Anche la Commissione Tecnica Federale verso la nuova stagione | Ruscello: "Continuiamo a elevare il livello della proposta"

  • Pallamano Nazionale
images/corsi-allenatori-figh-lavagna.jpg#joomlaImage://local-images/corsi-allenatori-figh-lavagna.jpg?width=1995&height=1330

Sono sostanzialmente positivi i risultati del questionario di gradimento sull’attività della Commissione Tecnica Federale sottoposto agli allenatori italiani a proposito del servizio di aggiornamento compreso nel periodo marzo-giugno 2023. Nello specifico gli allenatori italiani hanno apprezzato l'organizzazione del programma, i contenuti delle sessioni di formazione, la competenza degli istruttori, la metodologia didattica utilizzata ed il supporto fornito.

“Archiviamo con legittima soddisfazione una stagione finalmente operativa dopo tutti i disagi derivati dalla pandemia”. Il professor Bruno Ruscello, coordinatore delle attività di formazione della FIGH, esprime soddisfazione per quanto fatto dalla Commissione e per l’ottimo feedback ricevuto dai singoli partecipanti.

“È in espansione il numero di tecnici che partecipa ai corsi, ma è in crescita soprattutto il livello qualitativo del confronto che anima i nostri seminari ed è questo un dato che ci stimola, che induce il gruppo di lavoro a fare sempre meglio, ad introdurre sempre elementi di novità, in poche parole ad alzare il livello della proposta. La pallamano – prosegue Ruscello – come tutti ben sanno è uno sport in costante evoluzione. Guai a rimanere ancorati, arroccati sulle proprie posizioni, si correrebbe il rischio di arretrare. La pallamano italiana, invece, ha una gran voglia di crescere e di cimentarsi sempre di più in nuove ed appassionati sfide”.

Tra dicembre 2022 e febbraio 2023, la Commissione Tecnica Federale ha organizzato corsi di formazione sia in presenza che online, dedicati sia agli allenatori di primo livello che ai formatori tecnici territoriali, al fine di arricchire le rispettive competenze, consentendo di conciliare le esigenze personali con la formazione professionale. “La novità – prosegue il professor Ruscello - è rappresentata anche da uno sviluppo pratico delle proposte avanzate dalla Commissione come ad esempio Handball Valley, progetto sviluppato in collaborazione con gli organi territoriali e curato dal settore Squadre Nazionali, che tende a promuovere il talento della pallamano italiana offrendo agli allenatori ed ai tecnici dei club, di volta in volta coinvolti, un’opportunità di formazione in presenza che consente un prezioso e costante aggiornamento”.

Consolidata una stagione ampiamente positiva, sia per i risultati che per gli obiettivi raggiunti, la Commissione Tecnica Federale guarda al futuro con prospettive ambiziose. “Tra le attività pianificate per la prossima stagione – conclude Ruscello – possiamo già anticipare il corso per allenatori di 3° livello, l’organizzazione in Italia di un EHF Master Coach e corsi specifici per preparatori fisici specializzati nella pallamano, per preparatori di portieri e match/performance analyst. Con queste prospettive, puntiamo ad elevare ulteriormente il livello della nostra proposta, fornendo strumenti avanzati e competenze specializzate in linea con gli standard internazionali”.