Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella giornata di ieri (domenica) in video-conferenza. Prese in esame numerose tematiche relative all’attività federale, alle Squadre Nazionali e all’organizzazione dei campionati per la stagione sportiva 2024/25.
Il Presidente Federale Stefano Podini ha rivolto il proprio augurio al Presidente della IHF (International Handball Federation) per il compimento degli 80 anni, ricorrenza celebrata il 28 luglio nella prestigiosa cornice dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Proprio nella città sede delle Olimpiadi, nei giorni scorsi, il Presidente Moustafa e il Presidente Podini hanno svolto un incontro finalizzato ad intavolare percorsi congiunti da intraprendere nei prossimi mesi.
Tra le iniziative proposte dal Presidente FIGH è stata approvata l’organizzazione di un seminario di programmazione dell’attività seniores, rivolto in particolare alla Nazionale maschile e ai club di provenienza degli atleti. L’evento si svolgerà nel fine settimana dell’8-9 settembre a Roma e sarà articolato in due momenti: allo svolgimento di test fisici degli azzurri, grazie alla collaborazione attivata con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, infatti, sarà affiancata una serata istituzionale con i rappresentanti dei club e con aziende interessate nel diventare parte attiva nell’ecosistema della pallamano italiana, soprattutto in vista di un appuntamento di grande risalto come i Mondiali.
Il Presidente Podini ha inoltre rivolto il proprio ringraziamento al CONI per l’esito positivo raggiunto in merito alle pratiche di cittadinanza dell’atleta Naveesha Yatawarage, terzino destro cresciuto nella Pallamano Aretusa, in forza al Campus Italia e in campo con la Nazionale U18 agli EHF EURO di categoria dei prossimi 7-18 agosto in Montenegro.
In primo luogo è stata approvata la nota di variazione al bilancio federale 2024, resa possibile a seguito delle rilevanti economie realizzate nel primo semestre dell’anno, avviate dalla Struttura Commissariale e proseguite dalla nuova Governance della FIGH, a cui si è affiancata l’individuazione di nuove e importanti risorse. Tale disponibilità complessiva permetterà in primis di affrontare al meglio la preparazione della Nazionale maschile ai Campionati Mondiali 2025, oltre che, nel contempo, di introdurre un contributo di solidarietà per le società di Serie A2 femminile e di prevedere l’organizzazione in presenza del raduno arbitrale in vista della nuova stagione sportiva.
Dopo avere definito nelle settimane scorse l’organizzazione e i calendari dei campionati di Serie A Gold, Silver, Bronze maschili e della Serie A1 al femminile, il Consiglio ha varato il format del campionato di Serie A2. Iscritte in totale 26 squadre, le quali verranno suddivise in tre gironi rispettivamente da 10, nove e sette squadre. I primi due disputeranno una regular season con andata\ritorno, mentre il Girone C si svilupperà attraverso andata\ritorno e in seguito due concentramenti, da disputare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, che coinvolgeranno rispettivamente le squadre 1°-4° e 5°-7° posto.
Le prime due classificate di ciascun girone – per un totale di sei squadre – otterranno l’accesso alle Finals di fine stagione e all’esito delle quali verranno assegnate due promozioni in Serie A1.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile 2024/25:
Girone A: Taufers, Bruneck, Hochpustertal, Brixen, Schenna, Laugen, Mezzocorona, CUS Udine, Telfs (AUT), Metalp Tirol (AUT)
Girone B: Ferrarin, Leonessa Brescia, Oderzo, Mestrino, Guerriere Malo, Dossobuono, Città del Redentore, Sassari Handball, Nuoro
Girone C: Mugello, Chiaravalle, Tushe Prato, Conversano, Trapani, Halikada, Mattroina
Il Consiglio ha inoltre approvato la nuova formula della Serie A2 in vigore dalla stagione 2025/26. Nel dettaglio, come già anticipato attraverso il vademecum, viene confermata l’introduzione di una terza categoria – denominata Serie B – mentre in A2 potranno perfezionare l’iscrizione i soli club che avranno portato al termine il campionato 2024/25 per un massimo di 26 squadre. La formula del nuovo campionato prevede la disputa di un girone unico all’italiana, qualunque sia il numero di società iscritte. Al termine del campionato 2025/26 retrocederanno in Serie B le squadre eccedenti il numero di 10, così da consentire due promozioni dalla categoria inferiore e di giungere così ad un organico di 12 squadre nel campionato 2026/27.
In materia di campionati giovanili il Consiglio ha stabilito i criteri di ammissione alle Finals U18, U16 e U14, attribuendo due posti (1° e 2° classificato) alle prime quattro regioni dei ranking, stilati sulla base dei risultati ottenuti nelle precedenti quattro stagioni sportive. Unica eccezione è rappresentata dalla categoria U14 maschile, per la quale è confermata la formula a 24 squadre e alla cui fase nazionale accedono 1°, 2° e 3° classificata delle migliori quattro regioni del ranking. Tutte le altre Finals (U18, U16 e U14 femminile) mantengono un format a 16 squadre.
È stato concluso l’accordo con Sport e Salute che consentirà al tecnico federale Settimio Massotti di poter seguire, parallelamente alla sua attività lavorativa, anche la squadra federale Campus Italia per la stagione sportiva 2024/25, con uno staff di supporto in via di definizione. Il Campus prenderà parte anche quest'anno al campionato di Serie A Silver.
Sempre in tema di Squadre Nazionali, con particolare riferimento all'attività giovanile, il Consiglio Federale ha approvato la nomina del tecnico Fabrizio Ghedin quale Coordinatore dell’attività territoriale di selezione del talento.
È stata confermata la disponibilità della Federazione ad organizzare il girone di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 femminili del 25-27 ottobre 2024. Il raggruppamento, che coinvolge Italia, Lussemburgo e Bulgaria, potrà disputarsi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Tale eventualità rimane comunque subordinata alla decisione che verrà assunta dalla Federazione bulgara, prima nell’esercitare il diritto di ospitalità del girone sulla base del sorteggio effettuato dalla EHF (European Handball Federation).
Il Consiglio Federale ha inoltre approvato la nomina degli organi di giustizia relativamente al quadriennio olimpico 2024/28, confermando l’avvocato Riccardo Aquilanti quale Giudice Sportivo Nazionale. Nominato in qualità di Procuratore Federale Cuno Jakob Tarfusser, magistrato di altissimo profilo e già giudice della Corte penale internazionale.