Qualificazioni Mondiali 2019: le convocate per le gare del Gruppo 3

  • Nazionale Femminile
images/valentinalandri_azione_vspol.jpg

C’è il Gruppo 3 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Giappone 2019 nell’agenda della Nazionale femminile che, dal prossimo 16 novembre, si radunerà a Roma per preparare l’appuntamento internazionale programmato dal 23 al 25 novembre ad Amyntas, in Grecia. Qui le azzurre, in un tour-de-force che racchiuderà tutto in tre giorni e in altrettante partite ravvicinatissime, saranno opposte alle elleniche, padrone di casa, alla Bielorussia e al Portogallo.

Posti in palio: uno, forse due. La formula dà il passaggio del turno alle vincenti dei gironi che compongono il primo turno – sono in tutto quattro – e contestualmente alla migliore seconda classificata. Chi supera lo scoglio del gruppo va ai Play-Off di giugno, fase raggiunta dall’Italia due anni fa e disputata contro la Serbia davanti ai 3.500 spettatori della Kioene Arena.

Sotto la guida di Neven Hrupec, l’Italia lavorerà nella Capitale, sul campo del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, per poi volare, il 22 novembre, in Grecia. Due assenze rispetto ai Giochi del Mediterraneo, l’impegno più recente: la mancina Rita Trombetta e soprattutto il terzino Anika Niederwieser, ancora alle prese coi postumi dell’infortunio rimediato proprio a Tarragona nell’estate scorsa.

Da verificare anche le condizioni fisiche di Ilaria Dalla Costa, in una batteria dei terzini che mette lo staff tecnico azzurro di fronte a più di qualche problema di formazione. Tre new entry: le giovanissime Vanessa Dijogap e Ramona Manojlovic, oltre ad Andrea Eder, specialista difensivo particolarmente in evidenza nel campionato di vertice del Bressanone. 

Al DAK Amyntaio, l’impianto che ospiterà le gare del Gruppo 3, l’Italia debutterà il 23 novembre alle 18:30 (italiane) e proprio contro la compagine locale della Grecia. Stesso orario anche nei due giorni seguenti, quando le azzurre saranno opposte a Portogallo e Bielorussia. 

L’elenco delle convocate: 

1. Monika Prunster (PO – 1984 - Pogon Szczecin / POL)
2. Barbara Meneghin (PO – 1994 – Mechanic System Oderzo)
3. Elisa Ferrari (PO – 1993 – Jomi Salerno)
4. Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Sudtirol)
5. Pina Napoletano (AS – 1986 – Jomi Salerno)
6. Laura Casale (AS – 1997 – Jomi Salerno)
7. Vanessa Dijogap (AD – 2001 – Cellini Padova)
8. Valentina Landri (CE – 1992 – Jomi Salerno)
9. Irene Fanton (CE – 1994 – Casalgrande Padana)
10. Cyrielle Lauretti Matos (TS – 1997 – Jomi Salerno)
11. Giorgia Di Pietro (TS – 1993 – Mechanic System Oderzo)
12. Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno)
13. Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Venplast Dossobuono)
14. Laura Rotondo (TS – 1992 – Rotweiss Thun / SUI)
15. Ramona Manojlovic (TS – 2002 – Fondi)
16. Cristina Gheorghe (TD – 1986 – Dunarea Braila / ROU)
17. Rafika Ettaqi (TD – 1989 – Bensheim/Auerbach / GER)
18. Bianca Del Balzo (PI – 1996 – Pogon Szczecin / POL)
19. Angela Cappellaro (PI – 1995 – Skrim Kongsberg / NOR)
20. Andrea Eder (PI – 1991 – Brixen Sudtirol) 

Staff Tecnico
Neven Hrupec
Laura Avram
Paolo Baresi 

Staff Sanitario
Stefano Pecchia
Paola Gandolfi 

Delegato FIGH
Silvano Seca 

Il calendario completo (ora italiana) del Gruppo 3:

venerdì 23 novembre
h 16:00 | Bielorussia – Portogallo
h 18:30 | Italia – Grecia 

sabato 24 novembre
h 16:00 | Grecia – Bielorussia
h 18:30 | Portogallo – Italia 

domenica 25 novembre
h 16:00 | Portogallo – Grecia
h 18:30 | Bielorussia – Italia 

(foto: Isabella Gandolfi)