Ci sono l’Europa e la EHF Champions League nell’immediato futuro della Jomi Salerno. A una settimana dall’inizio della nuova stagione di Serie A1, le campionesse d’Italia sono attese, fra domani (sabato ndr) e domenica, dal doppio impegno del Gruppo 1 di qualificazione, prima e unica fase a precedere l’accesso ai gironi della più prestigiosa competizione per club, il cui inizio vero e proprio è successivamente fissato per il 6 ottobre.
Ad attendere Salerno, affidata quest’anno alla guida tecnica di Dragan Rajic nel segno di una continuità di matrice croata dopo la partenza di Neven Hrupec, c’è per prima cosa una trasferta complicata in Polonia, sede di un raggruppamento che avrà nell’MKS Perla Lublin la formazione padrona di casa, a cui si aggiungono le tedesche del BBM Bietigheim e le spagnole del Super Amara Bera Bera.
LA FORMULA. Il turno, articolato alla stregua di una Final4 e perciò con semifinali e finale, mette in palio un solo posto per i gironi della Champions League: solamente la prima classificata raggiungerà, nello specifico, il Gruppo D assieme a Bucarest, Kristiansad e FTC-Rail Cargo Hungaria. Per le squadre eliminate, invece, ci sarà il paracadute della EHF Cup, ma partendo da fasi differenti in base al piazzamento con cui si chiuderà a Lublin.
IL CALENDARIO. Domani si giocano le semifinali, con la Jomi Salerno opposta proprio alla compagine locale del Lubin nella gara delle 19:00. Appena prima, alle 16:00, si affronteranno Bietigheim e Bera Bera nell’altra semifinale. Stessa programmazione oraria il giorno dopo, domenica, con la finale 3°/4° e quella 1°/2° posto per approdare in Champions League.
SALERNO. Le partenze di Neven Hrupec in panchina e di Monika Prunster tra i pali – entrambi passati proprio in Polonia, al Pogon, assieme all’altra azzurra Bianca Del Balzo – ha aperto le porte all’arrivo di Dragan Rajic nelle vesti di allenatore e di alcune novità in rosa: la coppia dei portieri sarà formata dalla confermata Elisa Ferrari e dall’italo-cilena Antonella Piantini, 26enne prelevata dal Brixen. L’altro nome nuovo ha riguardato il reparto delle mancine, con l’esperienza di Laure Oliveri (1983), reduce dall’esperienza a Brescia.
Dragan Rajic, tecnico delle campane, alla vigilia della gara contro il Lublin: “Per noi è molto importante cercare di rappresentare l’Italia nel miglior modo possibile. Per questo, scenderemo in campo con l’obiettivo di ben figurare e di sfruttare ogni chances ci verrà offerta dalle nostre avversarie. Il Lublin è indubbiamente una squadra costruita per vincere, con 6 giocatrici impegnate in Nazionale e attrezzate per passare il turno. Anche con Bietigheim e Bera Bera, aldilà di quella che affronteremo, ci attenderà una partita durissima, soprattutto considerando che si tratterà della seconda in due giorni. Qui ho trovato una squadra con una grande cultura del lavoro, elemento molto importante. I risultati, del resto, sono sempre frutto del lavoro che viene portato avanti in allenamento”.
LE AVVERSARIE. Un largo 32-12 a spese del Gdynia ha caratterizzato l’esordio nella Superliga, il campionato polacco, da parte del Perla Lublin, avversaria diretta di Salerno in semifinale e detentrice della Challenge Cup, trofeo sollevato al cielo nella passata stagione dopo aver vinto in finale contro le spagnole del Gran Canaria.
Attendono il debutto in campionato, l’una in Bundesliga e l’altra nella Division de Honor, il Bietigheim e il Bera Bera, protagoniste della prima semifinale di giornata. In patria le spagnole ripartiranno col titolo di campionesse nazionali, mentre la squadra tedesca aveva concluso la passata edizione della lega nazionale in 2^ posizione, dietro solo al Thüringer di Anika Niederwieser.
IN DIRETTA. Le gare del Gruppo 1 di qualificazione alla EHF Champions League saranno tutte trasmesse in live streaming su ehfTV (www.ehftv.com), la WebTV della Federazione europea.
Il programma completo degli incontri:
sabato 8 settembre
h 16:00 | BBM Bietigheim – Super Amara Bera Bera
h 19:00 | MKS Perla Lublin – Jomi Salerno
domenica 9 settembre
h 16:00 | Finale 3°/4° posto
h 19:00 | Finale 1°/2° posto
Nell’altro girone di qualificazione contestualmente impegnato nel week-end, ad affrontarsi saranno invece le romene del Craiova, le croate del Podravka Vegeta, le turche del Murupatsa Belediyesi e le serbe dello Jagodina.
Tutte le informazioni sulla EHF Champions League sono online su www.eurohandball.com.
(foto: Stefano Moroni)