Amyntas, in Grecia. Qui l’Italia femminile si giocherà in tre giorni, da domani (venerdì ndr) e fino al 25 novembre, le proprie possibilità di accesso ai Play-Off di qualificazione ai Campionati Mondiali di Giappone 2019.
Il Gruppo 3, primo step nella corsa alla manifestazione iridata in programma a Kumamoto, vedrà le azzurre fronteggiare le padrone di casa della Grecia, la Bielorussia e il Portogallo, in un raggruppamento che promette equilibrio e incertezza. E in cui il posto per i Play-Off è uno soltanto, spettante a chi il girone lo vince, pur tenendo in considerazione la possibilità aggiuntiva di passare come migliore seconda dei quattro gironi della 1^ fase.
Partita oggi, l’Italia debutterà domani proprio contro le elleniche. L’infermeria ha già dato da tempo i suoi responsi: assenze certe per Anika Niederwieser e Rita Trombetta, mentre ci sarà, anche se non al meglio, Ilaria Dalla Costa. Nella lista delle 18 convocate da Neven Hrupec, dopo la settimana di lavoro in stage a Roma, spazio anche per l’esordiente Ramona Manojlovic, classe 2002 e proveniente dalla selezione azzurra U17.
La prima alla DAK Amyntaio metterà subito alla prova l’Italia, attesa domani dal confronto con la Grecia (h 18:30 italiane). Stando alle previsioni, quello che attende Prunster e compagne sarà una sorta di crescendo nei valori dell’avversaria: sabato (h 18:30) sfida al Portogallo, per chiudere il 25 novembre (h 18:30) contro la Bielorussia, favorita per la vittoria del girone.
Neven Hrupec, tecnico della Nazionale femminile: “Ci aspetta una tre giorni molto impegnativa. Sulla carta la Bielorussia è sicuramente la favorita alla vittoria finale, ma immagino saranno tutte partite molto equilibrate. La Grecia che, almeno stando ai pronostici, sembrerebbe la squadra meno attrezzata avrà, invece, il vantaggio di giocare davanti al pubblico amico e questo è un fattore da tenere in considerazione. Per quanto mi riguarda, sono davvero molto soddisfatto per come si è lavorato in questo stage a Roma. Ho visto un gruppo volenteroso e determinato e sono certo che reciteremo un ruolo importante nel girone, pronti a dare battaglia. È vero, mancheranno alcune giocatrici importanti: non si rinuncia facilmente a Niederwieser, ma non mi piace cercare alibi. Sarebbe anche irrispettoso per chi si è allenato duramente in questi giorni ed è pronto a dare il massimo. Nel gruppo ci sono giovani molto interessanti ed anche questo è un fattore positivo, significa che c'è prospettiva. Partiamo per la Grecia con la ferma intenzione di dare il massimo, di giocare una buona pallamano, di onorare la maglia Azzurra”.
Non è prevista copertura in diretta per le gare del Gruppo 3: www.federhandball.it, dunque, per seguire l’evolversi del cammino azzurro ad Amyntas. Le coppie arbitrali designate dalla EHF saranno le ungheresi Pech – Vagvölgyi e le tedesche Merz – Schilha.
Il programma completo del Gruppo 3:
venerdì 23 novembre
h 16:00 | Bielorussia – Portogallo
h 18:30 | Italia – Grecia
sabato 24 novembre
h 16:00 | Grecia – Bielorussia
h 18:30 | Portogallo – Italia
domenica 25 novembre
h 16:00 | Portogallo – Grecia
h 18:30 | Bielorussia – Italia
Le 18 azzurre convocate dopo lo stage a Roma:
1. Monika Prunster (PO – 1984 - Pogon Szczecin / POL)
2. Barbara Meneghin (PO – 1994 – Mechanic System Oderzo)
3. Elisa Ferrari (PO – 1993 – Jomi Salerno)
4. Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Sudtirol)
5. Pina Napoletano (AS – 1986 – Jomi Salerno)
6. Valentina Landri (CE – 1992 – Jomi Salerno)
7. Irene Fanton (CE – 1994 – Casalgrande Padana)
8. Cyrielle Lauretti Matos (TS – 1997 – Jomi Salerno)
9. Giorgia Di Pietro (TS – 1993 – Mechanic System Oderzo)
10. Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno)
11. Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Venplast Dossobuono)
12. Laura Rotondo (TS – 1992 – Rotweiss Thun / SUI)
13. Ramona Manojlovic (TS – 2002 – Fondi)
14. Cristina Gheorghe (TD – 1986 – Dunarea Braila / ROU)
15. Rafika Ettaqi (TD – 1989 – Bensheim/Auerbach / GER)
16. Bianca Del Balzo (PI – 1996 – Pogon Szczecin / POL)
17. Angela Cappellaro (PI – 1995 – Skrim Kongsberg / NOR)
18. Andrea Eder (PI – 1991 – Brixen Sudtirol)
Staff Tecnico
Neven Hrupec
Laura Avram
Paolo Baresi
Staff Sanitario
Stefano Pecchia
Paola Gandolfi
Delegato FIGH
Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)