua & Sapone Junior Fasano - Conversano

26-27

Download PDF

h 20.30

Bologna United - Banca Popolare Di Fondi 

18-22

Download PDF

h 21.00

Metelli Cologne - Bozen

26-29

Download PDF

La classifica aggiornata: 

Bolzano 17 pti, Cassano Magnago 14, Conversano 13, Pressano 9**, Trieste 9, Brixen 9, Banca Popolare di Fondi 9, Acqua & Sapone Junior Fasano 8*, Metelli Cologne 8, Ego Siena 8, Alperia Merano 7, MFoods Carburex Gaeta 5*, Cingoli 4, Bologna United 2
*una partita in meno
*due partite in meno

(foto: Alessandro Parisato)