Anche gli M20 EHF EURO 2024 a 24 squadre: Italia in prima divisione

  • Nazionale maschile
images/_C5_7060.jpg

Anche gli M20 EHF EURO del 2024 passeranno da 16 a 24 squadre. Una importante novità è giunta dal Comitato Esecutivo della Federazione europea, riunitosi nel fine settimana in Lussemburgo e in concomitanza con la Conferenza dei Presidenti: l’estensione dei campionati giovanili di prima fascia a 24 formazioni riguarderà anche le categorie U20 maschile e U19 femminile, rispettivamente nel 2024 e nel 2025, “al fine di armonizzare il sistema già reso ufficiale per gli M18 e W17 EHF EURO”. 

In virtù di tale aggiornamento del format relativo agli eventi giovanili, l’Italia, al pari di Francia e Polonia, che avevano chiuso fra 14° e 16° posto gli ultimi Europei U18, manterranno il proprio posto fra le migliori squadre del continente. A loro si aggiungono Repubblica Ceca, Macedonia del Nord e Austria - vincitrici degli EHF Championships di 2^ divisione - affiancate dalle finaliste Israele, Svizzera e Ucraina. 

 C5 2338

La quota definitiva delle 24 compagini sarà raggiunta includendo gli organizzatori degli M20 EHF EURO e, sulla base dei posti rimanenti, le compagini provenienti dalle posizioni successive (3° e 4° posto) sempre della 2^ divisione. In questo caso il ranking vede, nell’ordine, Romania (24^ nel ranking), Grecia (25^), Lussemburgo (26^), Finlandia (27^), Lettonia (28^), Lituania (29^).

Sistema analogo sarà usato per individuare le 24 squadre che giocheranno gli Europei U19 femminili nell’estate 2025.

Le squadre incluse negli M20 EHF EURO del 2024 sulla base del nuovo format:

  • Tutte le partecipanti agli M18 EHF EURO del 2022:
    • Spagna, Svezia, Germania, Ungheria, Croazia, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Faroe, Islanda, Slovenia, Montenegro, Serbia, Francia, Polonia, ITALIA
  • 1^ e 2^ classificate agli M18 EHF Championships del 2022:
    • Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, Austria, Israele, Svizzera, Ucraina
  • Il paese organizzatore:
    • da definire
  • Sulla base dei posti rimanenti (1/2), a seconda della nazione ospitante:
    • Romania, Grecia, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Lituania

(foto: Kolektiff Images)