Importante momento istituzionale e di confronto oggi (giovedì), a Roma, per la FIGH e per i club della pallamano italiana. Il Consiglio Federale ha ricevuto nella Sala Giunta di Palazzo H, sede del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), il Presidente della EHF – European Handball Federation, Michael Wiederer, e il managing director del Forum Club Handball, Gerd Butzeck.
Nella casa dello Sport italiano, apertura dei lavori con il saluto istituzionale del vice-presidente vicario del CONI, Silvia Salis, la quale ha sottolineato la costante attività condotta dalla Federhandball, in particolare tramite la crescente opera di diffusione tra le giovani generazioni, nell’intento di portare le Nazionali e il movimento azzurro ad emergere in un panorama internazionale estremamente competitivo.
“Ringrazio la FIGH per questa giornata di confronto”, ha detto il Presidente della Federazione europea, Michael Wiederer. “L’Italia è un paese in cui lo sport ha una grande importanza e che anche nella pallamano può rappresentare un bacino di utenza primario e un grande mercato commerciale e televisivo. La Federazione europea è costantemente impegnata nell’accompagnare le singole nazioni verso un processo di crescita e di sempre maggiore diffusione della pallamano, cercando di creare opportunità finalizzate a questo. Siamo per questo disponibili a promuovere la partecipazione dell’Italia, a cominciare dai suoi club, nei processi di sviluppo posti in essere dalla EHF”.
Il Presidente della FIGH, Pasquale Loria: “Il nostro è un movimento in continua crescita per l’evoluzione delle sue Squadre Nazionali, senior e soprattutto giovanili; per la qualità degli eventi organizzati; per la diffusione televisiva e mediatica. In questi anni abbiamo oganizzato due edizioni degli EHF Championships (U17 e U19), nel 2019 a Lignano Sabbiadoro e nel 2021 a Chieti, oltre a tre edizioni della Champions Cup e una delle EBT Finals, tutte in Sicilia. Sfortunatamente la pandemia del 2020 ha cancellato dalla nostra programmazione tre eventi – gli M20 EHF EURO, i Mondiali assoluti e gli EHF EURO U16 di beach handball – con i quali puntavamo a promuovere la pallamano verso un pubblico più generalista. Ad ogni modo, anche dopo il difficile periodo pandemico, la nostra Federazione ha ripreso a lavorare senza sosta per la reintroduzione della pallamano nelle scuole e soprattutto nelle attività sportive scolastiche come i giochi sportivi studenteschi o i Giochi della Gioventù”.
Nei giorni scorsi la FIGH ha presentato la richiesta di accesso all’EHF Master Plan, percorso di supporto organizzativo ed economico promosso dalla Federazione europea. “Il nostro è un progetto strutturato su diversi livelli: in primis – ha spiegato il Presidente Loria – miriamo a creare una cultura giovanile legata al nostro sport, attraverso un’opera di diffusione capillare nelle scuole primarie e secondarie, oltre che tramite un sempre crescente ricorso ai media tradizionali e, in misura ancora maggiore, a quelli più moderni e attuali. Il punto di arrivo di quest’attività rivolta alla Generazione Z è legato a doppio filo alle Squadre Nazionali e all’accademia del Campus Italia, con base nel nostro centro tecnico «La Casa della Pallamano» di Chieti. Siamo molto fiduciosi circa un feedback positivo da parte della EHF in questo senso. E nel contempo siamo altrettanto confidenti su come puntare alle giovani generazioni – continuando sulla strada che sfocia nelle nostre Nazionali giovanili e continuando a mantenere queste ultime nel circuito degli EHF EURO – possa permettere alla pallamano italiana di ritagliarsi un ruolo importante nel contesto europeo, come Nazionale e, auspico, come club”.
Proprio relativamente all’attività societaria, la Federhandball ha promosso nel pomeriggio di oggi un incontro in video-conferenza tra i club italiani di Serie A Gold e Serie A1 e il managing director del Forum Club Handball, Gerd Butzeck. Il Forum Club Handball è l’organizzazione che, dal 2011, rappresenta i migliori club europei di pallamano. Al momento sono esclusivamente due i club italiani presenti nell’associazione – Bolzano negli uomini e Salerno tra le donne – ma nel corso della riunione sono state illustrate le modalità di accesso e le iniziative formative e di incontro indette dal Forum. Il sito web dell’organizzazione è forumclubhandball.com.