Sette squadre per due posti. Ci saranno tutte, Italia compresa, le selezioni giovanili che in estate hanno acquisito il diritto di partecipare alle qualificazioni ai Mondiali U21 e che hanno perfezionato l’iscrizione della competizione indetta dalla EHF (European Handball Federation) nel gennaio prossimo.
Gli azzurrini avranno la chance di conquistare uno storico posto nella manifestazione iridata – l’ultima volta nel 1985 – in virtù del 12esimo posto agli M20 EHF EURO. Il piazzamento fa dell’Italia la prima tra le escluse dall’accesso diretto. Con Hrovatin e compagni anche Polonia, Croazia, Norvegia e Montenegro, a cui si aggiungono Israele e Repubblica Ceca che hanno vinto i rispettivi EHF Championships di 2^ divisione.
Le qualificazioni si disputeranno nel periodo 2-11 gennaio 2023. Le date esatte, raccolte in un unico week-end, saranno comunicate in seguito al pari della formula di svolgimento e della sede del torneo.
Sono già qualificate ai Mondiali U21, che si disputeranno fra Germania e Grecia nella prossima estate, le formazioni che hanno chiuso fra 1° e 11° posto gli scorsi Europei: Spagna, Portogallo, Serbia, Svezia, Ungheria, Francia, Danimarca, Slovenia, Faroe e Islanda.
Disputeranno le qualificazioni ai Mondiali U21:
Italia – 12° posto agli M20 EHF EURO
Polonia – 13° posto agli M20 EHF EURO
Croazia – 14° posto agli M20 EHF EURO
Norvegia – 15° posto agli M20 EHF EURO
Montenegro – 16° posto agli M20 EHF EURO
Israele – vincitrice EHF Championship di 2^ divisione
Repubblica Ceca – vincitrice EHF Championship di 2^ divisione
(foto: Kolektiff Images)