Inedito è il l’aggettivo più adatto, per il confronto che, tra sabato e il prossimo 17 settembre, metterà di fronte Raimond Sassari e Brixen. Il fattore di unicità è dato dal contesto: non siamo in Serie A Gold, dove tutto apparirebbe normale, ma in European Cup. È il primo turno, distribuito fra andata e ritorno, ma è anche la prima volta che due formazioni italiane al maschile si affrontano in campo europeo.
Il doppio confronto si aprirà nella serata del 10 settembre (h 19:30) al Pala Santoru, dove l'Europa torna un anno dopo che i sardi avevano eliminato, con duplice incontro casalingo, i lussemburghesi del Dudelange. E tutto accade a una sola settimana dall’inizio del campionato, dove ambedue le compagini hanno iniziato col piede giusto: Sassari battendo di misura Merano (30-29), Bressanone espugnando il campo del Fondi (30-26).
“Trovare Brixen non ci ha favoriti”. A parlare è Luigi Passino, tecnico della Raimond e volto storico della pallamano sassarese. “Quest’anno gli altoatesini hanno costruito un ruolo eccellente e si sono candidati, assieme a Conversano che ritengo la regina del mercato, alla vittoria dello Scudetto. Dovremo essere molto bravi a commettere pochi errori. Passerà il turno la squadra che sbaglierà meno”.
Nelle fila dei rossoblu grande affidamento sulla vena realizzativa delle ali Giovanni Nardin e soprattutto Umberto Bronzo, autore di sette reti e miglior marcatore nella trasferta di sabato scorso a Lagundo. Da valutare, invece, la presenza del mancino brasiliano Rodolfo De Oliveira, assente proprio in Alto Adige alla prima stagionale in Serie A Gold.
Il ritorno ai play-off Scudetto dell’anno passato ha spalancato le porte delle competizioni europee al Bressanone a distanza di 16 anni dall’ultima volta. La formazione biancoverde si appresta a giocare la sua 51esima partita oltreconfine: nell’elenco c’è anche la storica semifinale di Challenge Cup raggiunta nel 2001, traguardo eguagliato solamente da Trieste e Bologna United negli anni avvenire.
“È bello avere al via quattro squadre italiane, tutte molto ambiziose”, dice l’allenatore brissinese Davor Cutura. “È il mio quarto anno a Bressanone ed è bello poter fare questa esperienza in campo internazionale, anche se affronteremo una squadra italiana. È il giusto premio per l’impegno della società. Andiamo in Sardegna per vincere. Sappiamo che il confronto durerà 120’. Conteranno i dettagli e dovremo essere concentrati e pronti a lasciare tutto sul campo. Anche Sassari ha cambiato molto in estate. Saranno due partite difficili”.
L’attività estiva del Brixen sul mercato è stata incessante: Davide Bulzamini – sei gol segnati a Fondi – è stato il colpo-principe, ma sono arrivati anche Kholodiuk, Mimikos, Lukas Stricker, Sonnerer e Versakovs con l’obiettivo di comporre un roster con tante rotazioni e pronto a competere su più fronti.
Apertura del doppio confronto sabato al Pala Santoru dalle 19:30. Direzione arbitrale affidata alla coppia lituana Barysas - Petrusis. Il match sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del club isolano (facebook.com/raimondhandballsassari). Ritorno la settimana seguente in Alto Adige. Chi passa il turno affronta i serbi del Vojvodina e raggiunge Conversano e Junior Fasano alla fase successiva.
sabato 10 settembre
h 19:30 | Raimond Sassari - Brixen
Arbitri: Barysas (LTU) - Petrusis (LTU)
sabato 17 settembre
h 19:00 | Brixen - Raimond Sassari
Arbitri: Mikelic (CRO) - Paradina (CRO)
(foto: Isabella Gandolfi)