Sono numeri da record, quelli fatti registrare dall’attività promozionale dell’Area 3 quella che comprende Veneto e Friuli-Venezia-Giulia. Numeri sbalorditivi destinati anche a crescere. Al progetto, infatti, hanno già aderito ben 20 delle 27 società attive nell'area per un totale di 59 squadre iscritte.
Già questi numeri potrebbero, da soli, legittimamente inorgoglire il responsabile dell’Area 3, il vice-presidente della FIGH, Gianni Cenzi, ed invece si punta a fare meglio in quanto alcuni club, tra quelli che per il momento non hanno ancora dato la propria adesione, hanno già manifestato la volontà di iscrivere nuove squadre. Avverrà in primavera, ovvero al momento avanzato dei vari interventi del progetto "Pallamano@Scuola FIGH”. Si punta con decisione, e con ottime speranze di centrare l’obiettivo, al raggiungimento di quota 70 squadre, un numero sbalorditivo.
“C’è voglia di partecipare, di condividere un fondamentale momento di crescita – sottolinea Gianni Cenzi – il movimento è vivo e soprattutto propositivo. C’era soltanto da mettere in moto la macchina e spingere sull’acceleratore. Da vice presidente della FIGH mi auguro che, prendendo spunto da quanto sta accadendo in Veneto, anche nelle altre Aree si possano centrare gli stessi risultati, avvertire la stessa energia positiva. Possiamo e dobbiamo farlo”.
Le squadre iscritte sono state divise in quattro categorie. Nel dettaglio, nell’Area 3, figurano 12 team nella categoria U13 (formula 6+1) e altri 19 nella formula 5+1, 24 squadre nella categoria U11 e 4 nella U9. Per le prime tre categorie è stata anche prevista una divisione territoriale (est, centro e ovest) così da permettere accordi tra le società e stabilire di concerto le date dei concentramenti con distanze compatibili. A conclusione del percorso, nella giornata di domenica 26 maggio, si terrà il Festival Regionale in una sede ancora da stabilire.
Un notevole sforzo organizzativo è stato poi previsto dall’Area per tutti gli operatori (tecnici, dirigenti e volontari) per la giornata di domenica 25 novembre a Torri (per le società venete) e in contemporanea a Trieste (per le società friulane) con la partecipazione ad un corso di aggiornamento per l'attività promozionale tenuto dai Tecnici Formatori Mauro Marchionni, Paola Mingardo e Stefano Bearzi.