Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi (giovedì) a Roma, nella sede dello Stadio Olimpico, e in video-conferenza. Prese in esame varie tematiche legate all’attività federale, alle Squadre Nazionali e all’organizzazione dei campionati nazionali per la stagione 2023/24.
In apertura di lavori, il Presidente federale, Pasquale Loria, ha in primo luogo sottolineato l’importante risultato conseguito dall’Italia U19 femminile che, lo scorso 16 luglio, ha vinto a Pristina i W19 EHF Championships per la seconda edizione consecutiva. Il successo in Kosovo assicura alla selezione azzurra il diritto di disputare le qualificazioni ai Campionati Mondiali U20 nel novembre prossimo e di rientrare tra le squadre che disputeranno i W19 EHF EURO nel 2025.
Relativamente al ricorso della Pallamano Conversano, il Consiglio Federale, visto il dispositivo del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, ha deliberato di dare seguito alla sentenza e, per gli effetti, di conferire incarico agli uffici federali affinché adottino ogni iniziativa utile a dare attuazione alla stessa. A questo proposito, l’evento della Supercoppa, inizialmente programmata per il week-end del 2/3 settembre, sarà posticipata al 16/17 dicembre prossimi. Nel frattempo, la Federazione rimane in attesa delle motivazioni relative alla sentenza del Collegio di Garanzia e, dalla lettura delle stesse, di acquisire certezza circa il percorso intrapreso.
Riguardo all’attività delle Squadre Nazionali, è stata individuata ne «La Casa della Pallamano» di Chieti la sede della gara tra Italia e Turchia, valida per il primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali maschili del 2025. L’incontro si disputerà in una data tra 4/5 novembre.
In materia di campionati nazionali, il Consiglio ha approvato il reintegro in Serie A1 femminile del Lions Sassari, definendo così una struttura del campionato a 11 squadre. Il format sarà perciò articolato tra play-off Scudetto per le prime quattro classificate – quindi con semifinali e finale – e play-out che, con la stessa struttura, coinvolgeranno le ultime quattro della graduatoria per un’unica retrocessione. Il calendario verrà di conseguenza ristrutturato e comunicato nei prossimi giorni.
Le squadre partecipanti alla Serie A1 femminile:
Brixen Südtirol, Casalgrande, Cassano Magnago, Dossobuono, Erice, Mezzocorona, Padova, Pontinia, Salerno, Teramo, Lions Sassari
Definita inoltre la composizione dei gironi di Serie A Bronze maschile. Coinvolte 25 squadre suddivise in tre raggruppamenti: Girone A da nove formazioni, Girone B e C da otto compagini ciascuno. La formula del campionato vedrà una prima fase con andata/ritorno, mentre la possibile evoluzione della seconda fase, nell’ambito di ciascun girone, sarà invece oggetto di un apposito approfondimento della commissione di Serie A Bronze. Le promozioni in Silver verranno ad ogni modo sancite in una Final8, a cui prenderanno parte le prime due squadre di ciascun raggruppamento e, in aggiunta, le due migliori classificate all’esito di uno spareggio in campo neutro tra le terze classificate dei gironi A, B e C. Retrocessione in Serie B per l’ultima classificata di ciascun gruppo.
La composizione dei gironi di Serie A Bronze maschile:
Girone A: Belluno, Jolly Campoformido, Cassano Magnago, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Leno, Vigasio
Girone B: Derthona, Marconi Jumpers, Casalgrande, Modena, Bologna United, Prato, Tavarnelle, Follonica
Girone C: Monteprandone, Pescara, Chieti, Gaeta, Altamura, Noci, Il Giovinetto, Mascalucia
Il Consiglio ha inoltre stabilito che, con riferimento alla stagione 2024/25 e qualora il numero di squadre iscritte dovesse risultare pari o inferiore a 24 squadre, sarà introdotta una formula a due gironi.
Sul versante femminile è stata rideterminata, in conseguenza del reintegro della Lions Sassari in A1, la struttura del campionato di Serie A2. Saranno composti quattro gironi, di cui due da 10 squadre (A\B) con formula di andata e ritorno; gli ulteriori due raggruppamenti, uno da sei (C) e uno da cinque squadre (D). Il Girone C svolgerà una regular season con andata\ritorno, il Girone D con andata\ritorno e fase a orologio. A seguire, prenderanno forma due ulteriori gruppi: uno (E) con le prime tre del Girone C e le ultime due del Girone D; un secondo (F) con le prime tre del Girone D e le ultime tre del Girone C.
Le due promozioni in Serie A1 verranno assegnate con una Final6, da disputare con girone all’italiana e in campo neutro.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile:
Girone A: Brixen, Taufers, Bruneck, Metalp Tirol, Telfs, Mezzocorona, Schenna, Laugen, Udine, Oderzo
Girone B: Cellini Padova, Mestrino, Malo, Cassano Magnago, Ferrarin, Leno, Ferrara, Marconi Jumpers, HB Sassari, Città del Redentore
Girone C: Prato, Mugello, Camerano, Chiaravalle, Conversano, Flavioni
Girone D: Mattroina, Halikada, Marsala, Aretusa, Erice
È stata definita la struttura del settore arbitrale per la stagione 2023/24. La figura di presidente sarà ricoperta da Giampiero Masi, al quale saranno affiancati Pierluigi Boscia quale designatore di 1° livello, Luigi Regalia in qualità di designatore di 2° livello, Carmen Onnis come designatrice dei commissari speciali. Previsto inoltre un dipartimento di formazione e aggiornamento composto da Mauro Mondin, Gabriele Maurizi e Corrado Piffanelli. Il Presidente Loria ha ringraziato Mauro Mondin per il lavoro svolto nel corso dell’ultimo triennio nelle vesti di presidente del settore.
Sempre in tema di campionati, anticipate le date delle Finals U17 maschili e femminili che passano dal periodo 12-16 giugno alle nuove date del 29 maggio – 2 giugno. Approvata, inoltre, la nuova articolazione dei gironi della Youth League U20 femminile:
Girone A: Cassano Magnago, Leno, San Giorgio Molteno, Leonessa Brescia
Girone B: Brixen Südtirol, Mezzocorona, Besenello, Oderzo, Dossobuono
Girone C: Mestrino, Guerriere Malo, Camerano, Ferrara
Girone D: Primule Azzurre, Salerno, Tushe Prato, Erice, Lions Sassari
(foto: Fabrizia Petrini)