Il bicchiere è mezzo pieno, decisamente mezzo pieno. L’Italia U19 chiude al secondo posto il torneo “TIBY Handball” di Eaubonne, in Francia. Lo fa perdendo una sola sfida, quella conclusiva – una sorta di finale – contro i coetanei dell’Ungheria: 31-25, ma l’Italia è ancora quella vista nei giorni scorsi, mai doma e apparsa all’altezza di un’altra avversaria proveniente dalla 1^ Divisione continentale, dopo aver battuto nei giorni scorsi Francia ed Egitto.
Contro i magiari è una partita tutta in salita, quella che Colleluori e compagni devono giocare e dimostrano, nel contempo, di sapere e poter giocare. Sotto 9-2 dopo appena 8’, gli azzurrini trovano, con una rincorsa lunga tutto il primo tempo, la forza e le giocate, soprattutto difensive, per andare al riposo sotto 15-14 e con la gara completamente riaperta.
La ripresa è bellissima, combattuta, impossibile da pronosticare negli esiti. L’Italia passa a condurre sul +1 in un paio di frangenti, poi incassa il ritorno ungherese e al 50’ è sotto 24-23. La partita si decide un attimo dopo, fra il 52’ e il 56’, coi magiari che accelerano fino al 27-24, precludendo ogni possibilità di rimonta italiana. La soddisfazione resta grande: la strada verso gli Europei U20 del 2020 è tracciata.
Giuseppe Tedesco, tecnico dell’Italia U19: “Questa squadra può anche perdere, come è normale che sia nello Sport e come forse è anche giusto in un percorso di crescita, ma non è mai battuta e non si arrende mai. L’orgoglio con cui dal -7 siamo tornati al -1 nel primo tempo mi ha impressionato. Abbiamo ovviamente dimostrato anche alcune mancanze, che però con i giocatori assenti (Prantner, Simone Mengon, Notarangelo, Bronzo ndr) possiamo colmare. Sono contanto di quanto abbiamo fatto e consapevole delle qualità che questi ragazzi hanno e che dovremo continuare a coltivare ancora”.
Soddisfazioni anche personali in casa Italia, con tre azzurrini inseriti nell’All Star Team del torneo: Andrea Colleluori come portiere, Leo Prantner nel ruolo di ala destra e Marco Mengon come miglior centrale della manifestazione.
h 16:00 | Ungheria – Italia 31-25 (p.t. 15-14)
Ungheria: Nagy, Toth 1, Holdosi 4, Czako, Vetesi, Bognar 6, Tovizi 1, Balint B. 3, Balint S. 5, Merkovszki, Papp 3, Dely, Gyori, Vajda 2, Kohegyi 3, Gal, Gellert 3, Hatar. All: Krisztian Karpati
Italia: Riva, Prantner L. 2, Mengon M. 6, Nardin 2, Possamai 1, Pasini, Sciorsci 1, Albanini, Hrovatin, Colleluori, Martini 2, Barcella, Pugliese, Kasa 3, Bortoli 8, Sidibe. All: Giuseppe Tedesco
Il programma completo del torneo:
GIORNO |
ORARIO |
MATCH |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
25 ottobre |
h 18:00 |
Egitto – Ungheria |
27-29 |
|
25 ottobre |
h 20:15 |
Francia – Italia |
22-23 |
|
26 ottobre |
h 18:00 |
Italia – Egitto |
23-17 |
Download PDF |
26 ottobre |
h 20:15 |
Francia – Ungheria |
23-25 |
|
27 ottobre |
h 16:00 |
Ungheria – Italia |
31-25 |
|
27 ottobre |
h 18:15 |
Francia – Egitto |
26-31 |
|