Carattere. È ciò che Riccardo Trillini, il direttore tecnico della Nazionale, aveva chiesto nel pre-gara ai suoi azzurrini. Quello stesso carattere che, nonostante la sconfitta, l’Italia ha dimostrato in pieno oggi (martedì) contro la Polonia nella prima sfida dell’intermediate round agli M18 EHF EURO di Podgorica, in Montenegro. È finita 31-29 (p.t. 18-15) in favore dei polacchi, con l’Italia che aveva toccato il vantaggio nel corso della ripresa e che solo nel finale è stata condannata dagli episodi.
Rimangono però i tanti aspetti positivi: su tutti la reazione collettiva dopo la brutta prestazione offerta contro il Montenegro due giorni fa, che fa il paio con la prestazione maiuscola al tiro di Marco Zanon (7 gol). C’è però anche e soprattutto la classifica da tenere sott’occhio: alla luce del risultato di oggi, l’Italia, vede prossimo lo step conclusivo per i piazzamenti compresi fra 13° e 16° posto della classifica. Saranno due finali: solo vincendole entrambe, infatti, sarà conquistata la permanenza negli M20 EHF EURO del 2024. Nel frattempo domani (h 14:00) andrà in scena il match contro l’Islanda.
LA PARTITA. Ancora out Christian Manojlovic, costretto a una giornata di squalifica dopo il cartellino rosso rimediato contro il Montenegro. Ma l’Italia, assenze a parte, ha bisogno di una reazione di carattere. L’inizio è col giusto piglio: sblocca Zanon, para Riahi, raddoppia Rossi. Iniziale 2-0, che rimane un doppio vantaggio fino al 5-3 firmato De Angelis al 5’. La Polonia ha chili e centimetri da far valere, ma perlopiù sfrutta le palle perse dagli azzurrini e al 12’, completando un parziale di 5-0, passa a condurre sull’8-5. È l’inizio della lunga rincorsa italiana fatta di giocate d’autore del solito De Angelis – otto gol solo nel primo tempo e 13 totali –, di sprazzi affidati a Zanon e Gerstgrasser, ma anche di ingenuità difensive. Il risultato è un elastico: prima 11-8, poi 12-11, poi ancora 17-13 e 18-15 alla fine del primo tempo.
Tre reti da recuperare. Le stesse al centro del parziale (3-0) propiziato da Riahi tra i pali e finalizzato dai gol di Zanon – MVP del match e autore di sette reti – e Gerstgrasser. Al 33’ la partita è in perfetto equilibrio (18-18). La difesa italiana cresce d’intensità, guidata nel mezzo da Federico De Ruvo. I gol passano per le mani di De Angelis, protagonista in contropiede, sui lanci di Riahi, dello sprint con cui l’Italia trova il doppio vantaggio sul 24-22. Arriva la replica della Polonia: contro-break di 4-0 e doppio vantaggio ribaltato (26-24). Ma l’Italia in campo è battagliera, mai doma. Accorcia Wierer, poi due volte De Angelis per il vantaggio (27-26). Ultimo +1 azzurro al 51’ con Zanon (28-27). Segue un finale con poche reti, tante sospensioni temporanee e la decisiva accelerazione polacca sul 30-28 di Wierzbicki. C’è tempo per un’ultima folata di Rossi direttamente dal centro del campo, sfruttando una situazione avversaria di extra-player. Il gol-partita è un penalty di Wasiak per il 31-29.
Le parole di Riccardo Trillini a fine gara: “Faccio i miei complimenti ai ragazzi per la prestazione di oggi. Ieri abbiamo trascorso una giornata di analisi, di riflessione e questo non mi piace perché conosco il loro valore umano. Però contro il Montenegro avevano evidenziato un po’ di apatia che oggi è stata cancellata in pieno. Voglio sottolineare la grandissima prestazione di Zanon: non può che farci piacere perché in un torneo come questo, in cui ogni squadra ha un tiratore di riferimento, dobbiamo anche noi cercare di ottenere il massimo anche da lui, senza dimenticare la difficile stagione che ha affrontato a causa dell’infortunio. Molto bene la difesa, in particolare Riahi che con le sue parate ci ha permesso di recuperare nel secondo tempo, e De Ruvo”.
“Non c’è tempo per la delusione. Gli Europei – continua – sono una manifestazione dura, in cui per dieci giorni devi sempre stare sul pezzo. Per questo dovremo essere pronti a giocarci la terza occasione di permanenza nella fascia A nelle partite finali. Dobbiamo ripartire da questa prestazione ed essere consapevoli che è arrivata contro una squadra forte come la Polonia. Fin qui abbiamo giocato senza Manojlovic: da domani potremo ritrovarlo. Contiamo anche di continuare ad avere un Marco Zanon come quello di oggi. Ci giocheremo tutto fino alla fine”.
La sconfitta apre all'Italia le porte del placement round per i piazzamenti fra 13° e 16° posto, anticipati dalla ininfluente partita di domani contro l’Islanda (h 14:00). Il 12 e 13 agosto saranno due scontri decisivi per aggiudicarsi la 13esima piazza, l’ultima per mantenere la prima divisione continentale agli M20 EHF EURO del 2024.
Le classifiche aggiornate della fase intermedia:
Gruppo I: Islanda 4 pti, Montenegro 2, Polonia 2, ITALIA 0
Gruppo II: Faroe 4 pti, Serbia 2, Slovenia 1, Francia 1
Le classifiche aggiornate del main round:
Gruppo I: Ungheria 4 pti, Germania 2, Portogallo 2, Croazia 0
Gruppo II: Spagna 4 pti, Svezia 2, Norvegia 2, Danimarca 0
I risultati dell'intermediate round nel girone dell'Italia:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Polonia - Italia | 31-29 | Download PDF |
9 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Islanda - Montenegro | 30-29 | Download PDF |
10 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Italia - Islanda | ||
10 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Montenegro - Polonia |
Il programma e i risultati dell’Italia nel Gruppo B:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
4 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Portogallo - Montenegro | 31-24 | Download PDF |
4 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Italia | 35-31 | Download PDF |
5 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Montenegro - Croazia | 21-46 | Download PDF |
5 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Portogallo | 18-38 | Download PDF |
7 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Montenegro | 22-31 | Download PDF |
7 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Portogallo | 24-25 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate dei gironi agli M18 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Ungheria 6 pti, Germania 4, Islanda 2, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 6 pti, Croazia 4, Montenegro 2, ITALIA 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Danimarca 3, Serbia 3, Slovenia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Svezia 4, Faroe 2, Francia 0
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 4-7 agosto
- Main round: 9-10 agosto
- Semifinali: 12 agosto
- Finale: 14 agosto
(foto: Kolektiff Images)