Una sconfitta apre, a Skopje (Fyr Macedonia), gli EHF Championships della Nazionale U20 maschile, superata sul 30-25 (p.t. 13-11) dall’Ucraina alla Boris Trajkovski Arena. L’esito finale segna il primo successo degli ucraini – che al debutto avevano perso ieri contro la Svizzera – e costringe da subito l’Italia alla vittoria, nella sfida del 23 luglio contro la Fyr Macedonia, per tenere aperto ogni scenario legato al passaggio del turno.
Che la prima partita del girone sia una battaglia tutta da combattere, lo si capisce già dalla prima frazione di gioco e dalla statistica delle sospensioni temporanee, 10 in totale (7/3). L’Italia soffre, soprattutto a causa di una serie di errori in fase di costruzione che propiziano i tentativi d’accelerazione avversari. L’Ucraina allungherà anche fino al +3, fino al 10-7 dopo 20’ di partita. Sull’11-8, nel momento di maggior difficoltà dei primi 30’, gli azzurrini trovano la forza per reagire e piazzano un break (2-0) chiuso con una magia del solito D’Antino, autore dell’11-10. Manca però lo scatto, la zampata per agguantare Ucraina e pareggio. Di chances ne sfumano due consecutive, con Arcieri e poi su una palla recuperata e un tiro dalla distanza che termina a lato. Italia sotto 13-11 al riposo.
L’inizio di ripresa è da dimenticare. L’Ucraina fa la partita, al 40’ conduce sul 18-14 e al 45’, sul 21-17, rende tutto terribilmente complicato ai ragazzi italiani. La reazione azzurra passa per le mani, sempre affidabili, di Nicolò D’Antino (MVP della partita) per il 24-20 al 48’. Time-out Italia al 51’ e sul -3. Segna Mazza, 24-22. È il momento in cui l’Italia sarà più vicina agli avversari. Vicina, ma mai in parità. Come nel primo tempo, manca il tassello che porta a rimettere tutto in discussione. Al contrario, l’Ucraina vince 30-25.
L’esordio con sconfitta complica la situazione di classifica, ma concede alla Nazionale U20 un’altra possibilità per rientrare nella corsa per le semifinali. La prova non sarà delle più semplici: prossima sfida contro i padroni di casa della Fyr Macedonia, il 23 luglio alle 18:00 e in diretta su www.ehftv.com.
h 18:00 | Ucraina – Italia 30-25 (p.t. 13-11)
Ucraina: Borodal, Polischchuk, Dmytrienko, Kalmykov, Burzak 7, Tyshchenko, Burdeniuk 1, Petrashchak, Zalevskyi 3, Bilyi, Huryn 1, Kara 5, Kobzii 5, Shcherbak 5, Skyba 1, Parovincha 2. All: Sergiy Yarovyy
Italia: Leban, Martelli, Colleluori, Angiolini 3, Arcieri 2, Bargelli 1, D’Antino 12, Dorio, Fantinato 1, Iballi, Mangoni, Marchioro, Matha 3, Mazza 3, Nocelli, Savini. All: Riccardo Trillini
I risultati e il calendario dell’Italia nel Preliminary Round:
sabato 21 luglio
h 18:00 | Ucraina – Italia 30-25
lunedì 23 luglio
h 18:00 | Italia – Fyr Macedonia
martedì 24 luglio
h 18:00 | Italia – Gran Bretagna
giovedì 26 luglio
h 20:00 | Svizzera – Italia
Le classifiche aggiornate sono consultabili su www.eurohandball.com.
Le prime due classificate della fase a gironi giocano, nel pomeriggio del 28 luglio, le semifinali (1A – 2B; 1B – 2A). Il giorno seguente, alle 20:00, la finale 1°/2° posto.