Un’esperienza indimenticabile. Nella loro mente la fisseranno così, senza alcun dubbio, i ragazzi della Nazionale U18 di Beach Handball, fra i protagonisti della delegazione azzurra, l’Italia Team, nella cerimonia d’apertura degli Youth Olympic Games di Buenos Aires, ieri (sabato ndr).
Per la prima volta nella storia, la serata inaugurale di una kermesse a cinque cerchi prende vita per le vie di una città, la capitale argentina, e non all’interno di uno stadio. L’effetto scenico è da brividi, il migliore possibile per tagliare il nastro di questa terza edizione riservata ai giovanissimi, dopo Singapore nel 2010 e Nanchino nel 2014.
Buenos Aires accoglie e abbraccia 4mila atlete e atleti, provenienti da 206 nazioni e coinvolti in 32 differenti discipline. In 28 di queste competeranno le maglie azzurre, con 83 fra ragazze e ragazzi, per i quali ieri è giunto il saluto del Presidente del CONI, Giovanni Malagò (nella foto).
Su www.coni.it il racconto dettagliato della cerimonia di apertura di Buenos Aires 2018.
Beach Handball, 25 anni dopo
A 25 anni di distanza dalla sua nascita – proprio in Italia –, il Beach Handball debutta in una Olimpiade, questa volta riservata ai giovani e con l’auspicio di arrivare a far competere i propri senior sotto l’egida del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) entro il 2024.
Agli YOG sono, intanto, 24 le squadre qualificate e 216 le atlete e gli atleti pronti a scendere in campo.
Prima volta azzurra
Come in una romantica coincidenza, sarà la prima volta anche di una Nazionale italiana della Pallamano ai Giochi Olimpici. E proprio nella prima volta del Beach Handball, che in Italia nasce, che qui ha visto disputarsi la prima edizione degli Europei, nel 2000, e che qui vedrà, nel 2020, svolgersi i Campionati Mondiali.
Corsi e ricorsi storici a parte, l’8 ottobre si scende in campo. L’Italia, inserita nel Gruppo B, dovrà affrontare le europee Croazia e Portogallo, le sudamericane Argentina e Paraguay, i coetanei africani delle Mauritius per provare a rientrare nei primi tre posti del girone e accedere al Main Round, unica strada nella corsa alle semifinali.
La composizione dei gironi del torneo maschile:
Gruppo A: Spagna, Venezuela, Taipei Cinese, Thailandia, Uruguay, Ungheria
Gruppo B: ITALIA, Argentina, Portogallo, Paraguay, Mauritius, Croazia
A superare il Preliminary Round saranno le prime tre classificate dei due gironi. Passare il turno significa accedere al Main Round e affrontare la 1^, la 2^ e la 3^ forza dell’altro raggruppamento, per ambire a piazzarsi nelle prime due posizioni e conquistare il pass per le semifinali. Queste ultime sono in calendario nella mattina del 13 ottobre, seguite, già nel pomeriggio, dalle finali per 3°/4° e 1°/2° posto.
L'Italia del Beach Handball sarà coinvolta anche sul versante arbitrale, con la presenza della coppia di fischietti formata da Sebastiano Manuele e Luciano Cardone.
I tornei maschile e femminile di Beach Handball sono inseriti nella programmazione del portale www.olympicchannel.com, che racconterà in diretta gran parte delle gare degli YOG.
I convocati per le Olimpiadi giovanili:
1. Capuzzo Matteo (2000 - Koper \ SLO)
2. Pavani Giovanni (2000 - Estense)
3. Notarangelo Davide (2000 - Junior Fasano)
4. Freund Alex (2000 - Alperia Merano)
5. Prantner Max (2000 - Alperia Merano)
6. Mitterrutzner Christian (2001 - Brixen)
7. Cabrini Giovanni (2000 - Malo)
8. Campestrini Davide (2000 - Alperia Merano)
9. Bronzo Umberto (2000 - Junior Fasano)
Staff Tecnico
Vincenzo Malatino
Delegato FIGH
Massimiliano Bardini
Il calendario dell’Italia nel Preliminary Round:
lunedì 8 ottobre
h 10:50 (h 15:50 ITA) | Italia – Paraguay
h 15:20 (h 20:20 ITA) | Mauritius – Italia
martedì 9 ottobre
h 11:40 (h 16:30 ITA) | Italia – Croazia
h 16:10 (h 21:10 ITA) | Portogallo – Italia
Il calendario completo del torneo è scaricabile in formato PDF.
Il sito ufficiale degli Youth Olympic Games è www.buenosaires2018.com.