Sfondato il numero delle 90 squadre partecipanti. Record di iscrizioni al campionato di Serie B maschile dove, raggiunta quota 93, ci si appresta a vivere una stagione particolarmente intensa.
Rilevante la crescita del numero delle formazioni che prenderanno parte al campionato d’ingresso del settore maschile: si è passati, in un quinquennio e nonostante i problemi legati alla pandemia, dalle 55 compagini del 2017 alle 93 certificate oggi. Altrettanto significativo è l’upgrade fatto registrare dal movimento rispetto alla stagione appena passata agli archivi quando erano state 86 le squadre ai nastri di partenza.
“È un segnale molto positivo - argomenta Fabrizio Quaranta, delegato del Consiglio Federale ai rapporti con le Aree - perché certifica una ripresa totale da parte del Movimento dopo due anni trascorsi in apnea per le ragioni che ben conosciamo. Il dato che maggiormente ci conforta è quello relativo all’incremento fatto registrare rispetto all’anno passato. Conteggiamo alla chiusura dei termini, aspettando il dato definitivo della Sardegna, ben sette squadre in più. Quello che scatterà a breve sarà anche un campionato che vedrà la gestione completamente demandata ai territori, con uffici di attività agonistica dedicati, in un processo di decentralizzazione delle funzioni, che non tarderà a dare risultati positivi”.
Ampia e variegata la mappatura delle squadre partecipanti, ben strutturati i raggruppamenti, con punte d’eccellenza in Area 4 con 14 squadre, Area 2 e 3 con 13 squadre, Area 5 con 11 club al via e Area 7 che tocca quota 10 formazioni.
“Il risultato ci lascia ben sperare anche per l’ormai prossima riforma dei campionati. L'introduzione di un nuovo livello non dovrebbe ripercuotersi sull’attività delle Aree che fanno del campionato di Serie B il principale volano dove attingere le risorse necessarie per la gestione economica dei Comitati regionali”. Stimolate, probabilmente, dalla modifica regolamentare ai campionati nazionali che dalla prossima stagione vedrà una Serie A divisa in tre livelli (Gold, Silver e Bronze), propense a dare sempre maggiore sfogo all’attività giovanile, non passa inosservata neanche la scelta adottata da 10 club della Serie A Gold di iscrivere una squadra al campionato di Serie B, in continuità con l’idea di “filiera” da tempo invocata. “Crescono le società partecipanti al campionato d'ingresso - conclude Quaranta - anche grazie ad un importante contributo delle seconde e in qualche caso terze squadre, a dimostrazione di quanto sia importante il lavoro portato avanti da diverse eccellenze nei rispettivi territori”.
L'elenco delle squadre alla chiusura delle iscrizioni:
Area 1 (Trentino-Alto Adige): Bozen, Brixen, Pressano, Taufers, Algund/Raiffeisen, Eppan, Handball Mori, Meran
Area 2 (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria): Cassano Magnago, Polisportiva Ferrarin, Vigevano, Derthona, Ginnastica Spezia, Cologne, Crenna, Città Giardino, Handball Leno, GS San Martino, Cum Petere Valpellice, Palazzolo, Exes 1984
Area 3 (Veneto, Friuli-Venezia Giulia): US Torri, Handball Malo, Paese, CUS Venezia, Cellini Padova, Musile, Jolly Handball, Scuola Vicenza, Ponte di Piave, San Fior, Quinto Vicentino, Young Opitergium, Balladoro Povegliano
Area 4 (Emilia-Romagna): Pallamano Romagna, Handball Faenza 1983, Marconi Jumpers, Spallanzani Casalgande, Rapid Nonantola, Felino, Secchia Rubiera, Estense, Sportinsieme, Ferrara United, US Carpine, Carpi, Valsamoggia, San Lazzaro
Area 5 (Toscana, Umbria): Massa Marittima, La Torre, Tavarnelle, Montecarlo, Follonica, Pallamano Prato, Carrara, Medicea, Grosseto, Mugello, Aretè
Area 6 (Marche, Abruzzo): Chiaravalle, Falconara, Cingoli, Camerano, HC Pescara, CUS Ancona, Chieti, Città Sant'Angelo
Area 7 (Lazio, Campania, Molise): Gaeta Sporting Club, Fondi, Flavioni, Benevento, Lanzara, New Handball Capua, Endas Capua, HC Sannio, HandRoma, Polisportiva Gaeta
Area 8 (Puglia, Calabria, Basilicata): Altamura, Pallamano Fasano, Andria, Putignano, Crotone, Noci
Area 9 (Sicilia): Girgenti, Aetna Mascalucia, Scicli Sport Club, PGS Villaurea, Pallamano Marsala, Alcamo, Team Messina, Scicli Social Club
Area 10 (Sardegna): in via di definizione (iscrizioni aperte fino al 17 ottobre)
(foto: Spallanzani Casalgrande)