La FIGH all'Assemblea della Commissione Nazionale Tecnici CONI

  • Pallamano Nazionale
images/2023/malagotecnici.jpg#joomlaImage://local-images/2023/malagotecnici.jpg?width=1000&height=599

L’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, a Roma, ha ospitato lo scorso 19 ottobre l’Assemblea della Commissione Nazionale Tecnici CONI, un importante momento di condivisione tra le diverse discipline sportive unite sotto la bandiera tricolore. Ad aprire l’incontro il Presidente del CONI Giovanni Malagò: “Siamo nel cuore dell’alto livello. In questo Centro gli atleti dormono, mangiano, si allenano, studiano. Ci sono gli sportivi che rappresentano il Paese, il CONI, l’Italia Team. I risultati degli ultimi anni - ha aggiunto Malagò - tra Giochi Olimpici, Mondiali ed Europei, sono clamorosi. Anche quest’anno siamo largamente i migliori d’Europa. Ma questa situazione non andrà avanti a lungo: siamo chiusi in tante cose, a partire dall’aspetto demografico. La scuola non ci aiuta. Ci difendiamo con tre cose: le associazioni e le società sportive dilettantistiche; i tecnici e le loro competenze; la nostra Preparazione Olimpica. Dobbiamo difendere con i denti le nostre risorse. L’asticella è sempre più alta. Le ASD non sono supportate e gli ultimi decreti non aiutano i tecnici. Dobbiamo continuare a lottare”.

L’occasione è stata propizia per mettere in relazione idee, metodologie e principi di grandi esperti con l’obiettivo comune di dare lustro allo sport italiano. In rappresentanza della FIGH era presente all’incontro la Commissione Tecnica con il vice presidente Gianni Cenzi; il consigliere Marcello Visconti; il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco. "È stato un incontro molto produttivo – puntualizza Gianni Cenzi - durante il quale oltre ai temi legati alla necessità di procedere costantemente nella crescita culturale e scientifica dell’intero sistema sportivo italiano si è affrontato anche il capitolo legato all'introduzione della normativa sul Lavoro Sportivo, ambito in cui i tecnici rivestono un ruolo di indiscutibile importanza a maggior ragione ora che lo sport ha assunto finalmente un rilievo Costituzionale”.

Durante l’incontro, organizzato dalla Commissione Nazionale Tecnici del Coni presieduta da Orazio Arancio, è stato presentato il progetto "Coach Parent Guide", strumento multimediale, consultabile sul portale coni.it nella sezione commissione tecnica, con il quale viene illustrato il tema del rapporto tra i tecnici, gli atleti e le famiglie. “Credo che sia di fondamentale importanza confrontarsi con le altre realtà sportive, capire come lavorano, in che modo portano avanti i loro progetti – aggiunge Marcello Visconti – un’occasione di crescita, di scambio di informazioni. Sotto quest’aspetto considero particolarmente utile il progetto Coach Parent Guide che va, di fatto, a colmare una lacuna comunicativa quale quella che riguarda il complesso rapporto tra i tecnici e le famiglie degli atleti”.  

“Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con le eccellenze tecniche dello sport italiano – aggiunge Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili – e come sempre avviene in queste occasioni si ritorna a casa arricchiti ma anche consapevoli del fatto che per molti versi il lavoro che la nostra Federazione sta portando avanti a livello giovanile non ha nulla da invidiare agli sport più titolati. L’esempio del Campus Italia, che mi auguro possa presto coinvolgere anche il settore femminile, è assolutamente all’avanguardia, forse l’unica strada percorribile per gli sport di squadra che, a differenza degli sport individuali, non possono contare sul formidabile sostegno dei gruppi sportivi militari”.

(foto: coni.it)