Sconfitta per l’Italia agli M18 EHF EURO di Podgorica, in Montenegro. Al Verde Complex gli azzurrini hanno ceduto sul 34-28 (p.t. 16-15) all’Islanda. La Nazionale aveva già alla vigilia la consapevolezza, confermata dall’aritmetica del Gruppo II, di dover giocare per piazzarsi fra 13° e 16° posto nelle partite conclusive in programma il 12 e il 13 agosto sempre nella capitale montenegrina. Primo match contro la Francia, terza nel primo girone della fase intermedia (h 15:30). La vincente sfiderà chi avrà la meglio tra Polonia e Serbia nell'altra parte del tabellone. Solo con due successi, però, potrà arrivare la qualificazione agli Europei U20 dell’estate 2024.
LA PARTITA. Dentro Christian Manojlovic, che ha smaltito la squalifica: per l’Italia è un rientro di fondamentale rilevanza. Per il centrale azzurro il match contro gli islandesi, ininfluente ai fini della classifica, è un'opportunità per accumulare minuti in un torneo fin qui condizionato da infortuni e dall’assenza forzata di ieri (martedì). Di contro, Trillini dà possibilità di rifiatare ai vari De Angelis, Wierer, De Ruvo e Gerstgrasser, fra i più utilizzati nella prima settimana di gare.
L’inizio è dei migliori. Subito 2-0 italiano coi gol di De Angelis dai sette metri e Manojlovic. Quest’ultimo sarà autore di un avvio notevole con sei gol raccolti nei primi 12’. C’è tanto di Manojlovic nel 9-3 toccato nel primo quarto d’ora, massimo vantaggio registrato durante la partita. Trillini fa ruotare i ragazzi. Dentro De Ruvo e Medicina. L’Islanda, che ieri sempre in rimonta ha superato 30-29 il Montenegro, cambia difesa e passa in 5-1. La reazione è lenta, ma arriva: 10-7 con Einarssson al 17’ e pari raggiunto da Sigurjónsson sull’11-11 al 23’. Tra i pali Riahi sostituisce Scarcelli. L’Italia mantiene il vantaggio fino al 26’, quando Wierer sigla il 14-13. Un mini-parziale islandese (2-0) ribalta l’andamento. Alla pausa Italia sotto 16-15.
Il momentaneo pari di Zanon in avvio di ripresa (16-16) lascia spazio però a palle perse a ripetizione che spalancano la strada alla fuga islandese. Parziale di 5-0 e risultato fissato sul 21-16. L’Italia è costretta a rincorrere, ma l’impressione è che il trend, emotivo e non, sia mutato. È così: l’Islanda resta in vantaggio 26-19 al 45’ e tocca il 32-22 al 55’. Sirena sul 34-28.
È una sconfitta che non condiziona la classifica: l’Italia aveva già la certezza di dover giocare per i piazzamenti fra 13° e 16° posto, con l’obbligo di vincere entrambe le prossime due partite, distribuite fra 12 e 13 agosto, per conservare il diritto di giocare gli M20 EHF EURO del 2024.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “Hanno inciso le tante palle perse, dovute alla difficoltà nell’attaccare la difesa in 5-1 dell’Islanda. Non credo che la squadra abbia peccato sotto il profilo dell’attenzione o della voglia. Sapevamo che questa sarebbe stata una partita di importanza relativa, utile soprattutto a recuperare giocatori importanti come Manojlovic e a far riposare chi aveva invece avuto un minutaggio più elevato fino ad ora. Speravo meglio, però non dobbiamo farci condizionare. Tra due giorni saremo chiamati ad una impresa: non uso questo termine in relazione al nome delle avversarie, come nel caso della Francia, ma perché sappiamo di avere tante sconfitte alle spalle e dovremo essere bravi a dimenticarle, a giocare con ottimismo, riducendo il numero di palloni persi e lottando fino all’ultimo”.
Il programma del placement round 13°-16° posto:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 13:00 | Podgorica | 13-16° posto | Polonia - Serbia | ||
12 agosto | h 15:30 | Podgorica | 13-16° posto | Francia - Italia | ||
13 agosto | h 10:00 | Podgorica | 15-16° posto | - | ||
13 agosto | h 12:00 | Podgorica | 13-14° posto | - |
Le classifiche aggiornate della fase intermedia:
Gruppo I: Islanda 6 pti, Montenegro 4, Polonia 2, ITALIA 0
Gruppo II: Faroe 4 pti, Slovenia 3, Francia 3, Serbia 2
Le classifiche aggiornate* del main round:
Gruppo I: Ungheria 4 pti, Germania 2, Portogallo 2, Croazia 0
Gruppo II: Spagna 4 pti, Svezia 2, Norvegia 2, Danimarca 0
*in aggiornamento
I risultati dell'intermediate round nel girone dell'Italia:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Polonia - Italia | 31-29 | Download PDF |
9 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Islanda - Montenegro | 30-29 | Download PDF |
10 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Italia - Islanda | 28-34 | Download PDF |
10 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Montenegro - Polonia | 30-27 | Download PDF |
Il programma e i risultati dell’Italia nel Gruppo B:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
4 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Portogallo - Montenegro | 31-24 | Download PDF |
4 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Italia | 35-31 | Download PDF |
5 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Montenegro - Croazia | 21-46 | Download PDF |
5 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Portogallo | 18-38 | Download PDF |
7 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Montenegro | 22-31 | Download PDF |
7 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Portogallo | 24-25 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate dei gironi agli M18 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Ungheria 6 pti, Germania 4, Islanda 2, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 6 pti, Croazia 4, Montenegro 2, ITALIA 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Danimarca 3, Serbia 3, Slovenia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Svezia 4, Faroe 2, Francia 0
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 4-7 agosto
- Main round: 9-10 agosto
- Semifinali: 12 agosto
- Finale: 14 agosto
(foto: Kolektiff Images)