EHF Championships U20: azzurrini sul velluto contro la Gran Bretagna

  • Nazionale Maschile
images/savini_esultanza_italiau20.jpg

Tutto facile per l’Italia U20, che centra la prima vittoria degli EHF Championships a Skopje, battendo con un netto 31-16 (p.t. 13-5) i coetanei della Gran Bretagna.

Gara senza storia, quella che permette agli azzurrini di guardare alla sfida del 26 luglio contro la Svizzera (h 20:00) con fiducia. Quella contro gli elvetici sarà una gara decisiva, un dentro-fuori per tentare di rientrare nel tabellone delle semifinali e far fruttare i tre punti fin qui messi in cascina fra il pareggio di ieri contro la Fyr Macedonia e il successo contro i britannici.

Quanto al confronto odierno, narrazione scarna. L’Italia domina in lungo e in largo, portandosi subito sul 5-0 e giungendo al quarto d’ora in vantaggio sul 7-2. Al riposo sul 13-5, Mazza e compagni concederanno agli avversari di giungere in doppia cifra solo nel quarto d’ora conclusivo. Al 45’ il tabellone segna, infatti, 21-9 in favore dell’Italia. Si chiude sul 31-16, con D’Antino top scorer grazie alle 10 reti messe a referto.

Contro la Svizzera sarà un’altra storia. Concentrazione massima, dunque, nella gara che - in virtù della sconfitta degli elvetici contro la Fyr Macedonia - tiene tutto in bilico per un posto nelle prime due posizioni del Gruppo B. Alla Boris Trajkovski di Skopje il via arriverà alle 20:00 del 26 luglio, con diretta su ehfTV (www.ehftv.com).

h 18:00 | Italia – Gran Bretagna 31-16 (p.t. 13-5)
Italia: Leban, Martelli 1, Colleluori, Mazza 8, D’Antino 10, Arcieri 5, Nocelli 3, Savini 2, Angiolini 1, Matha 1, Bargelli, Dorio, Fantinato, Iballi, Mangoni, Marchioro. All: Jurgen Prantner
Gran Bretagna: Lees 4, White 3, Fletcher 2, Paulin 2, Latter 1, Morley 1, Paripovic 1, Barnes, Braker, Gannon, James, Mathews, Mc Clelland, Neale, Thompson

La classifica del Gruppo B:

Fyr Macedonia 5 pti, Svizzera 4, Ucraina 4, ITALIA 3, Gran Bretagna 0

I risultati e il calendario dell’Italia nel Preliminary Round:

sabato 21 luglio
h 18:00 | Ucraina – Italia 30-25

lunedì 23 luglio
h 18:00 | Italia – Fyr Macedonia 27-27

martedì 24 luglio
h 18:00 | Italia – Gran Bretagna 31-16

giovedì 26 luglio
h 20:00 | Svizzera – Italia

Le classifiche aggiornate sono consultabili su www.eurohandball.com.

Le prime due classificate della fase a gironi giocano, nel pomeriggio del 28 luglio, le semifinali (1A – 2B; 1B – 2A). Il giorno seguente, alle 20:00, la finale 1°/2° posto.