Gruppo 3: le avversarie dell’Italia ai raggi X

  • Qualificazioni Mondiali
images/tsakalou-handball.png

Giocarsela. È l’imperativo con cui l’Italia arriverà domani (giovedì ndr) ad Amyntas, in Grecia, per il Gruppo 3 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Giappone 2019. Un girone a quattro, dal 23 al 25 novembre, con un solo posto per la fase successiva dei Play-Off, attorno al quale ronzano, come api col miele, le elleniche padrone di casa, le azzurre, la Bielorussia e il Portogallo. 

Come spesso accade nel primo turno di qualificazione nella strada che conduce alla manifestazione iridata, in programma per il prossimo anno a Kumamoto, la fase a gironi è destinata, almeno da pronostico, a offrire confronti equilibrati. Questo, soprattutto perché le grandi d’Europa, solitamente già presenti nei gruppi quando si parla di qualificazione agli Europei, entreranno in ballo solo a giugno coi Play-Off. 

Ecco perché ad Amyntas ci sarà da giocarsela, al netto delle assenze – su tutte quella di Anika Niederwieser – e del fattore campo, inevitabilmente sfavorevole in un girone che darà i suoi responsi nel giro di tre giorni ad altissima intensità agonistica. 

Bielorussia

AI6I5835

Affidata ancora alla guida tecnica di Tomas Chater, la formazione bielorussa arriverà in Grecia coi favori del pronostico. La base degli ultimi giorni di preparazione è stata Minsk, da dove la squadra raggiungerà poi Amyntas. E qui giungerà col peso di chi gioca coi favori del pronostico sulle spalle.

Con cinque partecipazioni ai Campionati Europei, l’ultima nel 2008, la Bielorussia è la squadra del Gruppo 3 ad aver partecipato più di recente ad un grande evento internazionale. Le più vicine qualificazioni agli EHF EURO 2018 hanno portato in dote due successi, entrambi contro il Kosovo, e sconfitte contro le forti Ungheria e Olanda. 

Nella storia contemporanea anche l’accesso, come l’Italia, ai Play-Off per i Mondiali 2017, giocate nel giugno dello stesso anno e persi contro il Montenegro, pur centrando una vittoria casalinga nel match di ritorno (25-23). 

Quanto all’elenco delle convocate, il tecnico Chater attinge a piene mani dalle rose di BNTU-BelAZ Minsk e dal Gomel, le due squadre impegnate rispettivamente in EHF Cup e in Challenge Cup, oltre che vincitrici – a fasi alterne – di tutti i titoli nazionali dal 2008 a oggi. 

Dall’estero, invece, arrivano in cinque: l’ala sinistra Yaschuk che milita nell’Elblag (Polonia), il terzino Vasileuskaya del Valcea (Romania), il centrale Ilyina del Buzau (Romania) ed ex compagna di squadra di Cristina Gheorghe al Dunarea Braila, il terzino Yezhykava in forza al Podravka Vegeta (Croazia) e che vanta una importante esperienza fra Ungheria e Russia, e il centrale Nestsiaruk del Lublin (Polonia) e vecchia conoscenza del tecnico azzurro Neven Hrupec nella sua prima esperienza proprio nel massimo campionato polacco.

L'elenco delle convocate: http://bit.ly/ConvocateBielorussia

Portogallo

portugal andebol

La città di Almada è stata la sede degli ultimi giorni di lavoro del Portogallo, avversaria che l’Italia ha fronteggiato a più riprese negli ultimi anni. Gli ultimi due precedenti sono in agrodolce: vittoria decisiva per l’accesso ai Play-Off nelle qualificazioni ai Mondiali scorsi (25-20), poi sconfitta nel giugno scorso ai Mediterranei di Tarragona (31-28). Quelle fra azzurre e lusitane sono sfide, di fatto, storicamente equilibrate.

La rosa a disposizione del tecnico Ulisses Pereira attinge per 9/16 dai campionati esteri. Dal Division 2 francese, tutte in forza al Clermont Auvergne, arrivano il portiere Ferreira, il centrale Morgado e il terzino Sousa. Giocano in Germania, entrambe in Bundesliga, il portiere Gois (Union Halle) e il terzino Rodrigues (Blomberg-Lippe), mentre dalla Spagna provengono il centrale Lopes (Nuevas Tecno) e il terzino Suaré (Porriño). È impegnata nelle fila dell’Haukar, in Islanda, il centrale Da Silva Pereira. 

L'elenco delle convocate: http://bit.ly/ConvocatePortogallo.

Grecia

tsakalou grecia

Seppur padrona di casa, la Grecia è la squadra meno quotata del Gruppo 3. La squadra a disposizione del tecnico Menelaos Danilos conta su una sola, vera stella: il terzino Lamprini Tsakalou, classe 1993 e che da due anni veste la maglia del Krim Merkator, in Slovenia, con cui ha collezionato fin qui 43 gol in EHF Champions League. 

La formazione ellenica non hai ottenuto l’accesso a Mondiali ed Europei, mentre ha chiuso ha chiuso in penultima posizione ai Mediterranei dell’estate scorsa a Tarragona. Qui anche un precedente contro Prunster e compagne: vittoria per l’Italia di 31-26 al Pavillon Vendrell. 

L'elenco delle convocate: http://bit.ly/ConvocateGrecia.

Programma

Il programma completo del Gruppo 3: 

venerdì 23 novembre
h 16:00 | Bielorussia – Portogallo
h 18:30 | Italia – Grecia 

sabato 24 novembre
h 16:00 | Grecia – Bielorussia
h 18:30 | Portogallo – Italia

domenica 25 novembre
h 16:00 | Portogallo – Grecia
h 18:30 | Bielorussia – Italia 

La Federazione greca non ha previsto la copertura in diretta degli incontri. Domattina, ad Amyntas, si terrà la conferenza stampa di presentazione del girone.