L’Italia vede sfumare in modo amaro le proprie possibilità di accedere alle semifinali degli EHF Championships U20 di Skopje, in Fyr Macedonia. Nella gara decisiva, gli azzurrini vengono sconfitti 34-23 (p.t. 14-13) dalla Svizzera. A far male è la doppia illusione creata dalla vittoria della Fyr Macedonia contro l’Ucraina (28-27) nella gara delle 18:00 e i primi 25’ di dominio italiano contro gli svizzeri, prima di crollare e lasciare campo libero in un prosieguo di gara da cancellare del tutto.
LA PARTITA. L’avvio è di quelli che danno l’impressione della partita perfetta. Perché l’Italia si difende bene e in attacco gioca con fluidità, trovando con continuità la via della rete. Il parziale è testimone: 8-3 al 15’, con Matha ultimo marcatore in ordine temporale. La Svizzera dà l’impressione di non voler mollare, ma, al tempo stesso, di non avere la forza per raggiungere l’Italia. Al primo time-out azzurro al 25’ si arriva su l2-8. È questo lo spartiacque della gara. Tutto cambia. L’Italia incassa il 4-0 degli elvetici che rimette tutto in parità al 28’. Segna D’Antino, ma è un fuoco di paglia. All’intervallo avanti c’è – abbastanza a sorpresa per quanto visto – la Svizzera sul 14-13.
Ma per un finale di tempo negativo, c’è una ripresa che è anche peggiore. L’Italia non c’è e la Svizzera dilaga. A ogni palla persa corrisponde un contropiede, a ogni errore un gol. Al 32’ è già tutto cambiato e gli svizzeri conducono 17-13. Le rotazioni non cambiano una storia in cui gli azzurrini finiscono, evidentemente, dal lato sbagliato della narrazione. E la partita, che nei primi 25’ era stata a senso unico, cambia direzione. La Svizzera dilaga: 21-15 al 37’, 26-17 al 45’, 28-17 al 50’. L’Italia appare ormai svuotata nelle motivazioni. Il finale non cambia nulla nella sostanza. La Svizzera vince 34-23 e va in semifinale assieme alla Fyr Macedonia.
Il 4° posto nel Gruppo B metterà l’Italia di fronte alla Lituania, terza forza del Gruppo A, nel Placement Round della manifestazione. Match in programma il 28 luglio prossimo alle 15:00 (diretta www.ehftv.com), ancora alla Boris Trajkovski Arena di Skopje, ma senza andare oltre il 5° posto nella classifica finale.
h 20:00 | Svizzera – Italia 34-23 (p.t. 14-13)
Svizzera: Ardielli 4, Buhrer 3, Delchiappo, Elbher, Felder 1, Frelberg 1, Gasser 1, Giovannelli, Haas 3, Kusio 5, Novak 1, Reichmut 1, Schiumpf 5, Staub, Storchll 4, Zehnder 5
Italia: Martelli, Leban 1, Colleluori, Angiolini 3, Arcieri 3, Bargelli 1, D’Antino 5, Dorio, Fantinato 1, Iballi 3, Mangoni, Marchioro, Matha 3, Mazza 2, Nocelli, Savini 1. All: Jurgen Prantner
La classifica finale del Preliminary Round:
Gruppo A: Bielorussia 8 pti, Faroer 6, Lituania 5, Estonia 4, Grecia 4, Finlandia 3
Gruppo B: Fyr Macedonia 7, Svizzera 4, Ucraina 4, Italia 3, Gran Bretagna 0
Le gare del Placement Round:
sabato 28 luglio
h 12:30 | Estonia - Ucraina
h 15:00 | Lituania - Italia
domenica 29 luglio
h 12:30 | Finale 7°-8°
h 15:00 | Finale 5°-6°
I risultati dell’Italia nel Preliminary Round:
sabato 21 luglio
h 18:00 | Ucraina – Italia 30-25
lunedì 23 luglio
h 18:00 | Italia – Fyr Macedonia 27-27
martedì 24 luglio
h 18:00 | Italia – Gran Bretagna 31-16
giovedì 26 luglio
h 20:00 | Svizzera – Italia 34-23