La nuova formula degli EHF EURO 2020 maschili, con la fase finale che passerà da 16 a 24 squadre, è destinata a cambiare profondamente i meccanismi di qualificazione della Pallamano europea. Oltre ai maggiori spazi per le nazioni che non appartengono alla primissima fascia del ranking – tra cui l’Italia, che fra ottobre e giugno se la vedrà con Ungheria, Russia e Slovacchia –, le influenze di questa modifica riguarderanno inevitabilmente anche le manifestazioni future, a partire dai Mondiali 2021 e dagli EHF EURO 2022.
La EHF (European Handball Federation) ha, proprio in questo senso, chiarito con una nota ufficiale cosa accadrà nel prossimo quadriennio sportivo in quella che sarà la corsa alle due più prossime e principali manifestazioni internazionali.
Campionati Mondiali di Egitto 2021
- L’Egitto, in qualità di paese ospitante, è già qualificato alla manifestazione, così come lo saranno i vincitori dell’edizione 2019 in programma fra Danimarca e Germania. Accesso diretto anche per le migliori tre classificate degli EHF EURO 2020 di Norvegia, Svezia e Austria.
- Le squadre coinvolte nelle qualificazioni agli EHF EURO 2020 – tra cui l’Italia – e che non ottengono però il pass per la stessa manifestazione continentale, prendono parte alle qualificazioni per i Mondiali 2021 con due turni programmati nei mesi di ottobre 2019 e gennaio 2020.
- Le squadre europee che dagli EHF EURO 2020 ottengono il diritto a partecipare ai tornei di qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, inoltre, sono direttamente qualificate per la 2^ fase che porta ai Mondiali 2021, ovvero quella dei Play-Off, da disputare nel giugno 2020.
- In concomitanza coi tornei di qualificazione olimpica (17/19 aprile 2020), i partecipanti agli EHF EURO 2020 non più in corsa per le Olimpiadi e i vincitori della 1^ fase di qualificazione ai Mondiali 2021 giocano un primo spareggio con andata/ritorno fra 15/16 e 18/19 aprile 2020. Chi passa il turno, in questo caso, gioca la 2^ fase dei Play-Off, disputata da 18 squadre: 8 provenienti dai pre-olimpici, 10 da questi stessi spareggi giocati ad aprile.
- Le 9 squadre vincitrici dei Play-Off si qualificano ai Mondiali di Egitto 2021.
EHF EURO di Ungheria e Slovacchia 2022
- I campioni d’Europa 2020 si qualificano direttamente all’edizione del 2022, la cui organizzazione è stata intanto assegnata a Ungheria e Slovacchia. L’Esecutivo della EHF potrà valutare di estendere l’accesso diretto anche alla 2^ classificata.
- La 1^ fase di qualificazione verrà disputata obbligatoriamente con il format del torneo in sede unica e in due periodi possibili: 4/6 o 11/13 gennaio 2019.
- È inoltre previsto, dal 10 al 16 giugno 2019, l’Emerging Nations Championship, che offre una seconda chance di passaggio al 2° turno di qualificazione. La EHF fa sapere, in questo senso, che non sarà comunque possibile partecipare al solo Emerging Nations Championship, disputabile solo in seguito ad eliminazione dal 1° turno di qualificazione agli EHF EURO 2022.
- Il meccanismo di qualificazione agli EHF EURO 2022 prevede, inoltre, la ‘retrocessione’ di un massimo di 4 squadre (quelle peggio classificate) nelle prossime qualificazioni a EURO 2020. Per queste formazioni – non più di 4 –, comunque, sarà istituito un “Relegation Round”, ulteriore opportunità di accedere al 2° turno delle qualificazioni a EURO 2022, in cui affrontare quanti passeranno il 1° turno e i vincitori dell’Emerging Nations Championship.
- Il “Relegation Round” sarà disputato a ottobre 2019 o a gennaio 2020, a seconda del calendario stabilito per le qualificazioni ai Mondiali 2021.
- Il 2° turno di qualificazione agli EHF EURO 2022 è previsto a ottobre/novembre 2020.
Il comunicato stampa della EHF è online su www.eurohandball.com.
La timeline degli impegni legati agli EHF EURO 2020, ai Mondiali 2021, agli EHF EURO 2022:
PERIODO |
EVENTO & FASE |
FORMULA & SEDE |
Ottobre 2018 |
Qualificazioni EHF EURO 2020 (2^ fase) |
Round 1-2 |
Marzo 2019 |
Qualificazioni EHF EURO 2020 (2^ fase) |
Round 3-4 |
Giugno 2019 |
Qualificazioni EHF EURO 2020 (2^ fase) |
Round 5-6 |
Gennaio 2019* |
Qualificazioni EHF EURO 2022 (1^ fase) |
Sede Unica |
Gennaio 2019 |
CAMPIONATI MONDIALI 2019 |
Germania e Danimarca |
Giugno 2019* |
Emerging Nations Championship |
Sede Unica |
Ottobre 2019** |
Relegation Round EHF EURO 2022 |
(da definire) |
Ottobre 2019 |
Qualificazioni Mondiali 2021 (1^ fase) |
Round 1-2 |
Gennaio 2020** |
Relegation Round EHF EURO 2022 |
(da definire) |
Gennaio 2020 |
EHF EURO 2020 |
Norvegia, Svezia e Austria |
Gennaio 2020 |
Qualificazioni Mondiali 2021 (1^ fase) |
Round 3-4 e 5-6 |
Aprile 2020 |
Qualificazioni Mondiali 2021 (Play-Off \ Turno 1) |
Andata e Ritorno |
Aprile 2020 |
Qualificazioni Olimpiadi di Tokyo 2020 |
Sede Unica |
Giugno 2020 |
Qualificazioni Mondiali 2021 (Play-Off \ Turno 2) |
Andata e Ritorno |
Ottobre 2020 |
Qualificazioni EHF EURO 2022 (2^ fase) |
Round 1-2 |
Gennaio 2021 |
CAMPIONATI MONDIALI 2021 |
Egitto |
Marzo 2021 |
Qualificazioni EHF EURO 2022 (2^ fase) |
Round 3-4 |
Giugno 2021 |
Qualificazioni EHF EURO 2022 (2^ fase) |
Round 5-6 |
*(l'Italia, in quanto già qualificata al 2° turno per EURO 2020, non è coinvolta)
**(il Relegation Round si disputa in uno dei due periodi indicati; l'Italia è coinvolta solo risultando tra le peggiori 4° classificate dei gironi per EURO 2020)
EHF EURO 2020: l'Italia al 2° turno di qualificazione
L'Italia di Riccardo Trillini sarà fra le 32 formazioni che parteciperanno al 2° turno di qualificazione agli EHF EURO 2020 di Norvegia, Svezia e Austria. La formula ha previsto la formazione di 8 gironi da 4 squadre ciascuno, da disputarsi con gare di andata/ritorno, all'esito delle quali le prime due di ogni raggruppamento e le 4 migliori fra le 3° classificate.
Gli azzurri affronteranno Ungheria, Russia e Slovacchia nel Gruppo 7. Il calendario del girone prevede il debutto in Russia il 24 ottobre a Mosca e la prima in casa il 27 ottobre, invece, alla Kioene Arena di Padova contro l'Ungheria. A marzo è il programma il doppio confronto ravvicinato con la Slovacchia, per poi chiudere con le sfide di ritorno contro russi e magiari a giugno.